In vista dell’approdo in Senato della proposta che prevede il divieto dell’app nel caso in cui la casa madre, la cinese Bytedance, rifiutasse di cedere le attività americane si muove l’amministrazione. Oggi e domani briefing a porte chiuse con gli eletti
Cina
Cosa succederà dopo il voto Usa su TikTok? Risponde Rasser (Datenna)
La legge passerà anche al Senato e l’unica possibilità per ByteDance sarà un’azione legale, commenta il manager director di Datenna. Se la società cinese decidesse poi di non vendere l’app, allora molti negli Stati Uniti penseranno che questa, in particolare l’algoritmo, è troppo importante per Xi, dice
Fuori la Cina da TikTok, o fuori TikTok dagli Usa. La Camera approva la proposta
Con una rara dimostrazione di unità politica, così convinta che i repubblicani hanno ignorato le direttive di Trump, i deputati statunitensi hanno approvato una legge per costringere la cinese ByteDance a cedere il controllo sulla popolarissima app social – o vedersela chiudere nel giro di sei mesi
Chip, maxi-iniezione di denaro per il fondo statale cinese. Le mosse di Pechino
La terza iterazione del “Big Fund” a sostegno dell’industria statale cinese varrà almeno 27 miliardi di dollari e verrà finanziato da realtà e autorità locali. Uno sforzo sistemico per rispondere alla stretta tech di Stati Uniti e alleati, appena rafforzata da Seul
Cina, Russia, Gaza e… Tutte le sfide viste dall’intelligence Usa
La relazione annuale dei servizi segreti statunitensi fa il punto su un mondo caratterizzato dall’instabilità e dallo scontro tra democrazie e autocrazie, esacerbato dalle nuove tecnologie. Ecco i punti salienti del documento
Dieci anni di minaccia ibrida nelle relazioni dei servizi. L’analisi di Germani
Le relazioni dell’intelligence italiana diffuse prima del 2022, l’anno dell’invasione militare totale russa dell’Ucraina, non segnalarono l’esistenza di una minaccia ibrida da parte di Mosca. Perché? L’analisi Luigi Sergio Germani, direttore dell’Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici
Svezia (e Finlandia) della Nato. Così si muove la propaganda di Mosca e Pechino
Il 7 marzo la Svezia è diventata ufficialmente un membro della Nato, quasi un anno dopo l’adesione della Finlandia. Secondo un rapporto Stratcom Coe, Mosca e Pechino condividono i timori sull’alleanza ma i loro media agiscono in maniera diversa. Ecco come
Trump ci ripensa su TikTok. Ora la minaccia sono Facebook e Zuckerschmuck
L’ex presidente americano era stato il pioniere della lotta al social cinese. Ma ha cambiato obiettivo, prendendosela con il proprietario di Meta, il cui cognome è stato storpiato negativamente. Congresso e Casa Bianca tirano però dritti e sono pronti a varare un disegno di legge con cui la piattaforma di ByteDance dovrà vendere le quote entro pochi mesi
Il Congresso Usa si muove per vietare TikTok, a meno che…
Alla luce dei rischi per la sicurezza nazionale e dei dati, alcuni deputati, appoggiati dalla Casa Bianca, hanno depositato una proposta di legge che chiede alla casa madre ByteDance di vendere l’app. Altrimenti, scatterà lo stop su suolo americano
Addio al piano cinese per il porto di Taranto che piaceva ai 5S
Il gruppo degli yacht di lusso, controllato dal colosso pubblico cinese Weichai, si ritira dalla gara per il sito ex Yard Belleli. Un brusco stop: soltanto una settimana fa i pentastellati, che lanciarono il progetto sull’onda della Via della Seta, festeggiavano la “svolta” del bando