Skip to main content

Stop alla tecnologia cinese e russa sulle auto. La mossa Usa

Per ragioni di sicurezza nazionale Washington vuole vietare la vendita di veicoli con tecnologia cinese e russa dal 2027. Pechino accusa: “Azioni discriminatorie”

Volkswagen nello Xinjiang, una lezione di risk management per le aziende Ue. Scrive il sen. Terzi

È ancora sostenibile per le aziende occidentali operare in regioni a rischio come lo Xinjiang? Tra standard discutibili, pressioni internazionali e la necessità di una maggiore vigilanza, il caso diventa un esempio che l’Ue non può ignorare. L’intervento del senatore Giulio Terzi di Sant’Agata, che mercoledì 25 settembre ospita presso la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani la conferenza “Aspetti di sicurezza economica, un caso di studio: Italia e Repubblica Ceca”

Fondo europeo e transizione, l'idea del governo per il settore automotive

Istituire in Fondo europeo di compensazione per produttori e consumatori alle prese con i costi della transizione: questa l’idea del governo per provare a stemperare “l’impatto Timmermans” su un industria che incide notevolmente sia sui livelli occupazionali continentali che sull’indotto. Domani il ministro Urso ne parlerà con sindacati e Confindustria

Perché l’Italia dovrà risarcire una manager cinese

Lo Stato dovrà pagare oltre 48.000 euro alla donna, arrestata nel 2022 a seguito di un Red Notice dell’Interpol, per 205 giorni di ingiusta detenzione. Il caso aveva messo in luce i rischi di trattamenti inumani nei centri di detenzione cinesi, influenzando anche future decisioni in ambito internazionale

Sulle auto elettriche l'Italia non cada nella trappola cinese. L'analisi di Pelanda

L’economista Carlo Pelanda commenta su Formiche.net la visita in Italia del ministro del Commercio cinese, Wang Wentao, e si dice fiducioso che al momento l’Italia non cadrà nella trappola di diventare una sponda cinese non sufficientemente regolata. Anche se…

 

Non è tempo di rincorrere i cinesi sull'automotive. Torlizzi commenta la visita di Wentao

Il fondatore di T-Commodity e consigliere del ministro della Difesa: “Non so quanto convenga al governo destinare delle risorse preziose per incentivare produttori cinesi a investire in un settore che, giorno dopo giorno, si sta rivelando essere stato una una scommessa persa, cioè quella dell’elettrico. La logica imporrebbe perlomeno un attimo di pazienza, io investirei risorse preziose in altri ambiti che possono dare un valore aggiunto certamente più ampio, come creare una filiera di aziende nel comparto della difesa, settore che genera realmente innovazione”

La Cina torna a Genova? Le mire di Pechino anche dopo la Via della Seta

La visita di una delegazione cinese nel luglio scorso e l’incontro previsto a settembre alla Camera di commercio di Genova testimoniano il rinnovato interesse per il porto ligure, uno snodo strategico per i commerci globali. Le mire su Trieste hanno già fatto drizzare diverse antenne

L’Italia ha imboccato di nuovo la Via della Seta? Il ministro Wang atteso a Roma

Seconda visita in sei mesi in Italia per il titolare del Commercio di Pechino. La prossima settimana vedrà Tajani e Urso. Borghi (Iv): “Che sta accadendo? Si sta facendo rientrare dalla finestra ciò che era uscito dalla porta?”

Lezioni neozelandesi contro l'ascesa cinese. Scrive Harth

Come dice il nuovo rapporto annuale dell’intelligence neozelandese, “siamo entrati in una nuova era di competizione strategica” in cui le linee tra le minacce di interferenza straniera, spionaggio ed estremismo violento “sempre più si stanno confondendo”. È ora che anche l’Italia ne tragga le conseguenze. Il commento di Laura Harth, campaign director di Safeguard Defenders

Influencer taiwanesi nel Xinjiang. Le ragioni della mossa cinese

La stretta di Pechino su Hong Kong nel 2020 ha allarmato i cittadini dell’isola considerata “ribelle”: cresce la diffidenza verso il Partito comunista. Che così ha deciso di cercare sponsor per promuovere l’immagine della regione in cui verrebbero perpetrate violazioni dei diritti umani

×

Iscriviti alla newsletter