La guerra ibrida contro l’Europa continua. I servizi segreti di Mosca stanno rafforzando i rapporti con i gruppi criminali, non soltanto nel quinto dominio, dice Keast-Butler (Gchq)
cyber
Come è cambiato il cyberspazio post Covid e guerra in Ucraina. Lo spiega Paul Tortora
La collaborazione tra partner internazionali, agenzie governative, organizzazioni del settore privato, istituzioni accademiche e altri soggetti è fondamentale oggi, spiega il direttore del Center for Cyber Security Studies della United States Naval Academy
Cosa dice di Xi l’ultima riforma della signals intelligence
Chiusa la Strategic Support Force. Al suo posto tre nuove agenzie sotto il controllo diretto del Partito. Una rivoluzione che sembra riflettere l’insoddisfazione del leader nel confronto con Stati Uniti e Giappone, pensando a Taiwan
Cyberwar, un cambio di passo nella crisi Iran-Israele. L’analisi di Iezzi
Da strumento offensivo globale ad arma di sostegno nel dominio aereo. Il quinto dominio nel contesto mediorientale spiegato da Pierguido Iezzi, Strategic Business Development Director – Tinexta Cyber
Boom di attacchi cyber nel 2023. Tutti i numeri della relazione Acn
I conflitti in Ucraina e a Gaza hanno fatto registrare una crescita delle attività di cyber-attivismo. Serve migliorare la prevenzione e affinare gli strumenti, ha detto il sottosegretario Mantovano. Per Guerini (Copasir) c’è lavoro da fare sulla condivisione delle informazioni
L'Acn lancia il Cyber Innovation Network per le startup. Tutti i dettagli
“Più futuro all’innovazione tecnologica italiana per raggiungere l’autonomia strategica del Paese”, ha spiegato Bruno Frattasi (Acn). Per il sottosegretario Alfredo Mantovano senza investimenti c’è il rischio dipendenze
Attacchi hacker, la Germania non è pronta. Le paure dell’agenzia cyber
Manca un sistema funzionante per la gestione delle crisi cibernetiche, denuncia Plattner, capo del Bsi. La Russia è la preoccupazione numero uno, ma non solo nel quinto dominio
Cosa fa il nuovo assistant secretary per la cyber del Pentagono
La posizione è stata creata al dipartimento della Difesa come indicato dal bilancio 2023. Il primo a occupare quel posto sarà, se confermato dal Senato, Michael Sulmeyer
Più competenze contro gli hacker. Ibm lancia la cyber academy a Roma
Per aiutare imprese e amministrazioni a proteggere le proprie attività dagli attacchi informatici, l’azienda americana apre nel centro della Capitale un hub con cui formare fino a 2.200 persone all’anno tra manager, imprenditori e professionisti. Il ministro Urso: dalle minacce sul web una grande opportunità per migliorare le proprie difese
La Russia ha gioco facile se la società è divisa. Parla Ciaran Martin
Parla il primo direttore del National Cyber Security Centre del Regno Unito. “È molto più difficile usare la tecnologia per dividere una società che non è già profondamente lacerata”, spiega citando il caso degli Stati Uniti