Non fatevi ingannare dai ribassi temporanei: l’impennata dei prezzi delle commodities ha radici più profonde della guerra russa, sarà più strutturale e persistente di quanto si creda. E le supply chain rimangono troppo esposte alla volontà di terzi. Con questo discorso al parlamento Ue, il fondatore di T-Commodity spiega perché serve rimodulare il Green Deal per non soffocare l’industria europea nel nome della transizione ecologica
Cina
Bannare TikTok? L’esempio inglese e i guai cinesi dell’Italia
La Difesa britannica non prevede un bando per il social ma ha già una direttiva che sui dispositivi di lavoro limita l’utilizzo alle app necessarie per “scopi aziendali”. Anche Roma si muoverà in questa direzione? Forse. Ma attenzione anche alla sicurezza degli smartphone dei dipendenti pubblici. Una gara Consip…
Balzo tecnologico cinese. Il report Aspi che le democrazie occidentali devono leggere
Dal Critical Technology Tracker emerge come Pechino detiene una supremazia in 37 tecnologie sulle 44 analizzate. Rischia di allargare il suo monopolio anche su quelle del futuro, lasciando le briciole all’Occidente. Che ha una sola opzione: rafforzare la propria alleanza
Primo no all’estradizione in Cina. La Cassazione fa storia
Annullata la sentenza della Corte d’appello di Ancona che aveva detto sì alle richieste di Pechino riguardanti un ex manager ricercato per presunti reati economici. Un calvario lungo diversi mesi, durante i quali il fratello in patria è stato sottoposto a “trattamenti inumani e degradanti”. L’avvocato difensore Di Fiorino: “La decisione impone una riflessione sui rapporti Italia-Cina”
La strategia italiana per le materie prime critiche. Parla Vigna (Mimit)
Non c’è transizione, né ecologica né digitale, senza le materie prime per tecnologie e infrastrutture. E l’Italia, come gli altri Paesi occidentali, deve ripartire da capo per ricostruire e proteggere la propria catena del valore. Giacomo Vigna, che co-dirige il tavolo di lavoro Mimit-Mase, analizza con Formiche.net le sfide e le direttrici del governo
Tutte e tre le istituzioni Ue bandiscono TikTok. E l’Italia?
Dopo la Commissione e il Consiglio, anche il Parlamento europeo ha deciso di vietare a deputati e staff l’app cinese per ragioni di sicurezza. Il dossier è sui tavoli del governo Meloni
Disinformazione, come funziona l’attacco ibrido di Mosca e Pechino all’Italia
I regimi autocratici continuano la loro aggressione ibrida via internet, veicolando propaganda e avvalendosi delle nuove tecnologie per amplificarne la portata. Nella sua nuova Relazione, il comparto intelligence italiano mappa le narrazioni, le modalità e le direttrici della disinformazione
Auto elettrica, Berlino tira dritto grazie alla Cina (che apre la guerra dei prezzi)
La Germania risponde alle preoccupazioni italiane: avanti a tavoletta sulla conversione all’auto elettrica. E intanto Catl, gigante cinese delle batterie, forte della sua posizione dominante lungo la catena di approvvigionamento, apre una guerra dei prezzi per sbaragliare i concorrenti
Sulla Via della Seta l’Italia si muoverà con Ue e Usa. Le parole di Lollobrigida
Sul rinnovo del memorandum “agiremo con molta prudenza, quella che non c’è stata in passato, dove anzi – mi riferisco al governo Conte – ci sono state delle zone d’ombra”, assicura il ministro, fedelissimo di Meloni. Ecco gli scenari sul tavolo
TikTok, la Commissione Ue bussa ai suoi funzionari. L'app va eliminata
La decisione è stata annunciata dal commissario Thierry Breton ed entrerà in vigore dal prossimo 15 marzo. Bruxelles ci tiene a sottolineare come la misura non riguardi la sicurezza dei suoi cittadini, ma rimane una questione interna all’istituzione. TikTok ha un problema sempre più grande con l’Occidente