Il ruolo crescente delle politiche energetiche e climatiche nella cooperazione Ue-Usa. I temi che lastricano la strada per la Cop28. La funzione del G7 a guida italiana. Un approfondimento a tutto campo al Live Talk di Formiche.net con il senior director del Global Energy Center dell’Atlantic Council e il presidente del ramo Italia del World Energy Council
Cina
Chip, la Cina aggira le sanzioni Usa? Il faro della Casa Bianca
Il nuovo chip annunciato da Huawei attira l’attenzione di Washington. Il consigliere Sullivan: “Servono più informazioni per stabilirne la tecnologia”. Nonostante i passi avanti dei suoi campioni high-tech, restano ancora dei dubbi sull’autonomia di Pechino nel settore. Rimane il collo di bottiglia lungo la supply chain: i macchinari olandesi, con ulteriori restrizioni che scattano nel 2024. Intanto la Cina prepara un nuovo fondo d’investimento sui chip…
Arabia Saudita, con un data center di Huawei la Cina si rafforza nel Golfo
Il gigante cinese si inserisce sempre di più in Medio Oriente, dove ha già una presenza significativa. A febbraio aveva annunciato l’intenzione di spendere 400 milioni di dollari nei prossimi cinque anni e questo investimento è volto a supportare le attività governative del Regno, per aiutare Riad ad attuare la sua trasformazione digitale
Italia-Cina. Meloni 1, Conte 0
Se per Conte la Via della Seta è stata un boomerang politico e flop commerciale, Meloni può rivendicare il mancato rinnovo e l’aver spinto Pechino ad alzare la posta per mantenere il rapporto con Roma
Porto di Taranto, salta la concessione alla società del delegato di Pechino
L’Autorità di sistema portuale del Mar Ionio ha rigettato la richiesta per la concessione della piattaforma logistica presentata da Progetto Internazionale 39, il cui 34% è detenuto da Sergio Gao Shuai
Cosa rivela il nuovo chip Huawei sullo stato dell’industria cinese
L’ultimo smartphone della casa cinese gira su un processore a 7 nanometri, prodotto dai campioni nazionali nonostante le restrizioni di Usa e alleati. Per Pechino è un successo nella corsa verso l’autonomia tecnologica, ma il fatto non segna l’insuccesso della strategia di contenimento di Washington: difficilmente la rincorsa cinese avrà abbastanza slancio per colmare il divario con l’Occidente
Bastone e carota. Ecco la risposta della Cina all’Italia
Roma e Pechino si preparano a voltare pagina dopo il memorandum d’intesa sulla Via della Seta che non sarà rinnovato. Le parti hanno voluto evitare eccessive tensioni, ma il capo della diplomazia del Partito e dello Stato non ha risparmiato frecciate e punzecchiature. L’analisi del suo discorso
Italia-Cina. No alla Via della Seta, sì al partenariato strategico
La missione di Tajani a Pechino chiude di fatto l’esperienza del memorandum firmato da Conte. Ora entrambe le parti sono impegnate a rilanciare la relazione bilaterale senza traumi. Mattarella in visita a inizio 2024
Conte non si pente della Via della Seta e prepara il dibattito in Aula
Il leader del Movimento 5 Stelle rivendica il memorandum firmato nel 2019 che il governo Meloni è deciso a non rinnovare. “Doveva riequilibrare la nostra bilancia commerciale”, dice. Ma così non è stato. I grillini pronti a votare contro una mozione parlamentare per l’uscita
Al traino degli Usa? Ecco il perché delle parole di Tajani e Crosetto
“Ben venga” la linea assertiva indicata dal ministro degli Esteri, dice il titolare della Difesa. C’entra la Cina, che già ha puntato il dito contro Washington per la Via della Seta