L’incontro di Angela Merkel con Donald Trump e il rinnovato invito del neo segretario di Stato Mike Pompeo agli alleati della Nato affinché spendano di più hanno già prodotto i primi risultati. Il ministro della Difesa tedesco Ursula von der Leyen ha chiesto un aumento di 12 miliardi per le spese militari al fine di potenziare le capacità del Bundeswehr,…
Difesa
La cyber-security tra bachi e protezionismo. Parla Luisa Franchina (Aiic)
L’anno 2018 si è avviato in Italia con grandi novità per il settore della cyber-security: la nomina di Roberto Baldoni a vicedirettore del Dis per la cyber-security, la direttiva Nis in fase di recepimento, il Gdpr (regolamento europeo per la tutela dei dati personali) entrante in vigore a maggio, l’architettura nazionale ottimizzata dal Dpcm Gentiloni, sono solo alcuni esempi delle…
Cosa si sono detti a Bruxelles Pompeo e Alfano
Relazioni con la Russia; impegno di spesa militare all'interno della Nato e passi in avanti per la nuclearizzazione delle due Coree. Sono questi i principali dossier che il segretario di Stato americano Mike Pompeo ha portato all'attenzione dei ministri degli Esteri dei Paesi Nato riuniti a Bruxelles. Il ministro degli esteri, Angelino Alfano ha incontrato il nuovo segretario Usa (ex direttore della…
Così la Nato si prepara alla cyber guerra
In un mondo nel quale cyber attacchi e minacce ibride sono sempre più centrali nelle dinamiche di conflitto, la Nato si prepara alla guerra informatica con Locked Shields, imponente esercitazione conclusasi oggi a Tallin. Nella capitale estone, dove ha sede il Cooperative Cyber Defence Centre of Excellence dell'Alleanza Atlantica - abbreviato in CcdCoe - si sono riuniti più di 1000…
Leonardo in Australia con un nuovo centro di riparazione per elicotteri
Si rafforza la presenza di Leonardo in Australia, tra l'altro in due ambiti su cui l'ad Alessandro Profumo ha da subito mostrato grande attenzione, poi confluita anche nel Piano industriale 2018-2020: gli elicotteri e il supporto al cliente. I DETTAGLI DELL'ACCORDO Il campione italiano dell'aerospazio e difesa ha infatti siglato un accordo con il ministero della Difesa australiano per realizzare un…
La prima missione del nuovo segretario di Stato Mike Pompeo: consolidare la Nato
Il battesimo di Mike Pompeo quale nuovo segretario di Stato americano si tiene oggi a Bruxelles. L'ex direttore della Cia, freschissimo di conferma da parte del Senato, partecipa alla riunione dei ministri degli Esteri della Nato, da cui già arrivano nuovi messaggi di deterrenza nei confronti della Russia. L'incontro è d'altronde il primo dopo il caso Skripal e l'escalation in…
Proteggere l'export (anche della Difesa) con soldi dello Stato è giusto. Ecco perché
Se c'è una stampella che ha impedito all'Italia, in questi anni di crisi, di andare a gambe all'aria è l'export. Tecnologia, tanta tecnologia, venduta ai Paesi di mezzo mondo spesso sprovvisti di un adeguato grado di innovazione. E la Difesa, in tutte le sue espressioni, è certamente tra le punte di diamante dell'interscambio commerciale Italia-resto del mondo, dal momento che…
L'intesa fra Pd e M5S può essere credibile all'estero. Parla Camporini (Iai)
Mentre sul fronte internazionale impazzano dossier caldi, dalla Siria all’Iran, passando per la difesa europea e l’attivismo di Macron, un esecutivo targato Movimento 5 Stelle e Partito Democratico potrebbe apparire più rassicurante agli occhi dei nostri alleati. Certo, occorrono maggiori garanzie e molto dipenderà dalla scelta delle persone a cui affidare ministeri chiave, a partire da Esteri e Difesa. Parola…
Drone europeo, l'accordo per le funzioni di intelligence tra quattro grandi industrie (c'è anche Elettronica)
Quattro campioni europei della difesa lavoreranno insieme per fornire al futuro drone europeo una nuova funzione Istar (Intelligence, surveillance, target acquisition and reconnaissance). L'italiana Elettronica, la tedesca Hensoldt, la spagnola Indra e la francese Thales hanno firmato un memorandum of agreement confermando l'obiettivo comune di offrire una catena Istar funzionale al sistema aereo a pilotaggio remoto (Rpas) denominato Male (Medium…
Le opportunità in Corea del Sud per gli elicotteri di Leonardo
Potrebbero arrivare dalla Corea del Sud nuove opportunità per gli elicotteri di Leonardo, il campione nazionale dell'aerospazio e difesa guidato da Alessandro Profumo. Il governo di Seul sarebbe pronto a indire per maggio una gara per i nuovi velivoli della propria Marina militare, un contratto che potrebbe valere fino a 780 milioni di dollari e che probabilmente vedrà tra gli offerenti…