Se fino a oggi la Cina ha acquistato titoli di Stato Usa con le stesse riserve in dollari che le arrivavano dall’export in America, questo meccanismo potrebbe presto, in parte, avere fine. Dallo scambio di carta tra Washington e Pechino, a tutto vantaggio delle casse Usa e della stabilità del dollaro, sembra infatti volersi parzialmente sganciare il mega fondo sovrano…
Cina
Stampa ed economia scatenano la rabbia taiwanese
L'opposizione taiwanese ha portato in piazza decine di migliaia di manifestanti per contestare la politica economica del presidente Ma Ying-jeu. Malcontento che prende di mira anche l'acquisizione del gruppo editoriale Next Media cui punta il gruppo Want Want China Times, con il rischio di concentrare buona parte della stampa in mano a imprenditori che vantano stretti legami con la Cina…
Ecco chi traina la lotta ai cambiamenti climatici
La Global Legislators Organisation (Globe) ha dichiarato che Cina e Messico, insieme ad altre economie emergenti, stanno guidando la lotta ai cambiamenti climatici con nuove leggi per la riduzione della CO2 e per l'aumento dell'efficienza energetica. Lo studio dell'organizzazione sulle leggi in tema di energia e clima in 33 economie ha dimostrato come 18 di esse hanno compiuto "significativi" passi…
Investite e arricchiteci. La svolta di Pechino
La Cina spalanca le porte e non si accontenta dei numeri da record nell’export. Gli investimenti stranieri adesso parleranno direttamente cinese, più che mai, con il rischio di mettere spalle al muro i Paesi occidentali che cercano, spesso inutilmente, di attrarre capitali per sbloccare l’economia in crisi. La Cina valuta infatti un incremento sostanziale dell'ammontare autorizzato degli investimenti da parte…
Le prime mosse del premier giapponese Abe viste dalla stampa estera
Il nuovo governo giapponese muove i primi passi in linea con le indicazioni preelettorali di Shinzo Abe. Politica monetaria espansiva, revisione costituzionale e nuovo ruolo del Paese nella regione asiatico-pacifico. Questi i pilastri sui quali il leader liberaldemocratico intende dar vita all'azione futura dell'esecutivo nipponico. Annunci registrati con attenzione dalla stampa internazionale. Sui pacchetti fiscali e monetari che dovrebbero stimolare la crescita…
Boom del made in Italy in Cina
Boom del made in Italy alimentare in Cina, che ha messo a segno in valore un aumento record del 27% sulle tavole della Cina nel 2012, dove si è verificato un vero e proprio boom dei prodotti base della dieta mediterranea. E` quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi ai primi nove mesi del…
Lo smog da record di Pechino
Inquinamento da record a Pechino. Tanto che oggi le autorità municipali della capitale della Cina hanno invitato la popolazione a rimanere in casa. Il PM2,5 ha toccato infatti quota 700 microgrammi per metro cubo, un valore considerato pericoloso per la salute umana. Alcuni monitor americani, ritenuti non affidabili dai cinesi, hanno registrato addirittura quota 845 microgrammi per metro cubo. In…
Perché anche gli operai cinesi iniziano ad alzare la voce
Alcune centinaia di operai di una fabbrica del sud-est della Cina che lavora per la Foxconn, gigante taiwanese dell'elettronica, sono entrati in sciopero ieri e oggi per protestare contro le cattive condizioni di lavoro. I manifestanti hanno dato vita a un corteo nella città di Fengcheng, riporta la Sacom, associazione con base a Hong Kong. Un'altra organizzazione di difesa dei…
La sicurezza secondo i Brics
Lotta contro il terrorismo e sicurezza informatica sono stati in temi che hanno dominato l'agenda dell'incontro tra i consiglieri per la sicurezza dei paesi del Brics. I rappresentati delle cinque potenze emergenti (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica) si sono dati appuntamento a New Delhi per “consultarsi e coordinarsi” sulle maggiori questioni di sicurezza regionale e internazionale, ha spiegato l'indiano…
E' l'inflazione il nemico giurato della Cina
I suoi tassi di crescita e i dati sull'avanzo commerciale fanno invidia alle economie occidentali, ma l'erosione del potere d'acquisto di una classe media ancora in fieri potrebbe essere il grande rischio per l'economia della Cina. L'inflazione è generalmente diminuita lo scorso anno in Cina, attenuandosi al 2,6 per cento sulla media dei 12 mesi, ma ha rialzato la testa…