Skip to main content

Giuliano Crisanti About Giuliano Crisanti

Giuliano Crisanti, nato a Roma il 26/01/1989, laureato presso l’Università Europea di Roma con una tesi riguardante i vincoli allo sviluppo dell’economia cinese, continua a fare ricerche su questi temi. Collabora a Longitude, AffarInternazionali e Formiche.

Campagne della Cina deserte. Migranti e disperati cercano lavoro nelle metropoli

La crescita economica in Cina negli ultimi anni è stata caratterizzata dall’abbattimento della povertà assoluta ed un PIL in costante crescita. Stando ai dati prettamente economici, sembrerebbe che il tenore di vita in Cina stia migliorando sempre più. Così non è. MIGRAZIONI INTERNE AL PAESE AsiaNews riporta: “Almeno 20 milioni di giovani delle aree rurali hanno abbandonato la scuola per…

La Colombia fa parlare di sé: l'economia più stabile dell’America Latina

Nei mesi scorsi si è spesso parlato della Colombia in quanto "rivelazione" di questo campionato mondiale. James Rodriguez con le sue sei reti in competizione ha portato la sua nazionale sulla bocca di tutti. Molti non sanno però, che la Colombia sta facendo parlare di se anche in ambito economico; si tratta infatti di una delle economie emergenti di questo secolo, oltre che la più stabile…

Cina-Corea del Nord. Un rapporto duro da gestire

Negli ultimi anni la Corea del Nord ha fatto parlare molto di se; sbandierando al mondo minacce che fortunatamente sono rimaste inattuate. A tre anni dalla salita al potere del dittatore Kim Jong-un, la Cina fatica ancora a tenere a bada l'attuale Leader nordcoreano. I RAPPORTI TRA CINA E COREA DEL NORD Per avere un’immagine chiara di quello che sono gli…

La Cina impedisce il Ramadan; diritti umani calpestati

Come molti sanno, Il Ramadan è, per i musulmani, il periodo più importante dell'anno; i fedeli islamici rispettano il Corano e praticano il digiuno dall'alba al tramonto. Questa pratica è un'iniziativa individuale, che non vede obblighi nei confronti della società. In Cina, tuttavia, durante queste giornate di preghiera, i fedeli vedono espropriato il diritto di praticare la loro fede a causa di disposizioni…

America Latina meta ambita dagli investitori della Cina

La presenza cinese in America Latina si è rivelata molto simile all'esperienza africana: grande meta di capitali cinesi ed accordi tra imprese. Questa esperienza appare sotto certi aspetti meno invasiva di quella esercitata in Africa. La lunga serie di investimenti cinesi nella parte meridionale delle Americhe è cominciata dagli anni novanta, soprattutto grazie ai grandi sforzi del predecessore di Xi…

Il Giappone dopo Fukushima. Svolta verso la Green Economy

A tre anni dalla crisi di Fukushima, il più grave incidente nucleare dopo Chernobyl, il Giappone cerca spiccare a livello globale nella Green Economy, l’economia del futuro. Tokyo è obbligata a cambiare le carte in tavola in quanto al momento, pesanti costi energetici stanno opprimendo l’economia nipponica. LE ENERGIE ALTERNATIVE Le conseguenze dell’incidente nucleare di poco tempo fa non sono…

USA preoccupata: Russia e Cina alleate militarmente

Sono ormai parecchi anni che la Russia di Vladimir Putin guarda alla Cina come un alleato; molti sono stati gli accordi tra i due paesi negli ultimi tempi, ma solo di recente hanno consolidato questa intesa sul piano bellico. I due titani asiatici hanno dato prova al mondo di questa loro cooperazione eseguendo una perfettaesercitazione militare delle loro forze congiunte nel Mar Cinese orientale, palese dimostrazione di forza…

Cina, ecco la megalopoli Jing-Jin-Ji, un altro palliativo per la tragedia demografica

Sul web, negli ultimi giorni, è stata riportata la “scottante notizia” riguardo alla fusione di Pechino con Tianjin e la provincia di Hebei, questo per dar vita ad una megalopoli da 110 milioni di persone. La stampa estera parla dell’evento da mesi, e non solo, l’attenzione mediatica è concentrata su un evento esclusivamente di facciata, girando attorno al vero dramma…

La Cina all'estero: Missione Africa

Al fine di avere la supremazia in alcune zone economiche del globo, la Cina, a partire dalla metà del secolo scorso, ha iniziato una grande manovra di investimenti in Africa. Grazie allo sviluppo i rapporti bilaterali, cooperazione e aiuto, la Cina può garantire ai paesi Africani un enorme flusso di beni di consumo a buon mercato, prima preclusi a larghe…

La criminosa politica del "figlio unico" in Cina

La crescita demografica è pericolosa tanto quanto il surriscaldamento del pianeta, e i cinesi lo sanno meglio degli altri dato che per decenni hanno cercato di contenere le nascite con la politica del figlio unico. Ciononostante nel loro Paese la pressione demografica sull'ambiente è spaventosa. CRIMINI UMANITARI L'eugenetica (studio dei metodi volti al perfezionamento della specie umana attraverso selezioni artificiali)…

×

Iscriviti alla newsletter