Sinan Ülgen, direttore del think tank Edam e senior fellow di Carnegie Europe, mostra come i modelli di linguaggi, da ChatGpt a DeepSeek, riflettano bias nazionali e ideologici. Confrontando le risposte di cinque modelli a dieci questioni internazionali controverse, l’esperto mette in guardia sul rischio che studenti, giornalisti e decisori politici ottengano “verità” divergenti a seconda della provenienza del modello, amplificando così la polarizzazione politica globale
BYTEDANCE
Per TikTok il tempo stringe. Donald Trump valuta le offerte sul tavolo
Sabato scade la proroga per evitare il bando dell’app cinese concessa dal presidente americano a inizio mandato. Oggi alla Casa Bianca ci sarà una riunione con tutto il team di sicurezza per capire chi potrebbe essere il miglior acquirente. Al momento i papabili rimangono Perplexity, Blackstone e, ultimo arrivato, l’investitore Andreessen Horowitz. Ma quello più avanti di tutti è Oracle, nonostante alcuni problemi
TikTok, conto alla rovescia per la vendita negli Usa. Gli investitori in corsa
Si avvicina la scadenza del 5 aprile: ByteDance deve cedere le quote o l’app verrà spenta. Trump ha confermato che quattro gruppi stanno trattando per l’acquisto ma non ha fornito dettagli. Ecco il quadro attuale della situazione
Chi vuole comprare TikTok. Tutti i nuovi acquirenti
Nella sua prima intervista dopo l’insediamento, Trump ha minimizzato le preoccupazioni sulla sicurezza nazionale spiegando che l’app rimarrà in circolazione nel Paese. Si pensa a una joint-venture
TikTok spenta poi riaccesa. La mossa di Trump che proroga il divieto
Dopo l’annuncio del provvedimento al “day one”, l’app è tornata disponibile negli Stati Uniti dopo meno di 24 ore. La società ringrazia il presidente eletto: “È una presa di posizione forte a favore del Primo Emendamento e un chiaro rifiuto di ogni forma di censura arbitraria”
E se fosse Musk a salvare TikTok negli Usa? L’indiscrezione di Bloomberg
Pechino sta considerando la possibilità che il magnate acquisisca le attività americane dell’app che rischia di essere vietata tra pochi giorni. La questione riapre il dibattito sull’approccio della prossima amministrazione Trump verso la Cina e il ruolo del patron di Tesla e SpaceX
È l’ultima settimana di TikTok negli Usa? Ecco gli scenari
La Corte Suprema degli Stati Uniti sembra orientata a confermare la legge “divest or ban”, che impone a ByteDance di cedere le attività americane di TikTok a una società non cinese entro domenica per ragioni di sicurezza nazionale. In caso contrario, l’app sarà vietata. Trump vorrebbe una soluzione negoziata ma…
TikTok alla Corte Suprema. Cosa aspettarsi per il futuro dell'app
Il tempo per fermare l’entrata in vigore della legge “divest or ban” sta scadendo. Che cosa accadrà all’app? Come saranno colpiti gli utenti? I dipendenti? Gli inserzionisti? Ci sono potenziali acquirenti? Tutte le risposte della Reuters
Corsa contro il tempo. Il futuro di TikTok negli Usa passa dalla Corte Suprema
Il futuro di TikTok negli Stati Uniti potrebbe essere deciso dalla Corte Suprema, che il 10 gennaio ascolterà le argomentazioni sulla costituzionalità della legge “divest-or-ban” firmata da Biden. La norma obbliga ByteDance a cedere le attività americane dell’app per evitare un divieto, ma TikTok contesta che limiti la libertà di parola e spera nel prossimo inquilino della Casa Bianca
Tiktok chiede tempo ai giudici e spera in Trump
La legge firmata da Biden dovrebbe entrare in vigore il prossimo 19 gennaio: entro allora ByteDance deve cedere le attività a una società non cinese o l’app verrà vietata. Trump sibillino contro i monopoli