Decoupling e reshoring sono le due parole chiave nell’attuale dibattito geopolitico, geoeconomico e geostrategico contraddistinto dalle tensioni crescenti, in particolare con il coronavirus, tra Stati Uniti e Cina: la prima indica la rilocalizzazione delle imprese strategiche; la seconda, invece, indica il rientro delle stesse in patria. Di decoupling intenso come disaccoppiamento delle economie si leggesse spesso pensando a Stati Uniti…
Cina
Colpo grosso per gli Usa. Accordo (da 12 miliardi) con Taiwan sui microchip
Taiwan Semiconductor Manufacturing, il primo produttore al mondo di chip, ha deciso di realizzare una fabbrica di microchip in Arizona. I lavori di costruzione dovrebbe iniziare nel 2021 e la produzione dovrebbe essere avviata nel 2024: un investimento da quasi 12 miliardi che darà fino a 1.600 nuovi posti di lavoro e che produrrà i chip 5 nanometri più sofisticati.…
L’asse col Pd fa bene al M5S (anche in politica estera). Romano (Pd) spiega perché
Tre giorni fa il premier Giuseppe Conte domenica rispondeva così al Corriere della Sera: “Arriverà il momento in cui dovremo interrogarci sulle responsabilità. Credo però che questo sia il momento in cui privilegiare la collaborazione tra Stati per sconfiggere il virus. Non è il momento delle divisioni”. Una dichiarazione ha alimentato qualche preoccupazione tra gli alleati di governo del Movimento…
L'Italia vista dagli Usa. Intervista all'ex ambasciatore Thorne
“È sempre un piacere parlare in italiano”. Ci saluta così David Thorne, ex ambasciatore statunitense in Italia ai tempi dell’amministrazione di Barack Obama ed ex consigliere del segretario di Stato John Kerry. Si trova a Newton, Massachusetts, dove è capo di Adviser Investiments. Ma il suo legame con l’Italia è ancora fortissimo, tanto che ci chiede di porgli le domande…
Cina, così Conte smentisce il Pd e fa gongolare Xi
“Arriverà il momento in cui dovremo interrogarci sulle responsabilità. Credo però che questo sia il momento in cui privilegiare la collaborazione tra Stati per sconfiggere il virus. Non è il momento delle divisioni”. Così il presidente del Consiglio Giuseppe Conte al Corriere della Sera sulla posizione dell'Italia sull’inchiesta nel confronti della Cina per la pandemia di Covid-19. Due — anzi…
L'Ue scrive a Pechino. Ma i media cinesi censurano le frasi sul virus
Sta facendo molto discutere la lettera scritta dai 27 ambasciatori di Paesi dell’Unione europea assieme all’ambasciatore europeo a Pechino, Nicolas Chapuis, e pubblicata ieri sul China Daily, uno dei giornali del Partito comunista cinese, in occasione dei 45 anni di relazioni. Norbert Röttgen, influente presidente della commissione Esteri del Bundestag e candidato alla guida della Cdu della cancelliera tedesca Angela Merkel,…
Game Over for Oil? Welcome to the Matrix Revolution
I thank Corrado Clini, veteran climate negotiator, former Minister for Environment of Italy and Member of the Advisory Committee of GEIDCO for his advice in writing this article on the post-oil energy matrix. His comments and critical inputs were a great contribution. GAME OVER FOR OIL U.S. oil consumption is at its lowest level since 1971 when production was only about 78%…
Biscione cinese. Così Mediaset sceglie Huawei (non ditelo a Fi, Salvini e Meloni)
Non mangeranno più i bambini come ai tempi di Mao Zedong, né li faranno più bollire per concimare i campi. Ma certo i cinesi rimangono una minaccia secondo il leader di Forza Italia Silvio Berlusconi. Un anno fa, a marzo del 2019, l’ex premier dichiarava: “Su Huawei c’è rischio totale: chi arriva prima nell’intelligenza artificiale, e la Cina sta facendo…
Perché la Lega chiede un’indagine sugli aiuti dalla Cina (e la Farnesina nicchia)
“Il governo italiano ha più volte affermato che sarebbe assurdo pensare che a solidarietà internazionale ricevuta da tanti Paesi del mondo possa minimamente mettere in dubbio — se non altro per la sua stessa ampiezza — la nostra chiara collocazione geopolitica e il quadro delle alleanze cui l’Italia storicamente e culturalmente appartiene”. Con queste parole, molto simili a quelle già…
La Cina e quella chimera chiamata libertà di informazione
Molto spesso sono piccoli eventi che nel loro presente rimangono inosservati, a finire nei libri di storia come punto di svolta epocale. Non abbiamo la dote di poter prevedere il futuro, ma per accaniti osservatori, il discorso pronunciato il 4 maggio dal vice consigliere per la Sicurezza nazionale della Casa Bianca, Matt Pottinger, al Miller Center dell’Università della Virginia, segna un…