Skip to main content

Biologia sintetica e intelligenza artificiale. Le sfide del futuro secondo Matheny (Rand)

Di Jason Matheny

Nuovi virus potrebbero essere in grado di uccidere molti milioni di persone, intenzionalmente o meno. Nuove armi informatiche e attacchi di disinformazione possono raggiungere scale mai viste prime. Gli scenari per l’intelligence americana secondo Jason Matheny, presidente e amministratore delegato di Rand

Come ti fabbrico il genoma più piccolo che ci sia. Un gioco da ragazzi.

C’è un gioco che fanno tutti i bambini: aprire un oggetto, farlo a pezzi e tentare di ricostruirlo. Un po' come operano gli scienziati: cercano di identificare tutte le componenti di un processo, e poi le mettono insieme in provetta per riprodurlo. Se funziona: bingo! Vuol dire che hanno capito i principi alla base del processo a cui erano interessati.…

Cellule sensore registrano le informazioni sul loro DNA

Si chiama Biologia Sintetica. Non si propone semplicemente di costruire Organismi Geneticamente Modificati (OGM) bensì di creare nuove forme di vita che permettano di realizzare cose che non avvengono in natura. È una disciplina a metà strada tra l’ingegneria e la biologia molecolare. Una disciplina in rapida espansione che promette di rivoluzionare a breve le nostre capacità di utilizzare il…

La biologia sintetica: ovvero come modellare la vita

Per alcuni potrebbe essere una versione aggiornata della “creatura” del Dr. Frankenstein, ancora più temibile degli OGM. Altri potrebbero considerarla un’imperdibile opportunità di plasmare gli esseri viventi per affrontare con nuovi strumenti problemi come l’inquinamento, la produzione di energia e le malattie. A me ricorda quando da bambino smontavo un giocattolo e poi cercavo di ricostruirlo magari avanzando qualche pezzo.…

×

Iscriviti alla newsletter