Skip to main content

Il seminario Aises con Gallo, Leuzzi e Sabatini visto da Pizzi. Tutte le foto

Economisti, monsignori, alti dirigenti statali e manager. Un seminario ad alto livello quello andato in scena ieri alla Pontificia Università lateranense. I temi al centro del dibattito, promosso dall’Accademia Internazionale per lo Sviluppo Economico e Sociale (Aises) sono stati “Fisco, governance, mercati finanziari”. A confrontarsi Enrico Dal Covolo, rettore Pontificia Università Lateranense, Lorenzo Leuzzi, Direttore Ufficio per la Pastorale Universitaria,…

Bisignani mi ha raccontato i lati oscuri dell'Italia. Parla Madron

Un libro nato casualmente, e che vuole raccontare trent'anni di storia italiana facendo parlare l'uomo che non parlava mai, il faccendiere Luigi Bisignani. A spiegare l'idea e ad anticipare i contenuti del libro intervista "L'uomo che sussurrava ai potenti", edito da Chiarelettere, da dopo domani in libreria e presentato oggi a Milano, è il suo autore, il giornalista ed editore…

In Australia si vive meglio. Ecco perché

Gli abitanti della terra dei canguri sono i più felici del mondo. Il segreto? Disoccupazione bassa, media di ore lavorate idem, reddito e aspettativa di vita alti. Per questo e molto altro l'Australia si aggiudica per il terzo anno consecutivo, il primo posto al mondo per la qualità della vita assegnato dall'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse), mai…

Vincenzo Latronico

Beppe Grillo al governo? Un romanzo da incubo

Dopo giorni di discussioni sull’ondata dei cambiamenti nella politica italiana, Vincenzo Latronico, scrittore e critico d’arte italiano, si è trovato a scrivere di getto un libro sulle ultime elezioni politiche. Si sentiva confuso, sopraffatto dalla realtà: aveva paura di sostenere un argomento, che Beppe Grillo e il Movimento 5 Stelle fossero un nuovo problema e non la soluzione del problema,…

Lorenzo Necci, un uomo ad alta velocità in un paese bloccato

Sono ancora quattro le grandi emergenze che l'Italia dovrebbe affrontare per ripartire dalla profonda crisi in cui si trova, quelle che vent’anni fa il manager Lorenzo Necci identificava in Questione Istituzionale, Questione morale, Questione della competitività e del debito pubblico, Questione infrastrutturale. Quelle stesse questioni che ancora oggi non sono state affrontate, se non in minima parte. Manager pubblico “umanista” e “ad…

Perché in Usa le rinnovabili fanno paura ai giganti dei combustibili fossili

Rinnovabili che fanno sempre più passi da giganti e petrolio e gas che, il primo più del secondo, vorrebbero ritornare agli splendori del secolo scorso. Il Fondo per la difesa dell’Ambiente americano, l’Environmental defense fund (Edf – www.edf.org), mette sul tavolo tutti nodi legati ai combustibili fossili e alle rinnovabili, spiegando le ragioni di alcune ‘lotte’ alla crescita di quella…

I segreti del Corriere della Sera di de Bortoli svelati da Bisignani

Una fonte e un amico. A descrivere così il suo rapporto con Ferruccio de Bortoli, direttore del Corriere della Sera, è Luigi Bisignani, il faccendiere arrestato nell'ambito dell'inchiesta sulla P4. Nel libro intervista di Paolo Madron a Bisignani ("L'uomo che sussurrava ai potenti", edito da Chiarelettere, che è stato presentato oggi a Milano), il faccendiere racconta i trascorsi con il direttore…

Il “vaffa” di Siena a Grillo

La caccia alle streghe questa volta non ha funzionato e a Siena Beppe Grillo incassa una delle sconfitte più cocenti. Il suo candidato Michele Pinassi si ferma all’8 percento, guardando da lontano il ballottaggio tra Pd e Pdl. Il Movimento 5 Stelle barcolla, o crolla, in tutta Italia e forse Pinassi non era davvero l’uomo ideale per una contesa così delicata,…

Travaglio svela gli errori di Grillo e dei 5 Stelle

Le critiche, si sa, è meglio riceverle dagli "amici". E la batosta che il Movimento 5 Stelle ha subito alle elezioni comunali è di quelle che fanno male. Marco Travaglio, una delle firme di punta del Fatto Quotidiano, giornale vicino al mondo grillino, dedica oggi un editoriale che non lesina appunti alle mosse sbagliate di Beppe Grillo. Il giornalista analizza…

Ilva, per l'acciaio italiano il modello è la Cina

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi del gruppo Class Editori. Il business dell'acciaio è diventato, nel giro di pochi anni, molto competitivo su scala globale. Il primo produttore al mondo, con una quota di mercato vicina al 10%, è l'indiano Arcelor-Mittal, seguito da due produttori cinesi (la Cina…

×

Iscriviti alla newsletter