Skip to main content

Contro gli Accordi di Abramo, Hamas schiera anche le cyber-armi

Gaza Cybergang, gruppo di hacker legato ad Hamas, ha messo in piedi una campagna di cyber-spionaggio senza precedenti per l’organizzazione. Nel mirino gli Stati arabi che hanno normalizzato i rapporti con Israele

Ecco perché l’Ue ha scelto Bucarest per il centro cyber

Cooperazione governo-aziende-università, ruolo delle donne e un colosso come BitDefender: ecco la ricetta con cui Bucarest si è aggiudicata lo European Cybersecurity Competence Centre

L’Europa avrà il suo istituto cyber (in Romania). Italia non pervenuta

Il centro che coordinerà le attività e i fondi europei in tema di cybersecurity sorgerà a Bucarest, in Romania. Nessuna città italiana tra le sette finaliste

Leonardo e non solo. Perché la security aziendale conta. Scrive Chittaro (Aipsa)

Di Andrea Chittaro

Il ruolo della security aziendale deve evolversi e istituzionalizzarsi per garantire la sicurezza nazionale. Andrea Chittaro, presidente dell’Associazione Italiana Professionisti Sicurezza Aziendale (Aipsa), commenta l’attacco cyber subito da Leonardo

Emirati, Israele e Iran. Ecco il nuovo scacchiere cyber in Medioriente

Gli Emirati lamentano un incremento dei cyber-attacchi dopo la normalizzazione dei rapporti con Israele. Ecco come i due Paesi cooperano nel quinto dominio (contro l’Iran)

La cyber difesa che c’è (Leonardo) e quella che non c’è (politica)

Attacchi cyber? Spesso le piccole e medie imprese non li denunciano neppure. Mauro Obinu (ex Aisi) spiega che cosa perdiamo se non investiamo in sicurezza cibernetica

Italia spiata speciale. Cosa insegna l’attacco cyber a Leonardo

A Pomigliano i casi di Leonardo e Avio Aero dimostrano un’attenzione non benevola verso l’industria italiana. I grandi riescono a difendersi ma le piccole e medie imprese? Invece delle polemiche sugli 007 servono investimenti massicci. I rischi altrimenti sono altissimi…

Difesa cyber della collettività. La ricetta di Eni

Serve una regia istituzionale per tutelare la collettività e strumenti di partnership publico-privato in ambito cyber. L’audizione al Senato di Alfio Rapisarda, responsabile Sicurezza di Eni

Perimetro cyber, c’è la lista. Oltre 100 soggetti protetti

Il premier Conte ha firmato il secondo (di quattro) Dpcm del Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica in cui si fa riferimento ai soggetti che verranno protetti. Sono oltre 100, tra pubblici e privati, contenuti in una lista segreta. Intanto, l’architettura italiana riscuote interesse anche all’estero

5G e centri cyber. Adesso è il Parlamento Ue a fare pressing

Il Parlamento europeo ha adottato un rapporto per superare la crisi e affrontare la doppia transizione (digitale e ambientale). Tra i punti, anche l’invito a Commissione e Stati membri ad adottare misure restrittive contro sui fornitori 5G “ad alto rischio” (Huawei e Zte) e ad accelerare sulla realizzazione delle rete di centri cyber

×

Iscriviti alla newsletter