Skip to main content

La “offensive security” di Stato non è ancora nata, ma è già a rischio? L'opinione del prof. Monti

Il decreto sulla possibilità per lo Stato di reagire ad attacchi informatici è legge, ma le sue criticità non sono state risolte in fase di conversione. Una sentenza della Cassazione, indirettamente, le evidenzia e rende urgente che il governo ponga rimedio a questa paradossale situazione. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law nel corso di laurea di Digital Marketing all’Univeristà di Chieti-Pescara

Come cambia la cybersecurity con il dl Aiuti bis? Risponde Iezzi (Swascan)

Le novità sulla reazione agli attacchi sono “cruciali” per il Paese. “Il passo successivo e forse più complesso, sarà sicuramente quello dello stabilire i processi di implementazione”, spiega l’esperto di cybersecurity

Le novità cyber del decreto Aiuti bis spiegate dall’avvocato Mele

Con l’aumento degli attacchi verificatosi con lo scoppio del conflitto in Ucraina, aumentano i poteri di Palazzo Chigi e cambiano i termini per l’obbligo di notifica dei soggetti nel Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica. L’esperto: “Ora è importante che intelligence e difesa trovino un punto di equilibrio e di cooperazione” nella reazione

Documenti Nato rubati da hacker in Portogallo. Ecco cosa sappiamo

L’intelligence Usa ha informato il governo di Lisbona di un cyber-attacco “prolungato e senza precedenti”. Russi? Cinesi? Chi sono gli aggressori?

Rotte le relazioni diplomatiche Albania-Iran, già tese dal 2014

Tirana ha accusato Teheran di aver orchestrato il massiccio attacco cibernetico che ha colpito, lo scorso 15 luglio, i sistemi informatici del Paese. Washington promette sanzioni. Al centro della questione c’è il Mek, organizzazione di resistenza che la Repubblica islamica definisce terroristica e finanziata da Cia e Mossad

Ingerenze e hacker russi. Draghi convoca il Comitato cyber

Riunione a Palazzo Chigi con i vertici dell’Acn e alcuni ministri. Il sottosegretario Gabrielli nei giorni scorsi aveva avvertito: “La minaccia ibrida ha ormai da tempo preso il sopravvento sulla guerra fisica”

Cybersecurity, così saliremo sul treno europeo. Parla Baldoni

Intervista al direttore dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (Acn) a un anno dalla sua nascita: non perderemo il treno del Recovery fund e vi spiego come. Dal cloud al golden power, l’Italia ha alzato le difese cyber e gli alleati (come i nemici) se ne sono accorti. Hacker russi? La campagna non è finita

007, licenza di (cyber) uccidere. Il decreto

Nel nuovo Dl-Aiuti una norma con cui il premier (dimissionario) Mario Draghi autorizza Aisi ed Aise, le agenzie dei Servizi segreti, a colpire con un attacco cyber nemici esterni. Contro hacker e criminali serve il pugno duro. Ma a vigilare sulle operazioni restano il Parlamento e il Copasir

Gli effetti del cybercrimine su inflazione e catene del valore. Report Ibm

A pagare le conseguenze delle violazioni alla security non sono più solo le aziende vittime di attacchi, ma sempre più i consumatori: gli esperti di Ibm Security hanno infatti rilevato che, per far fronte a questi costi, il 60% delle organizzazioni analizzate ha aumentato i prezzi dei propri prodotti e servizi. Ecco i numeri del documento “Cost of a Data Breach”

Draghi chiude l'ombrello cyber. L'ultimo tassello del perimetro

Con il quarto Dpcm in Gazzetta si chiude il perimetro cyber, il recinto di sicurezza issato dal governo Conte-bis e rafforzato dal governo Draghi con l’Agenzia cyber. La roadmap e i prossimi passi

×

Iscriviti alla newsletter