Skip to main content

Dall’Urss alla Cina. E se tornasse il CoCom per proteggere le tecnologie dell’IA?

Un rapporto di Hcss e Datenna analizza il pericolo che le innovazioni europee finiscano per rafforzare l’apparato militare cinese e propone tre scenari: il rafforzamento delle attuali restrizioni, una strategia autonoma europea o il ritorno di un meccanismo simile al CoCom della Guerra Fredda. Le università europee sono un punto critico

Ingerenze cinesi nell’università italiana. Il governo prepara il piano

Domani Mantovano e Bernini presentano la ricetta del governo per tutelare l’università e la ricerca dalle ingerenze straniere. In particolare quelle della Cina che, come avvertiva l’intelligence pochi mesi fa, puntano a insinuarsi tramite finanziamenti “più o meno mediati”

Spionaggio nelle università, l’Ue chiede cooperazione con l’intelligence

Settori come “semiconduttori avanzati, intelligenza artificiale, quantistica e biotecnologie” sono considerati particolarmente critici per la sicurezza economica dell’Unione europea. Per questo, serve un nuovo approccio alla salvaguardia della ricerca, basato sulla condivisione di informazioni tra atenei e agenzie

Supply chain, Xi predica unità ma impone limiti. E la Cina attacca l’Europa

La Cina negli atenei europei. Londra e Berlino si muovono, e Roma?

Dopo gli avvertimenti pubblici dei servizi segreti, la ministra tedesca della Ricerca annuncia maggiori controlli sulle collaborazioni universitarie. In Italia l’intelligence è al lavoro mentre la politica attende (le mosse Ue?)

Cosa succederà dopo il voto Usa su TikTok? Risponde Rasser (Datenna)

La legge passerà anche al Senato e l’unica possibilità per ByteDance sarà un’azione legale, commenta il manager director di Datenna. Se la società cinese decidesse poi di non vendere l’app, allora molti negli Stati Uniti penseranno che questa, in particolare l’algoritmo, è troppo importante per Xi, dice

Prevenzione ecofin, viaggio nel nuovo portale dei servizi segreti italiani

È online il servizio dell’Aisi dedicato a istituzioni, imprese e accademia per far fronte alle esigenze di crescita e competitività delle filiere strategiche. Elenco dei rischi, consigli di mitigazione, focus sul Golden Power e faro sulla sicurezza della ricerca: il Dis al lavoro per la “cultura della sicurezza”

Bernini a Pechino. Ultima missione prima dell’uscita dalla Via della Seta?

Rinnovato il protocollo esecutivo tra Farnesina e ministero della Tecnologia. Roma stanzia 1,4 milioni di euro. Si cerca una cooperazione “sempre più trasparente e basata sui principi di reciproco vantaggio” nel contesto del partenariato strategico (che dovrebbe rimpiazzare il memorandum d’intesa), ha spiegato la ministra. Ma i rischi non mancano

Legami pericolosi con gli atenei della difesa cinese. L’Italia nel report Datenna

Il nostro Paese è tra quelli con il maggior numero di collaborazioni con i “Sette figli della difesa nazionale”, cioè le altrettante università finanziate da Pechino per contribuire allo sviluppo delle forze armate. I settori più colpiti: ingegneria, economia e management, scienze matematiche, informatiche e dei dati

L’Ue ignora i rischi delle joint venture con la Cina. Alert Clingendael-Datenna

Nell’80% dei casi, la società madre europea detiene una quota di minoranza. In un caso su quattro il rischio di coinvolgimento del governo di Pechino è considerato “alto” o il trasferimento di tecnologia è considerato un elemento “probabile” dell’accordo. Ecco cosa possono fare i 27 per alzare le difese

PowerChina scarica l'italiana Geodata. Storia di un fallimento non annunciato

Nonostante i debiti, la società torinese leader nella progettazione di tunnel sembrava in grado di farcela. Invece, dopo soli 5 anni dall’ingresso, l’azionista di maggioranza (un gruppo controllato dal governo di Pechino con 780 società nel mondo e un fatturato di 65 miliardi di dollari) ha portato i libri in tribunale. Ecco com’è successo e cosa ne sarà oggi degli oltre 400 dipendenti

×

Iscriviti alla newsletter