Perché il credito popolare è resiliente alla stagnazione. L'analisi di De Lucia Lumeno

Prossimità e radicamento territoriale continuano a garantire una funzione efficace, traducendosi in un sostegno all’economia reale e alle comunità che rafforza anche la solidità patrimoniale richiesta dalle autorità di vigilanza. L’intervento di Giuseppe De Lucia Lumeno, segretario generale Associazione nazionale fra le Banche popolari

La persona, la comunità, la famiglia e l’economia reale per la rinascita della storia

Alla riscoperta della persona va, dunque, accompagnata la riscoperta della società a partire dalla sua forma più semplice e più naturale che è la famiglia e, poi, la comunità di appartenenza sia essa territoriale che lavorativa. La riflessione di Giuseppe De Lucia Lumeno, Segretario Generale Associazione Nazionale fra le Banche Popolari

Il capitale umano salverà l'economia. Ecco come secondo De Lucia Lumeno

Investire nel capitale umano rappresenta, oggi più che in passato, una scelta strategica per le sorti dell’economia sia per il presente sia per il futuro. Il commento di Giuseppe De Lucia Lumeno, segretario di Assopopolari

Banche piccole e medie, così l’Europa si avvicina agli Stati Uniti

Il modello statunitense di regolamentazione non è l’unico possibile. Interessante per l’Italia è però il sistema delle banche di comunità, le quali hanno l’obiettivo di favorire il sostegno creditizio alle Pmi e i consumi e la tutela del risparmio delle famiglie, settore chiave dell’economia americana. L’intervento di Giuseppe De Lucia Lumeno, segretario generale Associazione nazionale fra le Banche Popolari

Banche popolari proiettate nel futuro. Ecco come nell'analisi di De Lucia Lumeno

Oggi, più che in passato, l’obiettivo del miglioramento sostanziale e costante dei ratios patrimoniali e la solidità strutturale dei conti è, per ogni istituto di credito, l’indispensabile condizione per una sana operatività. L’intervento di Giuseppe De Lucia Lumeno, segretario generale Associazione nazionale fra le banche popolari

Banche popolari, meno vincoli e sofferenze, più efficienza

Si prefigura un alleggerimento dell’austerità patrimoniale e una maggiore attenzione alla certezza nell’applicazione delle regole a cominciare da quelle sugli Npl. Le popolari hanno già fatto la loro parte. L’analisi di Giuseppe De Lucia Lumeno, segretario generale di Assopopolari

Se l'Europa scopre la flessibilità. Regole meno severe per le banche in vista?

Qualcosa si muove in Europa. Sono state proposte modifiche sia del Patto di Stabilità che del Meccanismo europeo di stabilità (Esm) al fine di rendere le normative sulle banche più chiare ed evitare possibili interpretazioni o estrapolazioni politiche. L’analisi di Giuseppe De Lucia Lumeno, segretario di Assopopolari

Così Banche popolari e pmi saranno protagoniste del nuovo sviluppo globale

La sfida aperta all’interno del variegato sistema bancario e della piccola e media imprenditoria raccontata da Giuseppe De Lucia Lumeno, segretario generale Assopopolari

Fintech, come accogliere la sfida senza dimenticare la persona

La digitalizzazione sta producendo una vera e propria rivoluzione che a sua volta è all’origine di una trasformazione epocale, sociale e antropologica. Attenzione però a non togliere la persona dal centro dell’universo. L’analisi di Giuseppe De Lucia Lumeno

Banche. Ristrutturazioni e redditività, una equazione non scontata

La finanza fatica a rilanciare la ripresa ed è per questo che è necessario un salto di qualità da realizzare attraverso una impegnativa politica economica che concentri tutte le forze sulla ripresa dello sviluppo economico. L’intervento di Giuseppe De Lucia Lumeno, segretario generale, Associazione nazionale fra le Banche popolari