Skip to main content

Cosa sappiamo del maxi-attacco hacker cinese agli Usa

Il senatore Warner ha definito l’attacco della cybergang Salt Typhoon come “la peggiore violazione telematica nella storia della nostra nazione”. Colpiti anche Vance e Harris. La nuova amministrazione dovrà trovare un equilibrio tra il contrasto alle minacce e gli eccessi normativi

Guerra cognitiva algoritmica. L’ultima minaccia cinese

Dopo l’invasione russa dell’Ucraina, la Cina ha sviluppato la “guerra cognitiva algoritmica”, utilizzando l’IA per influenzare individui attraverso grandi quantità di dati. Libby Lange (Special Competitive Studies Project) spiega come Pechino usi questi dati per creare contenuti mirati sfruttando gli algoritmi. TikTok ancora al centro delle preoccupazioni

Zhong Shanshan - X profile

L'uomo più ricco della Cina ne ha per tutti. Un nuovo caso Jack Ma?

Zhong Shanshan, fondatore dell’azienda di acqua in bottiglia Nongfu Spring, si è scagliato contro Pechino e le piattaforme Internet per aver contribuito al sistema dei prezzi al ribasso che sta influenzando la seconda economia mondiale. L’ultimo a esporsi in modo negativo era stato il patron di Alibaba, finito nell’ombra

Dazi à gogo sulla Cina? L’assist di una commissione indipendente a Trump

Washington dovrebbe cancellare lo statuto che consente relazioni commerciali normali e permanenti con Pechino. È il consiglio della United States-China Economic and Security Review Commission, che suggerisce anche un Progetto Manhattan sull’intelligenza artificiale

Novità per gli investimenti esteri (soprattutto cinesi). Il lascito di Biden a Trump

Il Tesoro americano ha aggiornato il sistema di screening degli investimenti esteri, implementando nuove misure. Particolare attenzione a fusioni e acquisizioni, in particolare quelle che coinvolgono interessi stranieri come la Cina

Così Meloni guarda all'America Latina (e non solo). Il G20 secondo Pelanda

“L’Italia sta assumendo una buona posizione, non neutrale e altamente tattica. E, in un momento altamente complesso sullo scacchiere internazionale, si colloca come forza razionale: un’ottima impostazione di politica estera. Si sente un risveglio dell’attenzione sull’America del sud, di conseguenza rivestiranno un ruolo primario le relazioni bilaterali. Ad esempio il fatto che la premier italiana dopo il G20 andrà in visita bilaterale in Argentina rappresenta un elemento di cui tenere conto”. Conversazione con il docente e analista

Parlare a Biden perché Trump intenda. Le quattro linee rosse di Xi

Taiwan, i diritti umani, il partito e il diritto allo sviluppo. Non sono novità per Pechino. La svolta sta nell’averli elencati tutti a Washington, dove si prepara il passaggio di consegne alla Casa Bianca

Davanti alla minaccia russa, l’Europa deve essere unita. Scrive Terzi

Per il senatore Giulio Terzi di Sant’Agata (Fratelli d’Italia) le guerre in Cecenia e le tragedie come il teatro Dubrovka e Beslan ci ricordano la brutalità del potere russo e la necessità di un’Ue unita per garantire una pace giusta e duratura. Ecco il suo intervento all’evento conclusione della mostra “Berlino abbraccia Berlino” negli spazi della Galleria Russo a Roma

Così i tabloid cinesi spingono sul tracciamento del Dna

Il Global Times, megafono della propaganda cinese in inglese, ha celebrato una curiosa scoperta genetica, evidenziando la forza della genomica cinese, dominata da BGI Group. Il colosso che è attivo anche in Italia

Cosa scrivono i media cinesi della visita di Mattarella

Il “China Daily” auspica “un nuovo capitolo della cooperazione” bilaterale, mentre il Global Times insiste sulla complementarietà, spingendo su rinnovabili e auto elettriche

×

Iscriviti alla newsletter