Skip to main content

A Brandani il premio "Le ragioni della nuova politica"

“Avere dato un rilevante contributo al nostro Paese con autorevolezza e dedizione, mostrando un'attenzione costante e non comune alle grandi trasformazioni che negli ultimi decenni hanno modificato confini, assetti ed equilibri nel mondo dei colossi finanziari ed assicurativi e delle aziende pubbliche". Sono queste le motivazioni per il riconoscimento "Le ragioni della nuova politica" del quale verrà insignito domani il…

La fotomania di Pizzi travolge Geronzi, D’Alema e...

Prima Repubblica quasi al completo ieri sera alla presentazione del libro-intervista di Massimo Mucchetti con Cesare Geronzi, dove era presente per Formiche.net anche il fotografo Umberto Pizzi (la photogallery sotto). Tra i politici protagonisti, in primis c’era Massimo D’Alema, sorridente come non mai. La sconfitta di Matteo Renzi alle primarie del Pd l’ha visibilmente ringalluzzito. Ma ieri sapeva di non…

Ecco risultati (e rinvii) della Conferenza di Doha sul clima

La settimana scorsa si è conclusa a Doha la Conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico.   I risultati più evidenti riguardano essenzialmente la sorte del Protocollo di Kyoto, il finanziamento delle azioni da intraprendere per cercare di contenere l´innalzamento della temperatura e il coordinamento delle azioni tra Paesi ricchi e Paesi in via di sviluppo, particolarmente minacciati dagli effetti…

Vi piace proprio il Gangnam Style?

Chi se lo sarebbe mai aspettato che il fenomeno nato all’inizio dell’autunno sarebbe sbarcato solo pochi mesi dopo direttamente al concerto di Natale organizzato a Washington? Ebbene sì, il Gangnam Style, canzone tormentone della stagione, sarà cantato davanti al Presidente Barack Obama e famiglia il prossimo 21 dicembre. Un ospite, Psy, ovvero Park Jae-Sang, che arriva dalla Corea del Sud…

In Turchia va di moda la caccia ai giornalisti

La Turchia ha il triste record del Paese con il maggior numero di giornalisti in prigione . Secondo il rapporto 2012 del Comitato per la protezione dei giornalisti in Turchia ci sono 49 giornalisti dietro alle sbarre, mentre nel resto del mondo sono 232 reporter o fotoreporter, 53 in più rispetto all'anno precedente. Secondo il direttore del Cpj, Joel Simon,…

Luci e ombre sul nucleare giapponese

Il 16 dicembre si voterà in Giappone per il nuovo governo, nonché per i 480 membri della Camera dei rappresentanti. Secondo i sondaggi il Partito liberal democratico (Ldp) di Shinzo Abe è favorito sul Partito democratico del primo ministro uscente, Yokishiko Noda, ma non è esclusa la possibilità di una grande coalizione. Aldilà di previsioni sul futuro politico del Paese,…

L'imbarazzante spread dello smoking e della pelliccia

Quando il Presidente della Repubblica, con la consueta saggezza, ha scelto di non andare alla prima della Scala non poteva immaginare che il giorno del Santo patrono di Milano sarebbe stato dedicato a impreviste consultazioni per una pre-crisi di governo. Probabilmente, pensava che in un momento di grande difficoltà per le famiglie italiane sarebbe stato urticante presentarsi tutto imbellettato nel…

Machiavelli, usi ed abusi di un principe della politica

Potere, egemonia, sovranità. La radice realistica della politica. La democrazia e il dovere della responsabilità politica. Il politico come categoria autonoma, sospesa sull'abisso schmittiano della decisione. Il giacobinismo come mito politico moderno e repubblicano impugnato da forze storiche in grado di "farsi Stato". Molti spunti che dicono dell'attualità di Niccolò Machiavelli nella cultura politica europea attraversata da profonde trasformazioni Questi…

Il successo della seconda stagione di Homeland continua

Sono andate in onda negli Stati Uniti la nona e la decima puntata di Homeland, sancendo definitivamente il successo clamoroso riscosso dalla seconda stagione della serie. Il nono episodio, “Two hats”, e il decimo, Broken hearts, sono riusciti a smentire le previsioni dello spettatore “ingannato” dalla direzione pressoché precisa che stavano prendendo gli ultimi avvenimenti. Infatti, gli eventi che si…

Gli Stati Uniti e il test sulla scadenza del nucleare

Gli Stati Uniti hanno annunciato di avere condotto un "test nucleare sottocritico" in Nevada per studiare il comportamento dei materiali nucleari senza ricorrere a fissione. Questa tipologia di prova ha come obiettivo stabilire se il materiale nucleare di cui si è in possesso mantiene le buone condizioni. E non sono in contrasto con il Trattato per la proibizione completa degli…

×

Iscriviti alla newsletter