Skip to main content

Marchionne prova a sedurre gli Usa con l'auto elettrica Fiat

L'auto elettrica dei sogni? Dovrebbe avere un prezzo abbordabile ed essere pratica. Un obiettivo che le Case automobilistiche non sono ancora riuscite a realizzare, e difficilmente troveranno una soluzione nei prossimi dieci anni. Quello che serve è una batteria economica e dalla tecnologia potente che causi poche oscillazioni e non richieda un periodo di carica troppo lungo e dai prezzi alti.…

Il Corriere della Sera silura D'Alema per il Quirinale

“Una rosa di nomi per il Colle” è il titolo di apertura oggi del Corriere della Sera. Nella rosa dei nomi per il Quirinale, discussa ieri da Silvio Berlusconi e Pierluigi Bersani, quello di Massimo D’Alema non c’è secondo il quotidiano Rcs. Il nome di D’Alema c’è, invece, nel secondo titolo più evidente sulla prima pagina del quotidiano diretto da…

Aviaria, confermato il contagio in Cina

Il contagio di un uomo deceduto per il virus H7N9 dell'influenza aviaria è stato confermato da due esami di laboratorio il 10 marzo, secondo un quotidiano cinese Nanfang Dushibao. Tra l'annuncio ufficiale sulle cause del decesso - avvenuto il 31 marzo - e l'effettivo accertamento sono trascorse tre settimane. Secondo il giornale, un primo test da laboratorio aveva permesso di…

Il guardaroba di Margaret Thatcher secondo il New York Times

"Le labbra di Marilyn Monroe e gli occhi di Caligola". È così, citando le parole usate nel 1984 dall'allora presidente francese François Mitterrand per descrivere Margaret Thatcher, che il New York Times apre l'articolo dedicato al guardaroba dell'ex primo ministro britannico. Rendendole omaggio a due giorni dalla morte, il quotidiano ricorda che Thatcher portava i pantaloni solo in senso figurato,…

Perché la legge Salva Ilva non dimentica il diritto alla salute

La sentenza con cui la Consulta ha riconosciuto la costituzionalità della legge 231 del 24 dicembre dello scorso anno - che, convertendo il precedente decreto, consentiva l’esercizio dell’area a caldo dell’Ilva, la commercializzazione di suoi prodotti posti sotto sequestro giudiziario alcune settimane prima, ed imponeva all’azienda l’applicazione della nuova Aia - deve essere accolta con serenità da tutte le parti in causa, senza contrapposti trionfalismi…

E' costituzionale la legge Salva Ilva

La Corte Costituzionale, presieduta dal vice presidente Gaetano Silvestri, ha respinto i ricorsi del gip e dei magistrati del tribunale di appello cautelare del tribunale di Taranto stabilendo che la legge 231 del 2012, meglio nota come "Salva-Ilva", non viola la Costituzione. I ricorsi dei giudici tarantini sono stati in parte respinti nel merito ed in parte giudicati inammissibili. I…

Mannoia ora sentenzia: Grillo perde voti

Fiorella Mannoia ha votato Grillo ma ora gli consiglierebbe di cambiare strategia. La cantante, oggi al programma di Radio2 'Un Giorno da Pecora', ha parlato del momento politico con Claudio Sabelli Fioretti e Giorgio Lauro, che hanno esordito chiedendogli per chi avesse votato alle ultime elezioni politiche. "Io ho votato Ingroia alla Camera e Grillo al Senato". E ora è…

L'eredità ideale di Margaret Thatcher

"Siamo di fronte ad uno dei più grandi statisti del ventesimo secolo, che lascia un’eredità positiva, dove le luci sono più delle ombre. Non a caso le si deve uno dei pochi “ismi” del 1900. Con Stalin e Reagan, Margaret Thatcher ha fatto nascere un’ideologia, è questa la più grande eredità che ci lascia”. In un’intervista a Formiche.net, Cosimo Magazzino,…

Grillo accusa: golpisti, commissioni subito

Dopo #occupymontecitorio, Beppe Grillo lancia un altro hashtag su Twitter per portare avanti la nuova battaglia a 5 Stelle: #commissionisubito. In mattinata le conferenze dei capigruppo alla Camera e al Senato hanno deciso di rinviare la formazione delle commissioni a dopo la costituzione del governo e quindi di non assecondare le istanze grilline e di Sel per l’avvio del lavoro…

Come cambierà la coltivazione dei vitigni

I cambiamenti climatici renderanno più difficile ai Paesi produttori di vino coltivare i vitigni: è quanto risulta da uno studio pubblicato negli Stati Uniti. Le condizioni climatiche attualmente ideali per la vite sono infatti destinate a cambiare a causa del riscaldamento globale e della diminuzione delle precipitazioni, che porteranno ad una ridistribuzione geografica verso latitudini più estreme a scapito di…

×

Iscriviti alla newsletter