Skip to main content

Enel, Eni, Edison. Ecco luci e ombre delle liberalizzazioni energetiche di Renzi e Guidi

“A 7 anni dall’apertura del mercato elettrico le forniture energetiche di famiglie e imprese presentano un divario notevole nei prezzi: molto più ridotti nel ‘regime protetto’ dalle autorità rispetto ai costi elevati presenti nella competizione libera tra operatori privati”. Era il responso di due ricerche rese pubbliche dalla società pubblica “Acquirente Unico” nell’aprile 2014. Rapporti che ponevano l’interrogativo sul possibile…

Un'idea per il San Carlo di Napoli

Teatro prima sull'orlo del fallimento poi commissariato, il San Carlo di Napoli non trova pace. In questi giorni il dibattito si è spostato sulla scelta del Sovrintendente. Si chiudono infatti l'11 marzo i termini per la procedura di manifestazione di interesse indetta dal Massimo Napoletano. In una lettera aperta, Roberto Race si è candidato. Il comunicatore Race da anni si…

Urbano Cairo

Il Corriere della Sera, Urbano Cairo silura Scott Jovane su Repubblica

Come stanno i conti della Rizzoli? La vendita della controllata Rcs Libri da parte del gruppo editoriale guidato dall’ad, Pietro Scott Jovane, a Mondadori è un buon affare? E come si sta comportando il management nel complesso? Per avere risposte a questi interrogativi, non basta consultare i report degli analisti – ammesso che ce ne siano sul tema e, soprattutto,…

I Paladini sbarcano in Italia

"Les Paladins", il complesso più noto di musica e di teatro in musica francese barocco, sta effettuando una tournée in Italia; saranno a Siena, Roma, L’Aquila, Torino e Brescia dal 13 al 19 marzo. E’ un evento importante perché mentre il barocco italiano e tedesco sono spesso eseguiti nel nostro Paese, le esecuzioni di quello francese sono una rarità. Il…

Guido Ghisolfi, uno degli alfieri del Rinascimento della chimica italiana. Parla il prof. Ugo

La tragica scomparsa di Guido Ghisolfi, vice-presidente della multinazionale Mossi&Ghisolfi, leader mondiale nella produzione di imballaggi in plastica e all’avanguardia nella ricerca dei bio-carburanti più innovativi, ha turbato il mondo della chimica italiana, e non solo. Una realtà economica e scientifica che nel terzo millennio è stata protagonista di straordinari risultati a livello internazionale. Una vita tra università e industria…

Perché il manager in affitto può far crescere le imprese italiane

La realtà imprenditoriale italiana registra da troppo tempo ritardi e carenze nello sviluppare una cultura manageriale all’altezza delle sfide di un mercato competitivo. Una lacuna che frena la crescita e la proiezione internazionale del tessuto produttivo nazionale. Ma che potrebbe essere colmata da un’iniziativa nata Oltreoceano e approdata da tre anni nel nostro Paese. L’esigenza di un manager finanziario di…

Giovannino Guareschi e la seconda guerra mondiale

A Segni, in provincia di Roma, da ieri è in corso una 3giorni dedicata a Giovanni Guareschi (1908-1968), grande giornalista e scrittore cattolico, inventore dei celebri personaggi della “Bassa emiliana” Peppone e Don Camillo. Organizzata dalla Rete di Comuni Segni-Cori, la kermesse guareschiana s’intitola "Mai più la guerra, avventura senza ritorno". Itinerario tra musica e poesia per far memoria degli eventi…

Tutte le idee politiche di Mark Zuckerberg

Tutti noi conosciamo Mark Zuckerberg come l’enfant prodige della new economy. Ma negli ultimi tempi, il numero uno di Facebook ha dato dimostrazione di interessarsi a temi che vanno al di là del digital o della tecnologia strettamente intese, svelando un lato di sé decisamente più engagé a livello sociale e politico. PIÙ POLITICA E MENO TECNICA Ne ha dato…

Ecco quanto l'Isis minaccia la sicurezza energetica dell'Italia

Riceviamo e volentieri pubblichiamo L’Isis minaccia e il pensiero corre anche alle forniture di energia che viene dallo scacchiere del Medio Orientale. L’Italia è caratterizzata da una forte dipendenza dalle fonti energetiche primarie estere che solo di recente – per la contrazione della domanda energetica e le politiche di efficienza energetica - stanno segnando valori leggermente al di sotto della…

Rcs, Mondadori, Elena Ferrante. Che succede sugli scaffali?

Cosa bolle nel mondo dei libri? Potremmo chiamarla un’aria frizzante se non fosse quello dell’editoria un settore che di certo non naviga in ottime acque. L’Italia è un Paese che legge poco. Secondo gli ultimi dati Istat, nel 2014 rispetto al 2013, la quota di lettori di libri è scesa dal 43% al 41,4%, con 1 famiglia su 10 senza…

×

Iscriviti alla newsletter