L'obiettivo delle politiche energetiche occidentali oggi è la decarbonizzazione, la riduzione dell'impiego delle fonti fossili a favore delle rinnovabili per abbattere l'inquinamento atmosferico, come dicono anche i target dell'Unione europea che entro il 2050 vuole tagliare le emissioni di gas serra dell'80% rispetto ai livelli del 1990, passando per alcune tappe: -40% entro il 2030 e -60% nel 2040. Si tratta…
alexandrupolis
Meningite, ecco fatti, allarmismi e consigli
Casi, allarmi, allarmi, consigli e rassicurazioni. La meningite ancora alla ribalta della cronaca tra fatti veri e allarmismi inutili. Le ultime rassicurazioni sono arrivate da Walter Ricciardi, presidente dell’Istituto superiore di sanità. Ma in precedenza anche il ministero della Salute retto da Beatrice Lorenzin, Roberta Siliquini, presidente del Consiglio superiore di Sanità, e da gran parte dei medici, fra tutti Roberto…
Mangiare più carne o pesce? I consigli dell'oncologa Di Fazio
Io non ho posizioni ideologiche o fideistiche, nel senso che non sono né vegetariana né vegana. Ma ovviamente rispetto chi lo è, così come rispetto i motivi e le convinzioni che stanno alla base delle loro scelte. Dirò di più: condivido, per esempio, quella che non è un’opinione, ma piuttosto una fondata verità, e cioè che le proteine vegetali sono…
I miti da sfatare per chi cerca lavoro nel Regno Unito
Il numero di italiani – giovani e meno – che ha lasciato il Belpaese per tentare la fortuna in terra albionica, o semplicemente ottenere contratti di lavoro più vantaggiosi, è drasticamente aumentato negli ultimi anni. Con un livello di disoccupazione pari al 4,9% e un mercato che pullula di offerte di lavoro, la comunità italo-inglese si colloca attualmente al terzo…
Gli italo globali che fanno bene all'Italia
Il mondo del XXI secolo funzionerà in maniera post-ideologica. Se il XX secolo è stato il secolo delle forti contrapposizioni fra ideologie politiche diverse, il XXI secolo sarà, molto probabilmente, il secolo del pragmatismo politico ed economico, in cui si ragionerà in termini di efficacia comunicativa e resilienza dei sistemi sociali. In Italia, il passaggio al mondo post-ideologico del XXI…
Ecco i nuovi piani energetici dell'Arabia Saudita
C'è sempre più energia solare nel futuro del maxi produttore di petrolio Arabia Saudita: Riad ha messo in cantiere una serie di nuovi progetti per la generazione elettrica dal sole e dal vento che dovrebbero prendere il via nei primi mesi del 2017. “Mi aspetto per il primo trimestre dell'anno nuove gare per produrre almeno 500 megawatt dalle rinnovabili e un'ulteriore crescita nei trimestri a…
Ecco come la politica economica è sballottata dalla società digitale
Un secondo elemento di rottura (qui la prima parte dell'analisi) riguarda la produzione di servizi, che ha acquisito nella composizione del reddito un peso superiore al 70% del valore aggiunto complessivo globale (dati World Bank 2015). Da un lato i servizi hanno accompagnato la nuova organizzazione della filiera di produzione industriale, dall’altro sono stati chiamati a dare risposte alle domande…
Il mio ricordo di Tullio De Mauro, intellettuale autentico
L'avevo sentito il giorno di Natale e ci eravamo dati appuntamento in primavera per un convegno sull'importanza delle parole. Tullio De Mauro era un intellettuale autentico e un signore d'altri tempi. Nominato assessore alla cultura della Regione Calabria nell'aprile del 2010, durante la prima trasferta a Roma, andai a trovarlo a casa per conoscerlo. Infatti, all'inizio della mia esperienza istituzionale…
Come cambia l'economia globale con il capitalismo digitale
Alla crescita economica il mondo occidentale deve la capacità di superare le crisi cicliche e i conflitti sociali che hanno caratterizzato il capitalismo industriale di mercato nei due secoli in cui esso ha prevalso nella storia dell’umanità. Dalla fine del secolo scorso, tuttavia, si è avviata una nuova trasformazione: l’economia della conoscenza digitale e dei servizi sembra mettere in discussione…
Perché dico no ai tribunali del popolo alla Beppe Grillo. Il commento di Enrico Mentana
Pace fatta tra Enrico Mentana e Beppe Grillo? Non troppo, se si legge con attenzione il post di oggi di Enrico Mentana dopo il post scriptum pubblicato sul blog di Beppe Grillo. La polemica nasce dall'idea di una Giuria popolare invocata dal Movimento 5 Stelle per verificare la veridicità delle notizie di giornali e telegiornali (qui il link). LA PROPOSTA…