In Italia a una persona diabetica potrebbe capitare di vedersi riconoscere l’idoneità alla guida per dieci anni o un solo anno spostandosi di provincia in provincia. Questo perché il Decreto 30 Novembre 2010 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che recepisce la direttiva 2009/112/CE sul rinnovo o rilascio della patente a soggetti diabetici viene interpretato in modo difforme in quanto…
alexandrupolis
Grillo sull’Ilva fa il cauto
I toni alti di Beppe Grillo sono ormai un suo marchio di fabbrica. Per questo, fa paradossalmente più rumore quando sceglie di abbassarli. Così nell’esclusiva intervista alla Stampa, la prima dopo tanto tempo a un medium italiano, a sorprendere è soprattutto la risposta sull’Ilva. Poteva sfruttare la notizia dell’arresto del presidente della Provincia di Taranto Giovanni Florido per criticare il…
Le fonti rinnovabili termiche, un tesoro poco sfruttato?
Nei giorni scorsi si è tenuta a Milano la quarta conferenza nazionale sulle fonti rinnovabili termiche (dette in gergo FER) organizzata da Amici della Terra. L’associazione ambientalista guidata da Rosa Filippini ha l’innegabile merito di accendere periodicamente un grande riflettore su questo tema, facendo rilevare quanto le rinnovabili termiche (biomasse, pompe di calore, solare termico, geotermia) siano ingiustamente poco valorizzate…
Oceani più alti di 69 cm
Scioglimento dei ghiacciai ed espansione termica potrebbero provocare un innalzamento del livello degli oceani di 69 centimetri entro il 2100, un dato superiore di una decina di centimetri rispetto alle stime precedenti. La notizia giunge da uno studio del gruppo di ricerca europeo Ice2sea riportato dal sito della Bbc, secondo il quale la stima si basa su un livello medio delle…
Shell di Voser tra business, "resilience" e futuro
C’era una volta la sostenibilità ambientale. Ma come poter guardare alle prossime generazioni senza avere la capacità di sopravvivere, adattandosi, a particolari shock senza snaturarsi? Il quesito è fondamentale per la società civile, per gli Stati, ma anche per i big mondiali. Obiettivo del colosso anglo-olandese Shell è proprio la dimostrazione che anche una multinazionale energetica può condurre le sue…
Le ultime incursioni di Pizzi nei palazzi del potere. Tutte le foto
Ecco l'ultima fotogallery firmata dal noto fotografo Umberto Pizzi per Formiche.net: da Ignazio Marino a Giovanna Melandri, da Francesco Rutelli a Italo Bocchino per ricordare tutta la sinistra degli ultimi 30 anni e ascoltare i consigli per ridarle nuova vita raccolti nel libro di Goffredo Bettini, storico esponente romano del Pd, ex Pci e Ds, Carte segrete (Aliberti editore) presentato al Teatro Eliseo di…
Pd e Pdl bisticciano sul filo delle intercettazioni
Si parli pure di provocazione. Si critichi pure l’iniziativa parlamentare. Però è pure fantapolitica ritenere che con un governo di larghe intese le singole forze politiche che sostengono l’esecutivo debbano mettere la mordacchia alle proposte di legge. Certo, con l’iniziativa odierna del Pdl sulla stretta alle intercettazioni si può innescare una reazione del Pd che magari tirerà dai cassetti l’ineleggibilità di…
Associated Press e Bloomberg, la privacy tra spiati e spioni
Le rivelazioni sulle intercettazioni svolte dal Dipartimento di sicurezza americano ai danni dei giornalisti dell’Associated Press così come l’accesso a una serie di dati personali dei clienti dei servizi di Bloomberg News perpetrato dai giornalisti del colosso mediatico fondato dal sindaco di New York, Michael Bloomberg, per spiare illecitamente i trader e ricavarne scoop giornalistici fanno discutere. Giornalisti spiati e…
Premio letterario Isola d'Elba: i tre libri finalisti
È giunto alla quarantunesima edizione il Premio Letterario Internazionale Isola d’Elba, Raffaello Brignetti. Anche quest’anno la giuria letteraria si è riunita e ha decretato i tre libri finalisti del Premio: Capo scirocco di Emanuela Abbadessa, edito da Rizzoli, La piramide del caffè di Nicola Lecca pubblicato da Mondadori e Tre anni luce di Andrea Canobbio per Feltrinelli. Da questo momento…
Corte Cassazione: Niente ritiro della patente a chi guida (una bicicletta) ubriaco
La Corte di Cassazione ha stabilito ieri che non sarà ritirata la patente di guida a chi pedala una bicicletta con un tasso alcolemico elevato. La decisione è emersa dalla sentenza n. 19413 del 6 maggio 2013 dopo avere accolto il ricorso presentato da un ciclista a cui è stata tolta la patente perché aveva guidato una bicicletta ubriaco. La…