Skip to main content

Dopo Garante privacy e Copasir, è l’ora dell’istruttoria Antitrust su TikTok

Dossier aperto per la sfida “cicatrice francese”, quella in cui i ragazzini si danno dei forti pizzicotti in volto fino a lasciarsi un segno. Secondo l’Authority non vengono applicate le linee guida che contemplano la rimozione di contenuti pericolosi che istigano a suicidio, autolesionismo e alimentazione scorretta

Wagner Group

La Wagner destabilizza l’Italia? Le parole di Borghi e Urso, il live talk di Formiche

“È indispensabile il confronto tra governo e parlamento”, dice il senatore dem. “Ricordiamo la Bielorussia, è chiaro che la Russia utilizzi il traffico dei migranti come strumento offensivo”, commenta il ministro, ex presidente del Copasir. Oggi l’evento con Tricarico, Saini Fasanotti, Annicchino e Bressan

Migranti e Wagner. Il Copasir lanciava l’allarme un anno fa

“La Russia, considerata la principale minaccia verso Est, ha intrapreso ormai da qualche anno diverse iniziative assertive da Sud”, si legge nella relazione pubblicata a inizio 2022 (sotto la presidenza di Urso). Intanto, Borghi (Lega) promette che, dopo le parole di Crosetto, il Comitato ne parlerà la prossima settimana

Ombre russe sul Parlamento europeo. Ecco cosa scriveva il Copasir

Mosca avrebbe cercato di influenzare le decisioni a Bruxelles corrompendone alcuni deputati. Lo rivela il primo ministro polacco Morawiecki. Già l’estate scorsa, prima del voto in Italia, il Comitato parlamentare sugli 007 lanciava l’allarme

Chi è Bruno Frattasi, un prefetto per l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale

Dopo le dimissioni di Roberto Baldoni, che aveva guidato l’autorità sin dalla fondazione (agosto 2021), il governo ha deliberato la nomina dell’attuale prefetto della capitale, ex capo di gabinetto al Viminale. Ecco il profilo, le sfide e i prossimi impegni

Una banca segreta cinese in Italia? Il Pd interroga il governo

L’istituto clandestino muoverebbe miliardi di euro verso la Cina offrendo servizi speciali a clienti come narcotrafficanti e oligarchi russi. Depositata in Senato l’interrogazione presentata da Borghi, senatore dem e membro del Copasir, che sottolinea l’importanza di “una più efficiente regolazione e attuazione dei controlli in tema di evasione fiscale”

Nuove frontiere per gli 007 e dossier TikTok. Intervista a Borghi (Pd)

La sfida delle autocrazie interessa anche il mondo dell’intelligence, spiega il senatore dem e membro del Copasir. Per questo bisogna “riflettere sulla specializzazione delle agenzie per funzioni, pensando a nuove frontiere come lo spazio e rafforzando il pilastro dell’intelligence economica”, dice. E sull’app cinese: “Non possiamo diventare fornitori ufficiali e inconsapevoli di informazioni per un’autocrazia che ritorce poi questi big data contro di noi”

Le mani di una società italo-cinese sulla piattaforma del porto di Taranto

L’area di 132.171 metri quadrati va alla Progetto Internazionale 39, il cui 34% è diviso tra un delegato del governo di Pechino in Italia e la sua associazione. “Gli investitori saranno altri e sono italiani”, dice l’Autorità. Ma chi? In passato lo scalo, fondamentale per la Nato e d’interesse per la Via della Seta, era finito nel mirino di Cosco

Cyberspionaggio russo e cinese, Paganini legge la relazione del Dis

“La componente geopolitica ha impattato sulla quasi totalità delle attività di intelligence” spiega a Formiche.net Pierluigi Paganini, ad di Cybhorus, commentando l’annuale relazione sulla politica dell’informazione per la sicurezza. “Cyberspionaggio, sabotaggio e disinformazione i tre elementi fondamentali che caratterizzano l’attuale panorama delle minacce”. E sugli obiettivi degli attacchi…

La guerra in Ucraina ha cambiato il lavoro dei nostri 007. Cosa c’è nella relazione annuale

Il conflitto ha evidenziato una “sempre più stretta osmosi” tra le dimensioni internazionale e interna della minaccia. Ecco il documento, che già nella sua forma innovativa sottolinea l’importanza della cultura dell’intelligence. La minaccia nucleare russa? “Improbabile”. Alla presentazione il sottosegretario Mantovano, Belloni (Dis), Guerini (Copasir), Caravelli (Aise) e Parente (Aisi)

×

Iscriviti alla newsletter