Skip to main content

Così la propaganda di Sputnik & co fomenta il dibattito anti immigrazione in Italia. L'indagine di Alto Analytics

Se da un lato esperti americani come quelli del DFRLab dell'Atlantic Council rilevano che "l'Italia è stata finora esente da campagne organizzate di disinformazione filorussa, a differenza di quanto registrato in altri Paesi come Francia e Germania", dall'altro un nuovo studio basato sull'analisi di big data conferma - alla vigilia delle elezioni del 4 marzo - la centralità che la…

Putin

Perché in Italia la disinformazione russa è meno aggressiva. L'analisi del DFRLab (Atlantic Council)

In Italia la disinformazione online a tinte filorusse pare essere meno presente e aggressiva che altrove, ma la ragione non risiede nell'assenza di fake news, anzi ampiamente diffuse, ma in una diversa collocazione del nostro Paese sullo scacchiere internazionale. A crederlo sono gli esperti del Digital Forensic Research Lab del think tank Usa Atlantic Council, in Italia per 'monitorare' meglio…

pubblica

Come e quanto il cyber crime ha colpito l'Italia e il mondo. I numeri del Clusit

L’andamento della cyber insicurezza ha toccato nel 2017 livelli inimmaginabili ancora pochi anni fa, sia a livello quantitativo, sia qualitativo, rappresentando un vero e proprio “salto quantico”, anche in Italia. È quanto hanno detto gli esperti del Clusit, l’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, presentando oggi a Milano la dodicesima edizione del Rapporto Clusit sulla sicurezza Ict, nel quale si…

Anche la Russia divide Rogers (Nsa) e Trump

Che tra la Casa Bianca e il numero uno uscente dell'Nsa e dello Us Cyber Command, Mike Rogers (nella foto), non corresse buon sangue lo si era già capito quando l'ammiraglio aveva comunicato le sue dimissioni, esecutive entro la primavera (già scelto il suo successore, il general Paul Nakasone). Oggi, arriva una nuova conferma: davanti ai componenti del Comitato Forze…

Fake news, Pentagono e Dipartimento di Stato si alleano

Gli Stati Uniti rafforzano la loro azione di contrasto alle minacce ibride, in particolare le fake news. Grazie ad una nuova partnership stretta in ambito federale, il Pentagono trasferirà al Global Engagement Center (Gec) del Dipartimento di Stato 40 milioni di dollari che nel 2018 finanzieranno azioni volte a ridurre l'impatto della propaganda e della disinformazione operate da attori statali.…

ue, Europa Bandiera Ue, cyber

Cyber sorveglianza, quali sono i Paesi Ue che vogliono porre un freno alle esportazioni

Undici Paesi dell'Unione europea, Italia compresa, credono sia giunto il tempo di imporre maggiori restrizioni alle esportazioni delle società che vendono tecnologie di sorveglianza (come ad esempio la nota e tricolore Hacking Team). Ma intendono farlo preservando la loro autonomia. È quanto emerge da un documento di lavoro riservato ottenuto e diffuso da EurActiv. I PAESI SOSTENITORI Oltre che da…

Ecco come la Consob americana corre ai ripari contro gli attacchi cyber

Nuove regole per le public company d'oltreoceano che devono confrontarsi con la crescita inarrestabile delle cyber minacce. La Securities and Exchange Commission, il potente ente federale statunitense preposto alla vigilanza della borsa valori - come l'italiana Consob - ha aggiornato le guidance in campo informatico per le suddette società che a dispetto del nome sono di diritto e di proprietà…

cyber

Cyber security, che cosa farà la nuova task force del Dipartimento della Giustizia Usa

Gli Stati Uniti sono sotto attacco informatico. Per questo, una nuova task force di esperti, collocata all'interno del Dipartimento della Giustizia americano - sotto la responsabilità del quale ricade l'Fbi -, indagherà su come migliorare il contrasto al cyber crime, ponendo rilievi e offrendo suggerimenti al vertice politico. LA MOSSA DI SESSIONS Ad annunciare l'istituzione del nuovo gruppo di lavoro…

space

Quanto e come il Pentagono vuole spendere per l'intelligenza artificiale

La guerra moderna si combatte anche a colpi di intelligenza artificiale. Considerando gli sforzi che Cina e Russia stanno dedicando a questo campo, lo ha capito anche il Pentagono, che nella corposa richiesta di budget per il 2019 (pari a 686 miliardi di dollari) prevede di destinare ingenti risorse per la sua operatività, tanto nell'addestramento dei militari, quanto nell'utilizzo di sistemi di combattimento. LA…

Quali sono le minacce cyber secondo la relazione dei servizi segreti italiani

Il rafforzamento delle capacità italiane nell’universo cyber "deve essere costante e incisivo", perché "lo stesso futuro" del Paese "si basa in larga misura sull'efficacia in questo settore che, nelle sue svariate applicazioni, è trasversale" a tutti gli altri. È questo uno dei moniti contenuti nella nuova Relazione annuale sulla politica dell’informazione per la sicurezza, realizzata a cura del Dipartimento delle…

×

Iscriviti alla newsletter