Skip to main content

Da Obama a Berlusconi. Ecco gli elogi a George W. Bush

L'ex presidente degli Stati Uniti, George W. Bush, ha concluso il discorso di ieri alla presentazione della sua libreria-museo a Dallas, in Texas, senza riuscire a trattenere un pianto di commozione: "I migliori giorni per il nostro Paese devono ancora venire". "Abbiamo portato più libertà nel nostro Paese migliorando il sistema scolastico e abbassando le tasse per tutti. Abbiamo liberato…

Dmitri Šostakovi, un comunista nella patria del socialismo realizzato

Perché tornare a interessarsi di Dmitri Šostakovi di cui abbiamo analizzato le peripezie il 4 gennaio in occasione della presentazione a Roma della sua opera (dadaista e futurista) ‘Il Naso’? Le ragioni sono almeno tre. In primo luogo, è uscito in questi giorni, per i tipi di Zecchini Editore, il libro Šostakovi Continuità della Musica, Responsabilità nella Tirannide di Piero Rattalino…

Il treno del Pd si schianta sull'alta velocità

Grazie all’autorizzazione dell’autore e dell’editore, pubblichiamo l’articolo di Goffredo Pistelli comparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi del gruppo Class Editori. Non bastassero le baruffe in casa piddina sull'Alta velocità ci si mette anche Debora Serracchiani, neogovernatrice del Friuli, ad alimentare la bagarre. Pungolata ieri dal Corriere Veneto, come prima cosa ha archiviato la Tav. «La Tav, per come…

Il Fatto Quotidiano sfotte Enrico Letta

Gulp. Che ci fa un editoriale di Enrico Letta sul Fatto Quotidiano? I lettori del quotidiano diretto da Antonio Padellaro e Marco Travaglio con tutta probabilità saranno trasaliti questa mattina per la sorpresa, e forse per lo sdegno, quando si sono imbattuti nella firma del premier incaricato come autore dell'editoriale di prima pagina del Fatto Quotidiano. Eppure dopo i primi…

Il Pd è cotto e pure la Cgil è allo sbando. Parla Cremaschi

Grazie all’autorizzazione dell’autore e dell'editore, pubblichiamo l’'intervista di Alessandra Ricciardi a Giorgio Cremaschi comparsa sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi del gruppo Class Editori. Una vita nella Fiom, leader nella Cgil della corrente Rete 28 aprile, oggi naturalmente opposizione. Giorgio Cremaschi è stato uno dei pochi che al direttivo della Cgil ha votato contro la mozione di sostegno alla…

Il Napolitano di Lippolis e Salerno visto da Pizzi

"La repubblica del Presidente – Il settennato di Giorgio Napolitano” (Il Mulino, 2013). Si chiama così il saggio di Vincenzo Lippolis e Giulio M. Salerno che è stato presentato ieri, mercoledì 24 aprile alle 11 a Roma (Sala Zuccari, Palazzo Giustiniani) con Giuliano Amato, Pier Ferdinando Casini, Andrea Romano, Gaetano Quagliariello, Luciano Violante (moderato da Monica Maggioni). Ecco la gallery…

Ecco la classifica delle città più trafficate

La crisi economica che sta investendo l’Europa ha delle ripercussioni che vanno ben oltre gli aspetti facilmente intuibili. Uno tra questi è stato dimostrato dai dati del traffico relativi a 13 Nazioni europee prese in analisi da Inrix, fornitore a livello internazionale di informazioni sul traffico e servizi per gli automobilisti, secondo i quali esiste una forte correlazione tra la…

Ok al decreto "emergenze" su ambiente, rifiuti e Concordia

La Costa Concordia potrebbe essere più vicina al trasporto verso il Porto di Piombino. O almeno così sembrerebbe dalle intenzioni del governo che ha dato il via libera alla dichiarazione di stato crisi industriale per quell’area, accelerando cosi di fatto i lavori per di preparazione ad accogliere la nave naufragata davanti all’Isola del Giglio il 13 gennaio 2012. Con l’approvazione…

Giuliano Amato (inviperito con i giornalisti) visto da Pizzi

"Trovo offensivo per la mostra questa ossessione a riprendere sempre me". In una ressa di giornalisti e telecamere che lo seguono passo passo in tutte le sale della mostra sul Principe di Machiavelli che si inaugura oggi al Vittoriano, Giuliano Amato, grande competitor fino all'ultimo di Enrico Letta per l'esecutivo, non ce la fa più e sbotta con la stampa esclamando:…

Enrico Letta? Vi svelo chi è davvero

“VeDrò al Governo?” La domanda che Francesco Delzìo, direttore Relazioni esterne, Marketing e Affari Istituzionali di Autostrade per l'Italia e autore di "Generazione Tuareg", poneva poche ore fa su Twitter è, ora che Giorgio Napolitano ha conferito l’incarico a Enrico Letta, una certezza. E allora Formiche.net si è rivolta al manager e co-fondatore del “think net” lettiano VeDrò per conoscere…

×

Iscriviti alla newsletter