Serve difendersi non solo dallo spionaggio ma anche dall’uso malevolo delle tecnologie sviluppate, ha spiegato l’Autorità delegata. Per il piano nazionale saranno fondamentali i ricercatori. Il sondaggio fa ben sperare: il 90% si dice favorevole ad attività di formazione sul tema
anna maria bernini
Sicurezza della ricerca. Ecco il modello a cui pensa il governo italiano
Non limitare la ricerca ma proteggerla con linee guida nazionali e moduli formativi. Il sistema dovrebbe essere operativo nel 2026 dopo la fase sperimentale l’anno prossimo. “Non c’è un elenco dei Paesi insicuri”, ha spiegato il sottosegretario Mantovano rispondendo a una domanda sulle attività di Pechino. La ministra Bernini ha ribadito: “Esistono buone o cattive pratiche”
Ingerenze cinesi nell’università italiana. Il governo prepara il piano
Domani Mantovano e Bernini presentano la ricetta del governo per tutelare l’università e la ricerca dalle ingerenze straniere. In particolare quelle della Cina che, come avvertiva l’intelligence pochi mesi fa, puntano a insinuarsi tramite finanziamenti “più o meno mediati”
Proteggere la ricerca delle attività ostili. Cos’ha deciso il G7 a Bologna
Apertura quando possibile, chiusura quando e quanto necessario. Questa la direzione dei Sette concordata sotto la presidenza di Bernini. Attenzione in particolare alla Cina. A fine mese una conferenza aperta a università e centri
L'Acn lancia il Cyber Innovation Network per le startup. Tutti i dettagli
“Più futuro all’innovazione tecnologica italiana per raggiungere l’autonomia strategica del Paese”, ha spiegato Bruno Frattasi (Acn). Per il sottosegretario Alfredo Mantovano senza investimenti c’è il rischio dipendenze
Bernini a Pechino. Ultima missione prima dell’uscita dalla Via della Seta?
Rinnovato il protocollo esecutivo tra Farnesina e ministero della Tecnologia. Roma stanzia 1,4 milioni di euro. Si cerca una cooperazione “sempre più trasparente e basata sui principi di reciproco vantaggio” nel contesto del partenariato strategico (che dovrebbe rimpiazzare il memorandum d’intesa), ha spiegato la ministra. Ma i rischi non mancano
Così la Cina minaccia le nostre università. Parlano Tiffert e Gamache
In Occidente cresce la consapevolezza dei rischi legati ai rapporti accademici con la Cina. Spetta prima di tutto alle università trovare risposte. A spiegarlo sono Glenn Tiffert, distinguished research fellow e direttore del programma “China’s Global Sharp Power” presso la Hoover Institution dell’Università di Stanford, e Kevin Gamache, chief research security officer del Texas A&M University System
Nasce a Pavia la fondazione per i chip. Ecco di cosa si occuperà
I ministri Giorgetti, Urso e Bernini presenti per l’inaugurazione della Fondazione Chips.IT, nuovo centro italiano per il design dei circuiti integrati e della strategia italiana per la microelettronica presso l’Università di Pavia. Così l’Italia instaura un presidio in una delle filiere più strategiche in assoluto
Verso il Piano nazionale chip. Ecco i fondi stanziati dal Cdm
Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera a 700 milioni di euro per la microelettronica istituendo un credito di imposta maggiorato per la ricerca e lo sviluppo nel settore dei semiconduttori. Dal Mur altri 30 milioni per la ricerca
Cosa prevede l’Agenda di ricerca e innovazione per la cybersicurezza
L’Italia ha deciso per la prima volta di varare un programma strategico dedicato alla ricerca sulla difesa del quinto dominio. L’iniziativa, promossa dal ministro Bernini e dal sottosegretario Mantovano, si compone di sei aree per governare gli investimenti in ricerca e innovazione nel settore