Skip to main content

Online come offline. Ecco la nuova strategia di sicurezza Ue

Alzare gli standard di sicurezza informatica per le infrastrutture critiche; rafforzare la lotta al terrorismo e alla criminalità organizzata; preparare i 27 alle minacce emergenti in ambienti “reali e digitali”. Sono le linee guida della nuova strategia dell’Unione europea per la sicurezza per i prossimi cinque anni (2020-2025). “Stiamo collegando tutti i punti per costruire un vero ecosistema di sicurezza”,…

Diritti digitali per difenderci dalle interferenze. L'audizione di Molinari

“A mia memoria, che l’Unione europea sia stata oggetto di un attacco esterno per farla implodere io, come cronista, non lo ricordo. Un progetto strategico per far implodere l’Unione europea è una novità”. Sono le parole di Maurizio Molinari, direttore di Repubblica e prima della Stampa (in precedenza corrispondente diplomatico prima a New York, Bruxelles e Gerusalemme per il quotidiano torinese)…

La sicurezza informatica ai tempi del Covid. La strategia della Polizia italiana

Di Nunzia Ciardi

La conferenza tenutasi a San Francisco lo scorso febbraio ha offerto alla Comunità internazionale l’opportunità di porre in risalto, ancora una volta, l’importanza dell’Elemento Umano come fattore chiave della sicurezza informatica. L’argomento necessità di un’ attenta riflessione. Credo che la società digitale meriti di esser colta in una prospettiva che trascenda la mera dimensione tecnica, per focalizzarsi sull’Elemento Umano, in…

Italy’s Police approach to cybersecurity in times of Covid-19

Di Nunzia Ciardi

Last February, the conference held in San Francisco, gave once again the occasion for the international cybersecurity community to highlight the importance of the human element as a key-factor. The topic would deserve a detailed analysis by itself. Digital society, I believe, needs an outlook that goes beyond technical requirements to focus on humankind in itself. We require a  vision…

Il nuovo centro cyber Ue non sorgerà in Belgio (ma neanche in Italia...)

Due anni fa la Commissione europea ha proposto la creazione di un centro europeo per la sicurezza informatica con sede in Belgio. Dall’anno prossimo, il nuovo polo, denominato European Cybersecurity Competence Centre, dovrebbe coordinare gli sforzi dei regolatori nazionali e dei governi nell’Unione europea e gestire i fondi per la ricerca di programmi come Orizzonte Europa ed Europa digitale. Il…

Il cyberterrorismo ai tempi del Covid-19. L'analisi di Dambruoso

In un mondo sempre più digitale e interconnesso, l’emergenza coronavirus ha sollecitato la riorganizzazione del lavoro ampliando le modalità di smartworking da remoto al fine di evitare assembramenti e utilizzo di mezzi di trasporto pubblico. Ma allo stesso tempo è cresciuta la minaccia di attacchi cyber da parte di gruppi terroristi internazionali.  LO STATO ISLAMICO Tuttavia, sebbene l’innalzarsi del rischio percepito dall’intelligence si è fortunatamente riscontrato che a…

Chi di cyber ferisce... Così Israele risponde agli attacchi hacker dell’Iran

C’è Israele dietro l’attacco informatico che il 9 maggio ha causato alcune difficoltà alle navi nel porto iraniano di Shahid Rajaee, di fronte all’isola di Qeshm, nello Stretto di Hormuz. A rivelarlo è il Washington Post che nota come l’attacco, che ha bloccato per giorni il traffico attorno al porto, è stato condotto da agenti israeliani. Presumibilmente in rappresaglia per…

L’Iran colpisce ancora Israele. L’attacco cyber al sistema idrico

L’acqua è da sempre materia di scontro tra Israele e Iran. Basti pensare che due anni fa il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu aveva messo a disposizione un sito web e un account Telegram, entrambi in lingua persiana, per aiutare i cittadini della Repubblica islamica in un periodo di persistente siccità. È di oggi, invece, la notizia, rivelata dall’emittente americana…

Hacker russi e cinesi minacciano la rete elettrica Usa. Ecco la difesa di Trump

L’energia gioca un ruolo fondamentale nella sicurezza di un Paese, è noto. Tuttavia, in questo periodo l’attenzione non è da porre soltanto sull’approvvigionamento energetico ma anche alle sue modalità. Così la rete elettrica statunitense, in particolare la componentistica, è finita sotto i radar dell’amministrazione guidata da Donald Trump che, con una mossa non diversa da quelle decise per difendere le infrastrutture…

Imprese italiane sotto cyber attacco. L’indagine (e i consigli) di EY

Di Paolo Falliro

Aumentano esponenzialmente i cyber attacchi, ancor di più in queste settimane di emergenza sanitaria, ma la sicurezza informatica non è una priorità per le aziende. Lo rivela la EY Global Information Security Survey (GISS), indagine realizzata annualmente da EY che nel 2020 ha coinvolto 1.300 manager di sicurezza informatica di aziende internazionali, dalla quale emerge uno spaccato sull'approccio delle realtà…

×

Iscriviti alla newsletter