Skip to main content
papa

Ecco la Colombia che trova Papa Francesco. L’analisi di Civiltà Cattolica

Comincia oggi il viaggio di Papa Francesco in Colombia, il terzo tour del Pontefice in terra latinoamericana e il 20° internazionale. Il Santo Padre visita la Colombia in un momento storico per il Paese. Dopo 50 anni di violenza, il presidente Juan Manuel Santos è riuscito faticosamente a firmare un accordo di pace con i guerriglieri delle Forze Armate Rivoluzionarie…

Perché Civiltà Cattolica non festeggia per il proporzionale

Il ritorno al proporzionale nuocerà all'Italia? E' la domanda che sorge leggendo il saggio di padre Francesco Occhetta sul prossimo numero Civiltà cattolica, la rivista dei Gesuiti. Oltre all'analisi del voto, interessanti anche le conclusioni. Per Occhetta “l’inerzia della classe politica obbligherà il Paese a un ritorno al passato, segnato dalla logica delle alleanze di partito e dalle conseguenze che queste…

Le tre regole giornalistiche di Papa Francesco lette da Ruffini, Spadaro, Marramao e Zuccolini

In un passaggio dell’ormai celebre discorso che Papa Francesco ha rivolto ai gesuiti della Civiltà Cattolica indicò tre elementi, tre priorità giornalistiche di cui il sistema dell’informazione secondo il pontefice dovrebbe tenere a mente: inquietudine, incompletezza del pensiero e immaginazione. Ma, per chi nell'informazione opera quotidianamente, come tradurle in pratica? Se ne è parlato 14 giugno in una tavola rotonda…

FRANCESCO OCCHETTA Populismi

La maternità surrogata e il moltiplicarsi di desideri artefatti

La maternità surrogata è tra i temi politici più strumentalizzati nel dibattito pubblico. È l’esempio in cui le categorie dell’umanesimo cedano il passo a quelle del post-umanesimo, in cui la riflessione pubblica si limita ad accogliere (passivamente) i traguardi della tecnica. Ci chiediamo: quando viene lesa la dignità delle persone deboli come il nascituro e la gestante madre? E quanto…

Andrea Riccardi, Emma Fattorini, Giuliano Amato e Antonio Spadaro

Chi c'era e cosa si è detto alla festa per i 4mila numeri di Civiltà Cattolica

Nel discorso “quasi fondativo” che Papa Francesco ha rivolto alla Civiltà Cattolica ha parlato di “inquietudine, incompletezza e immaginazione”, indicando che “oggi c’è spazio in una riflessione in mare aperto”. Meglio se in un luogo come Roma, “città internazionale dove risiede non solo un grande leader religioso ma un grande leader morale del nostro tempo”. Queste le parole del direttore…

democrazia

La Civiltà cattolica, la politica e Papa Francesco. L'analisi di padre Occhetta

Pubblichiamo la parte conclusiva del saggio di padre Francesco Occhetta contenuto nell'ultimo numero di La Civiltà Cattolica che celebra i 4mila numeri della rivista dei gesuiti. Il saggio di Occhetta s'intitola "I Gesuiti de La Civiltà Cattolica e la politica italiana nel Dopoguerra" (...) Arriviamo così ai nostri giorni, in cui la rivista affronta la politica non tanto dal punto…

cattolici, popolarismo spadaro civiltà cattolica Papa Francesco

Tutte le ultime novità della Civiltà Cattolica (che festeggia i 4mila numeri)

L’11 febbraio uscirà il numero 4000 de La Civiltà Cattolica con una veste grafica speciale e una sorpresa in copertina. Il periodico diretto da Antonio Spadaro celebrerà l’evento con un’udienza concessa dal Santo Padre al Collegio degli Scrittori e ai collaboratori della rivista, la mattina del 9 febbraio. Ecco tutte le novità della rivista dei gesuiti nata il 5 aprile 1850. LE…

Referendum costituzionale, un nuovo Sì dal fronte gesuita

A meno di un mese dall’appuntamento referendario, si susseguono le prese di posizione pubbliche nel mondo cattolico, dove a distinguersi tra i sostenitori della riforma costituzionale sono i gesuiti, congregazione di cui fa parte papa Francesco. Ad aprire le danze era stato l’articolo di padre Francesco Occhetta che prima dell’estate su La Civiltà Cattolica (rivista diretta dal fidatissimo consigliere bergogliano…

Luigi Di Maio

Il Movimento 5 stelle post Grillo spiegato da Luigi Di Maio

Ha citato il fondatore della Comunità Europea Jean Monnet, il padre del popolarismo Don Luigi Sturzo e Papa Francesco. Ha parlato di politica interna ma senza mai menzionare nè Matteo Renzi, nè Maria Elena Boschi, a cui ha comunque riservato qualche frecciatina. Ha rassicurato sul filoeuropeismo del movimento di cui è leader e candidato in pectore alla presidenza del Consiglio,…

Che succede ai sindacati? L’analisi di Civiltà Cattolica

Il nome dello studio è di per sé già indicativo: si intitola “La notte del sindacato” ed è stato redatto da Francesco Occhetta, gesuita e firma di punta della Civiltà Cattolica, la rivista diretta da Antonio Spadaro. Si tratta di un’analisi, lunga otto pagine, nella quale padre Occhetta mette in luce le contraddizioni del sindacato di oggi, gli elementi di…

×

Iscriviti alla newsletter