Skip to main content

Cambridge Analytica, il peso del socialgate manda in bancarotta la compagnia di data mining

Non ha retto al peso dello scandalo. E così, Cambridge Analytica, la società di data mining che ha lavorato per l'oggi presidente Usa Donald Trump durante la campagna per le presidenziali del 2016, chiude i battenti annunciando il fermo "immediato" di tutte le sue attività e l'inizio delle procedure di insolvenza nel Regno Unito e di bancarotta negli Stati Uniti,…

Più privacy e sentimenti. La ricetta di Facebook per riconquistare la fiducia degli utenti

Privacy e sentimenti. È questo il doppio binario sul quale Mark Zuckerberg intende far correre la locomotiva Facebook, che non pare aver sofferto troppo - almeno a guardare i positivi risultati finanziari del primo trimestre 2018 - la tempesta che lo ha coinvolto nel caso Cambridge Analytica. PRIVACY RAFFORZATA Tuttavia, i cambiamenti annunciati dal fondatore del popolare social network con…

Non solo Facebook. Anche i dati di Twitter al ricercatore del caso Cambridge Analytica

I casi sono molto differenti, ma al centro di entrambi c'è sempre l'identico tema del momento: come proteggere i dati degli utenti da utilizzi potenzialmente sgraditi agli stessi, soprattutto quando finiscono 'in pasto' (spesso per lo stesso volere degli internauti) a compagnie che offrono servizi apparentemente gratuiti. Così, dopo la tempesta che ha colpito Facebook, anche Twitter rischia di essere…

Forza 47 cyber security

Cyber security. Le aziende si alleano

Di Alessandra Santacroce

La sicurezza è un elemento determinate per il benessere della popolazione e un fattore strategico di competitività dei Paesi. Nell’era dell’economia digitale, la cyber-security diviene elemento cruciale per cogliere appieno il potenziale dell’innovazione tecnologica, che genera importanti miglioramenti alla qualità delle nostre vite e all’economia in generale, ma comporta anche una forte esposizione agli attacchi cibernetici. Secondo il Threat landscape…

Kaspersky Lab, nuove sanzioni in arrivo dagli Usa?

Di Michele Pierri e Rebecca Mieli

Nuovi problemi in vista oltreatlantico per Kaspersky Lab. Dopo le misure adottate sul fronte federale e da alcune aziende, il governo americano, rivelano media americani, sarebbe intenzionato a intensificare la campagna sanzionatoria contro l’azienda di cyber security russa, sospettata dall'intelligence Usa di intrattenere rapporti con i servizi segreti di Mosca. LO SCENARIO Nonostante le aperture manifestate dal Presidente americano Donald…

Il caso Facebook è uno spartiacque per i colossi del Web. Parla Morcellini (Agcom)

Facebook, il social network più popolare al mondo con i suoi oltre 2 miliardi di utenti, non sarà più lo stesso dopo la crisi di credibilità che lo ha travolto nel caso Cambridge Analytica. Tuttavia, la scomoda posizione assunta dal colosso di Menlo Park, potrebbe aver contribuito ad una decisiva nuova alba di regole per i colossi della Rete e…

democrazia facebook

Social network ed elezioni, Facebook rilancia

Facebook avviserà, a partire da oggi, gli utenti che sono stati interessati dal caso Cambridge Analytica. Si tratta di numeri imponenti: secondo quanto detto nei giorni scorsi dalla stessa società, gli utenti coinvolti nel mondo ammonterebbero a 87 milioni, dei quali 70 milioni negli Usa e oltre 214mila solo in Italia. Per questo, la società si starebbe preparando con scrupolo…

Non solo Facebook. Ecco l'indagine su Google-YouTube a tutela dei minori

Non c'è solo il caso Facebook-Cambridge Analytica ad agitare le acque, sempre più mosse, della gestione dei dati personali degli utenti da parte dei colossi del Web. YouTube, la piattaforma video di proprietà di Google, consentirebbe la diffusione di pubblicità mirate ai bambini, in apparente violazione delle norme Usa. A sostenerlo sono ventitré associazioni americane di consumatori, che hanno chiesto…

Perché l'Antitrust italiana ha aperto un'istruttoria su Facebook

Altra tegola su Facebook, stavolta in Italia. Dopo le ultime notizie che vedono, per stessa ammissione del social network, il coinvolgimento di oltre 214mila utenti italiani nel caso Cambridge Analytica, l'Antitrust ha aperto oggi, nei confronti del colosso di Menlo Park, un procedimento per pratiche commerciali scorrette, che riguarda il messaggio ingannevole che viene dato al consumatore. L'ANNUNCIO L'annuncio è…

Appuntamento (non) al buio. Se Grindr, l'app di dating, non ha protetto la privacy degli utenti

Di Federica De Vincentis

A poco tempo dallo scoppio del caso Facebook-Cambridge Analytica, torna al centro delle cronache un altro caso che riguarda la privacy. Grindr, l'applicazione di appuntamenti rivolta al mondo gay, avrebbe condiviso con due società le informazioni sulla posizione dei propri utenti e i risultati del loro ultimo test per l'Hiv. LA CONDIVISIONE DI DATI Le compagnie con le quali Grindr…

×

Iscriviti alla newsletter