Skip to main content

Ucraina, Mediterraneo, Cina e 2%. Tutti gli impegni dei leader Nato

Gli alleati riuniti a Vilnius hanno ribadito il sostegno a Kyiv, il cui futuro “è nella Nato”. Ma manca un calendario per l’adesione. Appuntamento a Washington al 2024, quando verrà presentato il documento sul vicinato meridionale, priorità dell’Italia

ppe, LORENZO CESA UDC

La Nato si occupi di più della lotta alle interferenze russe e cinesi, dice Cesa

Negli ultimi giorni in Italia si è tornati a parlare di tentativi di destabilizzare la collocazione internazionale del nostro Paese, anche tramite denaro. “Dovremo sempre di più occuparci di proteggere le vulnerabilità dell’Occidente dalle nuove minacce e sfide”, spiega a Formiche.net Lorenzo Cesa, presidente della delegazione parlamentare italiana presso l’Assemblea parlamentare della Nato

Europa chiusa, Cina aperta sul 5G? Cosa non torna nella retorica di Pechino

La diplomazia cinese critica l’Ue per le restrizioni su Huawei e sventola i contratti di Nokia ed Ericsson con China Mobile. Ma le quote di mercato e le restrizioni dicono ben altro

Sfida per il Sud Globale. Il messaggio cinese riguarda anche l’Italia

Pechino dice ai Paesi di Africa, Asia e America Latina che i “valori universali” sono una forma di razzismo. È un affondo all’Occidente, che riguarda anche Roma in vista della presidenza G7 dell’anno prossimo

Pechino e non solo. Le sfide di Washington secondo il capo della Cia

Cina e Russia, minacce “senza passaporto” come clima e pandemia, rivoluzione digitale. Il direttore Burns ha spiegato come Langley si prepara al domani

Pechino prova a sfruttare le scorie di Fukushima per dividere Tokyo e Seul

Stop all’import di cibo da dieci prefetture giapponesi per motivi di sicurezza: la mossa cinese pensata per mettere pressione su Kishida. Ma la risposta sudcoreana è netta e conferma una relazione trilaterale, con gli Stati Uniti, sempre più forte

Guerra dei chip, limitare l'export cinese farebbe male anche a Pechino

In Ue si respira preoccupazione per le misure con cui la Cina potrebbe fermare l’approvvigionamento di metalli per la transizione. Ma ogni taglio delle esportazioni darebbe ragioni in più per diversificare le supply chain e investire in reshoring e la Storia insegna che i tentativi precedenti sono stati fallimentari

Supply chain, Xi predica unità ma impone limiti. E la Cina attacca l’Europa

Supply chain, il pugno di Xi dentro il guanto di velluto. A rischio la transizione

All’indomani delle nuove restrizioni sui metalli per la transizione, il presidente cinese invita il mondo a non creare barriere e intensificare la cooperazione. Intanto Pechino affila le armi per l’escalation commerciale. E tra un avvertimento e l’altro, salta la visita cinese di Borrell

Così gli hacker cinesi spiano i diplomatici europei

Check Point Research ha seguito l’attività di un gruppo hacker che ha colpito alcuni ministeri degli Esteri e ambasciate. Si tratta di una tendenza che “indica un cambiamento” da parte dei gruppi sostenuti da Pechino, avvertono

Guerra dei chip, il contrattacco cinese. Limiti all'export di metalli essenziali

Pechino impone restrizioni su gallio e germanio, utilizzati per produrre i semiconduttori, per motivi di sicurezza e interesse nazionale. È la risposta ai limiti sempre più duri di Washington e alleati per ostacolare l’industria cinese dei chip avanzati. Nonostante la propaganda cinese provi a tingere la mossa di verde

×

Iscriviti alla newsletter