Skip to main content

Kerry chiama, Cingolani risponde. Asse Italia-Usa anche sul clima

Ieri sera telefonata tra l’inviato Kerry e il ministro Cingolani per rilanciare i legami Italia-Usa anche sul clima. L’ex ministro Clini: “Possiamo essere ponte tra Stati Uniti e Cina”

Che clima c’è in Europa? Kerry fa tappa a Londra, Bruxelles e Parigi

L’inviato di Biden per il clima in viaggio in Europa. Al centro dei colloqui i prossimi appuntamenti (tra cui la Cop26), l’asse transatlantico e la necessità di maggiori sforzi da parte della Cina (ma non solo)

Italy US

Se la relazione fra Roma e Washington passa per Bruxelles. Ecco perché

Settimana di telefonate con gli omologhi per il segretario di Stato americano Blinken. Dalle note diffuse da Washington emerge la scelta di scommettere sull’Unione europea. I legami Italia-Usa dunque non passano soltanto dalla relazione bilaterale. Così la sfida del clima può farci recuperare terreno (visto che su Cina e Russia…)

Come e perché la politica inglese litiga sulla leadership ambientale

Alok Sharma è pronto a dimettersi da segretario al Business per concentrarsi sulla Cop26, la conferenza Onu sul clima che il Regno Unito organizzerà con l’Italia. Ma non tutti a Londra sono convinti del suo profilo

Sorpresa! Il clima preoccupa gli italiani quanto il Covid. Indagine Swg

Per tre italiani su quattro, clima e Covid sono le due principali sfide globali del momento. Giovani e anziani uniti per l’ambiente. Ecco i risultati del sondaggio Swg a un anno da Cop26 organizzata dal Regno Unito con l’Italia

Con Kerry il clima diventa tema di sicurezza nazionale. Parla il prof. Busby

Con la nomina di Kerry, Biden ha portato il clima tra i temi della sicurezza nazionale. “È una minaccia ma anche un’opportunità per costruire una nuova economia a basse emissioni di carbonio”, spiega Joshua Busby, professore dell’Università del Texas. L’ex segretario di Stato dovrà puntare sulla diplomazia: prima tappa, Cop26

Clima, con Biden e Kerry l'Ue ha un alleato in più. Scrive Realacci

Di Ermete Realacci

Con la nomina di Kerry a inviato speciale presidenziale sul clima, il presidente eletto ha inviato un segnale chiarissimo all’America, al mondo, all’economia, alla società. Il commento di Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola

Sinistra, sveglia! Con Kerry torna anche il nucleare. Scrive Tabarelli

Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia, commenta la scelta di John Kerry come inviato Usa per il clima e avverte la sinistra europea: come molti ambientalisti americani, ha riconsiderato il ruolo del nucleare nel percorso verso la decarbonizzazione

Clima o industria? Il dilemma di Biden secondo Tabarelli (Nomisma)

La sfida dell’ambiente per Joe Biden: rincorrerà utopistici obiettivi ambientali dimenticandosi degli operai? Il commento di Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia

Non solo immigrazione. Tutte le sfide per lo sviluppo dell'area mediterranea

Di Claudio Bertolotti

Mediterraneo, immigrazione e gestione dei flussi migratori sono temi che hanno recentemente impegnato in occasione del vertice di Malta del 23 settembre, i ministri degli interni di Italia, Malta, Francia e Germania, con la presidenza finlandese di turno dell'Unione Europea e la commissione Ue. Un incontro da cui è scaturita un’intesa di massima sulla gestione dei migranti irregolari che chiederanno…

×

Iscriviti alla newsletter