Un rapporto dell’Aspen Institute analizza il sostegno informatico offerto all’Ucraina sin dall’inizio del conflitto. Gli Stati Uniti, insieme agli alleati europei e al settore privato, hanno contribuito a contrastare attacchi DDoS, proteggere le infrastrutture cloud e neutralizzare le intrusioni russe. Tuttavia, con il mutare delle politiche e la diminuzione dei finanziamenti, il livello di supporto potrebbe ridursi
cyber
Più protezione delle infrastrutture critiche a livello locale. La mossa di Trump
Il provvedimento della Casa Bianca mira a trasferire maggiori responsabilità di protezione delle infrastrutture critiche agli enti statali e locali, promuovendo una gestione più diretta e collaborativa dei rischi informatici, in un contesto in cui attacchi hacker, specialmente da parte di attori stranieri, rappresentano una crescente minaccia. L’esempio di New York City nel 2015
Digital Markets Act. Minaccia alla cybersecurity o opportunità per il mercato?
La legge, concepita dall’Ue per rafforzare la concorrenza digitale, potrebbe compromettere la sicurezza informatica degli utenti. Un nuovo rapporto dello European Centre for International Political Economy evidenzia i rischi derivanti dall’obbligo di autorizzare link esterni non regolamentati, aumentando l’esposizione a malware e frodi online
Rivoluzione cyber. Il Giappone e la nuova frontiera della difesa attiva
Tokyo discute l’Active Cyber Defense Bill, che consente interventi rapidi e decisivi contro gli attacchi informatici. La nuova legge, volta a potenziare la sicurezza nazionale, apre la strada a misure proattive che potrebbero presto influenzare anche le strategie degli alleati occidentali, inclusi gli Stati Uniti
Difesa cyber, una legge e una forza armata. L’audizione di Crosetto
Il ministro della Crosetto ha dichiarato che l’Italia necessita di una forza armata cyber per rispondere alle minacce alla sicurezza nazionale. L’avvocato Mele: “Oggi è più che mai importante definire standard di sicurezza e resilienza per le aziende che operano all’interno della catena di approvvigionamento della Difesa”
Cosa c’è nella legge last-minute di Biden contro gli hacker cinesi
Sul finire del suo mandato, l’amministrazione Biden sta lavorando a un nuovo executive order, frutto dell’esperienza accumulata durante una serie di gravi attacchi informatici, incluso il recente attacco al dipartimento del Tesoro attribuito a hacker cinesi. Ma Trump confermerà la scelta?
Dati sanitari, nuovo oro per gli hacker. L’analisi di Saccone
Negli ultimi anni, gli attacchi informatici al settore sanitario europeo sono aumentati esponenzialmente, mettendo a rischio dati sensibili e la continuità delle cure. In Italia, l’incremento dell’83% nei primi tre mesi del 2024 evidenzia l’urgenza di investire in sicurezza informatica. Ecco i servizi critici più vulnerabili, le strategie di attacco e le misure per rafforzare la resilienza delle infrastrutture sanitarie
Hacker cinesi in azione. L’agenzia cyber Usa avverte politica e diplomatici
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency consiglia di utilizzare app criptate per proteggere le comunicazioni di funzionari governativi. L’attacco Salt Typhoon ha rivelato falle nella sicurezza digitale americana, mettendo a rischio dati sensibili e alimentando tensioni geopolitiche
Chi è Diego Brasioli, nuovo inviato cyber della Farnesina
Il ministro Tajani ha nominato l’ex ambasciatore a Lussemburgo a capo dell’Unità per l’innovazione tecnologica e la sicurezza cibernetica. “L’impatto delle tecnologie emergenti sulla geopolitica è innegabile”, ha dichiarato il diplomatico
Rafforzare la condivisione sulle minacce cyber. Frattasi riunisce il G7
Non farsi fermare dalle differenze e lavorare insieme contro minacce comuni, ha spiegato il direttore generale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale. Grande attenzione ai risvolti dell’intelligenza artificiale