Skip to main content

Come cambia la Corte suprema con Amy Coney Barrett

Amy Coney Barrett è il nuovo giudice della Corte suprema Usa. Che impatto avrà la terza nomina del presidente Trump? L’analisi di Lucio Martino, membro del Guarini Institute for Public Affairs della John Cabot University

Il boicottaggio dem fallisce. Barrett più vicina alla Corte suprema Usa

Il Partito democratico ha provato a bloccare la nomina trumpiana di Amy Coney Barrett boicottando il voto in commissione Giustizia del Senato. Ma ha fallito. Ora la strada è in discesa

Trump e Biden, la sfida continua alla Corte suprema. Il punto di Gramaglia

Il magnate presidente Donald Trump chiede al Senato di procedere subito a confermare la nomina di Amy Coney Barrett alla Corte Suprema e invita i democratici a non ostacolare il percorso. L’audizione della Barrett davanti alla Commissione Giustizia del Senato dovrebbe iniziare il 12 ottobre e durare quattro giorni; e il voto di conferma del senato a maggioranza repubblicana potrebbe…

Chi è Amy Cony Barrett, la scelta di Trump per la Corte suprema

Donald Trump ha scelto: i più autorevoli media Usa sono concordi nell’indicare che il presidente sta per annunciare la decisione di rimpiazzare il giudice Ruth Bader Ginsburg alla Corte suprema con Amy Coney Barrett. La Barrett, 48 anni, cattolica, madre di sette figli, due dei quali adottivi, è giudice della corte d’appello di Chicago ed è stata assistente alla Corte…

Perché Trump ha scelto Barrett per la Corte suprema. Scrive Martino

Nel gergo politico statunitense, la sorpresa d’ottobre è un evento inaspettato in grado di influenzare il risultato delle elezioni presidenziali. In un anno pieno di eventi tanto imprevedibili quanto importanti, anche questo mese di settembre, ormai agli sgoccioli, ha da poco prodotto una sua vera e propria “sorpresa d’ottobre”. La morte del giudice della Corte suprema Ruth Bader Ginsburg ha…

×

Iscriviti alla newsletter