Skip to main content

Ecco cosa si rischia dall'uso eccessivo dei cellulari

Cellulari, telefoni portatili e rischio tumori: l'agenzia Ue per l'ambiente ha deciso oggi di rilanciare l'allerta a livello europeo. Nel mondo si contano circa 5 miliardi di telefonini, circa 100 milioni solo in Italia, quasi due a testa. "Anche se non esiste chiarezza scientifica sulla relazione tra l'utilizzo del cellulare e tumori al cervello, da studi e ricerche è sempre…

Gli obiettivi dell'Onu nella lotta ai cambiamenti climatici

Il segretario generale dell'Onu, Ban Ki-moon ha auspicato un accordo forte e vincolante entro il 2015 per lottare contro i cambiamenti climatici. "Lo scorso mese a Doha abbiamo mantenuto in vita i negoziati sul clima. Per quanto mi riguarda questa è una priorità e l'anno prossimo intendo invitare i leader del mondo, individualmente e collettivamente, a promuovere l'azione politica necessaria…

Bruxelles blocca gli Ogm fino al 2014

La Commissione europea ha deciso di congelare il processo d'autorizzazione della messa in coltura di Ogm nell'Unione Europea fino alla fine del suo mandato nel 2014, e di ricercare un regolamento negoziato con gli Stati membri. "La Commissione, se vuole, può lanciare il processo per autorizzare la coltura di una soia e di sei mais Ogm, tra cui il MON810, ma non…

L'amara confessione di Mara Venier

Mara Venier in un'intervista pubblicata sul numero di 'Chi' da domani in edicola rivela di aver subìto una violenza quando era giovane: "Ero una ragazzina poco più che ventenne, senza punti di riferimento, senza lavoro, senza soldi e con due figli piccoli, e l'uomo con cui avevo avuto una breve relazione mi picchiò e tento di uccidermi perché l'avevo lasciato". La…

Perché Nicole Minetti ha querelato Santoro?

Qualcuno certamente si sarà fatto una risata. Ma la diretta interessata, Nicole Minetti, non ha digerito la battuta fatta da Michele Santoro durante la trasmissione "Servizio Pubblico", tanto che ha deciso di querelarlo. La frase incriminata che ha scatenato l'ira dell'ex consigliera regionale della Lombardia riguarderebbe l'ultima puntata del programma. In quell'occasione il leghista Matteo Salvini propose la tassazione della prostituzione…

Tutti per Internet, Internet per tutti

C'è aria di soddisfazione in Rete. L'idea di Alleanza per Internet, l'associazione che si propone di sviluppare il digitale in Italia, di scardinare l'approccio che ha dominato in questi anni nel panorama digitale italiano è piaciuta a molti. Basta leggere i commenti e le dirette live da Montecitorio dove questa mattina è stata lanciata l'iniziativa. Che cos’è Alleanza per Internet…

Le nozze d'oro tra Merkel e Hollande

Come preludio ai festeggiamenti del cinquantesimo anniversario del Trattato di amicizia franco-tedesco che si celebrano oggi a Belino, all'ambasciata francese la cancelliera tedesca Angela Merkel e il presidente Francois Hollande hanno ricevuto alcune personalità culturali di Francia e Germania - tra cui Wim Wenders e Michel Hazanavicius. "Sono figlio di questa amicizia, anche se era più eccitante quando ero giovane, la…

Ecco come la Cina ha sforbiciato "Skyfall"

In Cina la lunga attesa per "Skyfall", l'ultimo film di James Bond non è stata ben ripagata. Tutta colpa dell'ennesima censura che fatto infuriare gli utenti dei microblog cinesi. "E' snervante! Ogni volta la stessa cosa", ha scritto l'utente Niccilee su Sina Weibo, principale sito di microblogging nel Paese del Dragone. "Abbiamo atteso il film così tanto ed ecco che lo…

In Germania il cibo sfugge alla pattumiera e combatte la crisi

Ci sono dei casi in cui la crisi economica si sposa perfettamente con la lotta allo spreco. Siamo in  Germania dove in pochi mesi di vita la piattaforma web 'Food sharing' ha coinvolto oltre 4800 persone e promosso la condivisione di poco meno di 700 kg di cibo. Nata dall'iniziativa di Valentin Thurn (autore del documentario Taste the waste) e…

Cibi biologici dai campi alla tavola. Al via la consultazione Ue

Gli alimenti biologici devono essere Ogm free? La presenza accidentale di Ogm da indicare sull`etichetta per i cibi bio deve essere inferiore a quella dei prodotti tradizionali? Si è disposti a pagare cifre più elevate in cambio di maggiori analisi chimiche sui prodotti acquistati? Gli attuali standard europei devono essere resi più rigidi? Sono alcune delle domande contenute nella nuova…

×

Iscriviti alla newsletter