Skip to main content

Disdetta contratto telefonico, costi a sorpresa per chiudere le utenze

La disdetta del contratto telefonico può toccare costi elevati a causa dei costi di chiusura, spesso poco trasparenti al momento della stipula. Risparmiare in ambito telefonico e delle connessioni web è diventata un’impresa a portata di tutti. Il mercato ha sdoganato un numero elevatissimo di offerte, la concorrenza è ampia e i mezzi tecnologici i più disparati, dall’ADSL alla chiavetta…

Il caso Esposito e il solito gioco italiano della faziosità. La versione di Polito

Di

“Il solito gioco italiano della faziosità”. Analizza così l’ex direttore del Riformista ed editorialista del Corriere della Sera, Antonio Polito, la bufera che si è scatenata sul caso del giudice Esposito dopo la sua intervista al Mattino sulla sentenza Mediaset. “Un arbitro in fuorigioco” ha definito sul Corriere della Sera il giudice Esposito: perché? L’ho definito così perché c’è stata…

Parlando di energia sui quotidiani

Che il tema dell'energia sia di maggiore interesse lo dimostra la frequenza con cui se ne sta parlando sui quotidiani. Qualche commento su alcune notizie uscite. Energia europea cara e meno pulita. Sorpresa: l'America taglia le emissioni di gas serra più in fretta della Ue (Corriere della Sera, 2 giugno 2013). Si è parlato su alcuni quotidiani dell’importante fenomeno del gas…

Forza Italia? Allora destablishmentarizziamola

Caro Direttore, c’è voluta un’intera spasa (teglia) di tortino di alici per capire come rispondere all’interrogativo da lei lanciato dalle colonne di Formiche “Berlusconi punta su Forza o abbasso Italia?”. Non è stato facile trovare una risposta che non fosse la solita litania, nelle due versioni, (pro e contro), rigorosamente irrigidita nel gessato luogo comune. Peraltro, avevo già impostato un…

Il sultanato di Berlusconi

La Stampa e il Corsera potrebbero fondersi all’indomani dell’elezioni. Anche la massaia di Voghera, la migliore di noi italiani, che ormai è la prima ad annoiarsi guardando Sanremo, capisce che è un’operazione che non ha alcun significato dal punto di vista finanziario. I gruppi editoriali hanno le casse vuote perché tutta l’editoria non è capace, in questo momento, di trovare…

Monti come Mussolini?

Ci risiamo. Dopo l’editoriale di alcuni giorni fa dello storico Ernesto Galli Della Loggia sugli “equivoci dell’antipolitica”, il Corriere della Sera torna a esprimere dubbi su modi e contenuti della salita in politica di Mario Monti. Lo fa attraverso un commento questa mattina del politologo Piero Ostellino intitolato: “Tutti i dubbi sulla ‘salita in politica’. Sbagliato mettere i cittadini in…

L’anatema del Corriere sull’antipolitica del montismo

Chi l’avrebbe detto che il Corriere della Sera, dopo aver perorato, o semplicemente assecondato, l’enfasi nuovista e rottamatrice sulla fine dei professionisti dei partiti e della politica, si sarebbe fatto promotore di una sorta di manifesto-appello a difesa proprio del professionismo politico? Eppure, dopo gli editoriali urticanti di Gian Antonio Stella, le inchieste ficcanti di Sergio Rizzo e i retroscena…

Tutte le ombre sull’affare immobiliare di Grilli

Né il ministro dell’economia né il presidente del Consiglio potevano immaginare che l’agenzia americana Bloomberg potesse pubblicare un servizio al vetriolo che insinua una presunta evasione fiscale a carico dell’allora Ragioniere generale dello Stato. La vicenda, ovviamente rimbalzata anche sui giornali italiani, riguarda una compravendita immobiliare effettuata da Vittorio Grilli nel 2004 ed avente ad oggetto un appartamento a Roma…

×

Iscriviti alla newsletter