Skip to main content

Quali sono i target degli hacker cinesi nel Sud Europa. Report Crowdstrike

Il Global Threat Report 2025 di CrowdStrike rivela come attori legati alla Cina abbiano intensificato operazioni di cyber spionaggio e attacchi informatici in Europa meridionale, colpendo istituzioni, accademia e il settore aerospaziale. Il rapporto evidenzia un aumento drammatico degli attacchi – fino al 150% per il cyber spionaggio e persino al 300% in alcuni settori – grazie all’uso strategico dell’intelligenza artificiale

Resilienza tecnologica, un modello da seguire? Il caso CrowdStrike spiegato dal prof. Teti

“È indispensabile definire e consolidare delle strategie finalizzate indiscutibilmente al raggiungimento degli obiettivi di tutela complessiva degli interessi nazionali”, dice il professore dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara

L’uomo come risposta alla fragilità sistematica. Il Microsoft-down letto dal prof. Setola

Dobbiamo porci il problema di un umanesimo della tecnologia: solo con una adeguata formazione degli utenti potremmo gestire in modo efficace i benefici e le problematiche che le nuove tecnologie ci forniranno. L’analisi del professor Roberto Setola, direttore del master Homeland Security presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma

Il caso Crowdstrike rivela le cyber-debolezze Ue. L'analisi di Monti

A prescindere dall’aspetto puramente informatico, il problema emerso venerdì è la spia che segnala i rischi dell’approccio europeo alla gestione della sicurezza informatica. Scrive Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law presso l’Università di Chieti-Pescara

Cosa sappiamo del cyber-caos scoppiato in tutto il mondo

Bloccati aeroporti, banche, compagnie aeree, agenzie di stampa, sistemi sanitari e altre organizzazioni. Il problema è legato a un aggiornamento di un software Crowdstrike. L’avvocato Mele: “Ci ricorda l’importanza della protezione della catena di approvvigionamento”

Così l’Ucraina ha resistito agli attacchi cyber di Putin. Intervista all’ammiraglio Rogers

Kyiv è “riuscita a sviluppare un livello sorprendente di resilienza cibernetica, in parte perché è passata a un modello molto diverso”, dice l’ex capo del Cyber Command degli Stati Uniti e direttore della National Security Agency, oggi presidente del consiglio di amministrazione di Claroty. In ambito informatico, Russia e Cina sono diverse. Ecco perché

Cina, Iran e… Ecco gli Stati che sfruttano la falla Log4Shell

Il reale impatto della vulnerabilità non è ancora stato realizzato dagli esperti. Ma Microsoft, Mandiant e CrowdStrike hanno analizzato chi ne sta approfittando

Chi sono i Dukes, gli hacker che hanno funestato le elezioni presidenziali Usa

Continuano ad aumentare le ombre sulle elezioni americane del 4 novembre (qui l'articolo di Formiche.net). Molte sono le accuse e le speculazioni su quello che potrebbe essere stato l’hackeraggio più importante degli ultimi anni. Secondo il quotidiano New York Times, la tecnica utilizzata sarebbe più che banale: il “phising”. LA TECNICA Il “phishing” si basa sull’invio di email fraudolente come se,…

×

Iscriviti alla newsletter