Skip to main content

Mps, Popolare Vicenza e Veneto Banca, ecco come la Cgil applaude a sorpresa governo e banchieri

Non è vero che le banche non pagano il conto della crisi. Non secondo la Fisac-Cgil, il sindacato dei lavoratori del credito che ieri mattina ha riunito attorno a un tavolo presso la sede nazionale della Cgil governo, banche e i vertici della Confederazione di corso Italia. Ovvero, il ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan, il presidente dell'Abi Antonio Patuelli e il…

Ubi, ecco tutti i dettagli sulle good bank

Se il vertice di Ubi Banca ha completato l’integrazione societaria delle ex good bank acquistate nella scorsa primavera, i prossimi mesi saranno decisivi per l’assestamento dei tre istituti nel gruppo lombardo. CHE COSA E' SUCCESSO La scorsa settimana il consiglio di sorveglianza ha approvato alla presenza del notaio Giovanni Battista Calini il progetto di fusione per incorporazione delle ex Banca…

Banco Bpm, che cosa succederà con la Gacs

Banco Bpm non rallenta sullo smaltimento del credito deteriorato. Dopo la cessione del portafoglio Rainbow (700 milioni di valore nominale venduti prima dell’estate ad Algebris) e di uno stock da 641 milioni passato a Hoist Finance, il gruppo guidato da Giuseppe Castagna prepara altre due operazioni che dovrebbero chiudersi tra la fine dell’anno e la prima metà del 2018. In…

Che cosa succederà alle economie quando le banche centrali chiuderanno i rubinetti?

La ripresa si consolida in tutto il mondo. Si esulta, con sussiego, celando dietro un tulle rosa la ragionevole certezza che la terapia monetaria usata dalle banche centrali è stata una cura solo sintomatica. La crescita in atto si fonda su una riduzione temporanea dei costi del debito: appena risaliranno, si ripresenteranno, e di molto aggravati, i problemi che hanno…

Tutti gli effetti della stretta di Xi in Cina sulle banche

La campagna contro i rischi finanziari messa in moto da Pechino sembra avere un vincitore. Si tratta delle grandi banche di Stato, capaci di chiudere il semestre battendo le attese sugli utili e riducendo l’incidenza dei crediti deteriorati sul totale. Che la notizia fosse in qualche modo nell’aria lo dimostra lo slancio dato dai titoli degli istituti all’andamento dell’Hang Seng…

mercati

Regole prudenziali, perché è positiva la svolta della Fed

“Questo sistema più sicuro sta supportando lo sviluppo?”. Il “sistema” è quello finanziario reso più sicuro dai numerosi provvedimenti sulla regolamentazione intervenuti nel corso degli ultimi dieci anni e resi necessari dalla più profonda, lunga e complicata crisi finanziaria ed economica mai vista nel mondo occidentale. Lo “sviluppo” è quello economico e sociale. La domanda la ha posta Janet Yellen,…

Antonio Patuelli

Il sistema bancario italiano secondo Kpmg

Aumentano i costi ma l'efficienza continua a calare. Il sistema bancario italiano sconta ancora il cosiddetto turnaround, ovvero il percorso di ristrutturazione intrapreso dal settore. A districarsi tra spese di varia natura, risorse e sportelli è stata Kpmg che ha pubblicato un report dal titolo “Bilanci dei gruppi bancari italiani: trend e prospettive” relativo all'esercizio 2016. “Nonostante gli sforzi di…

Banche centrali, saggia flemma o pericolosa prudenza?

I mercati finanziari sono disorientati, tra le politiche di bilancio ancora molto incerte negli Usa e le banche centrali che non riescono a riportare alla normalità le politiche monetarie: l’inflazione è ancora troppo bassa su entrambe le sponde dell’Atlantico, ed i rendimenti dei titoli di Stato a 10 anni molto lontani dalla normalità. Mentre la Fed rinvia di continuo il…

Penati

Mps, Popolare di Vicenza e Veneto Banca. Chi ha ucciso il fondo Atlante di Penati?

Chi ha ucciso il fondo Atlante 1, nato nell'aprile 2016 per salvare le sorti delle banche italiane alleggerendole dalle sofferenze e ora a rischio liquidazione? La domanda è di grande attualità, visto che nel giro di appena un anno tutto sembra essere completamente cambiato, a sfavore del fondo guidato da Alessandro Penati e a sfavore di coloro che vi hanno…

Ecco come i bancari della Cgil stroncano Renzi sul lavoro

Che tra la Cgil e il Pd non corresse buon sangue è cosa nota. Se però in mezzo finiscono i numeri, magari impietosi, allora il sapore è quello di un vero e proprio attacco. In settimana la Fisac-Cgil, il sindacato dei bancari e degli assicuratori, ha pubblicato un'analisi (qui il documento) che fa le somme e le sottrazione di circa…

×

Iscriviti alla newsletter