Skip to main content

Così la Consob vigila (anche) sulle minacce cyber. Parla il commissario Ciocca

Cyber security e competitività economica sono due aspetti sempre più correlati, oramai quasi inscindibili, soprattutto oggi che l'insicurezza informatica può pregiudicare il corretto andamento della concorrenza sui mercati finanziari. A crederlo è Paolo Ciocca, commissario della Commissione nazionale per le società e la Borsa (la Consob), l'autorità indipendente dedicata alla tutela degli investitori, all'efficienza, alla trasparenza e allo sviluppo del…

Come sta cambiando il ruolo della vigilanza nell'epoca del Fintech

La rivoluzione che avanza abbraccia tutti i campi dell’azione della finanza: strutture di mercato, intermediari, investitori, consulenti; e tutte le funzioni connesse alle diverse fasi dell’investimento: la profilazione in fase di offerta, la consulenza, la gestione della contrattazione, le customer relations, il complesso del backoffice, le funzioni di controllo (ad es. audit e fraud detection), le investor relations, la stessa…

Un mondo più equo e giusto è possibile. Parola di Amartya Sen

Un mondo davvero globale è possibile? Anzi, solidale o ancora meglio privo di diseguaglianze. Forse, la prima risposta che viene in mente è no. Troppe le differenze tra Paese industrializzati e non, tra economie produttive e invece quelle che non producono sufficiente Pil per soddisfare la domanda di benessere nazionale. Eppure per Amartya Sen (nella foto), una via ci sarebbe. L'economista…

calipari

Cosa fare per rafforzare l'ecosistema cyber nazionale

L'Italia si sta attrezzando per quella che sembra la sfida del secolo: la cyber security. Molto è stato fatto, ma molto altro è ancora da fare. È quanto emerso dall'evento tenutosi a Roma, dal titolo “L’ecosistema cibernetico al servizio della sicurezza nazionale”, promosso dalla vice presidente della commissione Difesa della Camera e componente del Copasir Rosa Villecco Calipari (in foto). Il…

×

Iscriviti alla newsletter