"Desidero dichiarare dinnanzi a Dio che nulla ho mai avuto a che fare con la mafia e con l'omicidio Pecorelli. Ora che sto per partire per Palermo desidero ripetere con la serietà di un giuramento dinnanzi a Dio, cui nulla può essere nascosto. E io nulla ho avuto mai a che fare con la mafia, se non per combatterla con leggi…
Cei
Un grazie su Ires e migranti, e un appello ai liberi e forti. Le parole di Bassetti
"Il male ama l’ordine fine a se stesso, la potenza, la ricchezza. Lo Spirito, invece, è fuoco, è libertà vigile, è sorpresa e incontro. Il male invecchia, arrabbiato e stanco; il bene è una giovane primavera. La relazione cristiana non è un galateo o una lezione di buone maniere, bensì una disposizione del cuore e della mente, una scoperta di…
Chiesa e politica, la soluzione è nel dialogo. I temi sul tavolo dei vescovi italiani
Alla fine i migranti delle due navi Sea Watch e Sea Eye, in Italia, saranno accolti dalle strutture della Chiesa valdese e delle chiese evangeliche, una decina in totale e senza dividere le famiglie. La Chiesa italiana, da parte sua, su questo argomento aveva ampiamente offerto la sua disponibilità, già risultata decisiva nel precedente caso della nave Diciotti. Nelle ultime settimane, infatti, sono…
Cattolici e politica, c'è fermento. Dall'ex Ilva nasca un Forum sul lavoro. Gli auguri dell'arcivescovo Santoro
In occasione del cinquantesimo anniversario della visita di San Paolo VI, nella sua storica Messa di notte di Natale all’Italsider nel 1968, il segretario di Stato vaticano, il cardinale Pietro Parolin, domenica 23 dicembre ha visitato lo stabilimento siderurgico di Taranto, l’ex Ilva, oggi nella sua nuova gestione ArcelorMittal. Nel suo discorso è stato messo l’accento su numerosi temi, di…
I cattolici sfidino le piattaforme (non brillanti) degli attuali partiti. Parla Becchetti
Qualcosa nel mondo cattolico si muove. Anche se “le forme, le modalità e i tempi spettano a quella parte del laicato che ben conosce la dottrina sociale”, ha spiegato il presidente della Cei Gualtiero Bassetti. Una smentita rispetto cioè a chi ha parlato di un partito appoggiato dai vescovi italiani, ma una conferma rispetto a quanti con sempre più insistenza…
Chiese dismesse, pronti per una teologia della città?
Il tema è di rilievo non solo per la scottante attualità della questione, e basta aprire i giornali per vedere un caso dietro l'altro di chiese che una volta dismesse vengono vendute al miglior offerente. E non è un modo di dire, perché spesso e volentieri si parla di aste pubbliche, e sempre più si vede utilizzare nei modi più strambi quelle che…
Bassetti avverte il governo su decreto Salvini, giovani e terremoto
“Il decreto Salvini è uscito in concomitanza con i nostri lavori. Mi preoccupa il fatto dell’abrogazione dei permessi di soggiorno per motivi umanitari, o la riduzione degli stessi, perché in questo modo si rischia di portare persone a futuro incerto. Per l’espulsione al primo grado di condanna, mi sembra si faccia qualcosa che non è proprio in linea con la…
Ecco il coro della Chiesa che dice #No al #DecretoSalvini
"Porte più chiuse". Basta aprire la prima pagina del quotidiano della Cei Avvenire per capire qual è la posizione del mondo cattolico nei confronti del cosiddetto Decreto Salvini sul tema di "immigrazione e sicurezza", che già dalla presentazione aveva mandato su tutte le furie il segretario generale della Cei Nunzio Galantino, da poco nominato presidente dell'Apsa, in attesa della nomina…
Di Maio ok su Ilva ma su reddito di cittadinanza... Parla il vescovo di Taranto
Nella notte, dopo diciotto estenuanti ore di trattative definite nella prima mattinata, si è conclusa la lunga vicenda dell’Ilva con la sigla dell’accordo. Tutto ciò facendo salire da 10.300 a 10.700 le assunzioni previste dal nuovo acquirente, il colosso industriale mondiale ArcelorMittal, capofila della cordata AmInvestco, che ha garantito l’impegno di assorbire gli esuberi a costo del lavoro invariato e…
Ecco come Di Maio e Salvini si contendono il consenso dei cattolici
Alle critiche sull’immigrazione risponde “partendo dalla vita reale” e dicendo che “un’immigrazione sotto controllo garantisce i diritti sia degli italiani sia degli immigrati”, mentre quella “degli anni scorsi porta invece caos, razzismo e scontro sociale”. Sugli attacchi di Avvenire e Famiglia Cristiana sostiene invece che “c’è un pregiudizio di fondo evidente che non mi spiego, ma me ne faccio una ragione”, visto che dopo averli…