Skip to main content

La Cina. Economia progressista a cavallo della tradizione

Si compie un grave errore se si pretende di parlare della Cina di oggi, del suo eccezionale sviluppo e dei suoi complessi processi di riforma, senza tener conto della storia passata. Certi tratti caratteristici della cultura cinese, strutturatisi durante l'evoluzione storica, sono rimasti; qualificando in modo non banale l'identità di questo popolo destinato a giocare un ruolo di rilevanza crescente…

La Cina per l'Italia: un'opportunità o una minaccia?

La presenza cinese in Italia è ormai una realtà ineluttabile. La nostra quotidianità si raffronta regolarmente con il cosiddetto "popolo dagli occhi a mandorla"; dobbiamo dunque soccombere a questa pressione, oppure abbiamo i mezzi e le conoscenze per godere di un reciproco vantaggio? L'argomento Cina è ormai sulla bocca di tutti; trattasi di un ampio dibattito dove la paura del…

I sogni dell'ex Leader cinese Hu Jintao: un'eredità sprecata?

Hu Jintao (胡錦濤) è stato l'uomo che ha rappresentato la Cina negli ultimi anni; Presidente della Repubblica Popolare Cinese dal 15 marzo 2003 al 14 marzo 2013. La Cina attuale, a poco più di un anno dalla successione dell'attuale Leader Xi Jinping, è veramente il Paese per il quale l'ex Presidente ha tanto faticato?   L'OBIETTIVO DELLA "CRESCITA ARMONIOSA" Il…

Cosa ostacola la tutela dei diritti umani in Cina

Alla luce dei brillanti risultati economici perseguiti dalla Cina negli ultimi anni, verrebbe spontaneo guardare a questo “dragone asiatico” come un modello di riferimento; tuttavia, al contrario delle aspettative, la Cina si presenta come un Paese enormemente arretrato dal punto di vista delle conquisto dei diritti umani. LA RADICE DEI DIRITTI UMANI Il sistema di mercato capitalista, affacciatosi in una…

La Cina: attualità, ma non troppo

La Cina sta diventando una realtà inevitabile e forse sottovalutata. Tale Paese viene trattato infatti con leggerezza, senza che si sia ben compreso come gran parte delle scelte prese da Pechino si riflettano inevitabilmente sulle nostre azioni quotidiane e, con ogni probabilità, sulle sorti delle future generazioni d'Europa. Parliamo infatti di una Nazione che ha vissuto un ventennio di apertura e riforme, affiancate da…

La Cina non è un Paese per vecchi

La Cina negli ultimi anni ha dimostrato di saper guidare l’economia mondiale, vantando una robusta crescita del PIL annuo, tanto che le ultime previsioni la danno in fase di sorpasso rispetto agli Stati Uniti. Questa ricchezza tuttavia non permea il tessuto sociale, mostrando varie problematiche che rendono questo ricco Paese lontano dal modello del “welfare” europeo. La vita quotidiana della…

Che cosa frena un po' il galoppo della Cina

In Cina le tematiche delle risorse, del degrado ambientale e della politica, sono spesso legate da un unico filo conduttore; basti pensare che nel territorio più del 70% dell’elettricità consumata proviene dal carbone, il che giustifica le pessime condizioni ambientali in cui versa il Paese dato in quanto la fonte di energia più inquinante in assoluto. Per cogliere il problema…

Università di serie A a mille miglia

Università in Inghilterra, studenti cinesi. "Uno studente su 4 viene dalla Repubblica Popolare: così la «middle class» cinese finanzia il sistema inglese", e l'Italia invece vede l'Università come un costo sociale, anziché un’attrazione fatale. Da noi sembra che l'università debba essere solo per noi; invece ho sempre pensato che la nostra università e scuola debbano essere per chiunque da ovunque.…

Perché Eni ed Enel incalzano Bruxelles sulla politica energetica Ue

Ripensare la politica energetica comunitaria circa gli obiettivi europei del «20-20-20» per non perdere ulteriore terreno nei confronti degli Stati Uniti, nella consapevolezza che dinanzi al complessivo vantaggio competitivo che lo shale ha dato agli Usa, occorre una sterzata comunitaria: decisa ed efficace. Questa la richiesta di Eni ed Enel, che sollecitano l'Unione a rivedere “tutte le policy e le…

Papa Francesco: il milite gesuita

Delle lasse del Cantico del Santo di Assisi, Papa Francesco predilige l’ultima, quella meno conosciuta e meno evocata, quella che parla della Morte. Perché la morte riguarda tutti ma pochi, pochissimi, si preparano spiritualmente ad accoglierla. Anche in questo Papa Francesco dimostra il suo essere gesuita, la sua coerenza profonda con il dettato della Compagnia di Sant’Ignazio. E per comprendere…

×

Iscriviti alla newsletter