Skip to main content
GIULIO RANZO CEO AVIO

Avio, tutti i dettagli sull'ottavo lancio di Vega

Mentre l’Europa si prepara alla ministeriale dell’Agenzia spaziale europea – prevista per l’1 e il 2 dicembre prossimi in Svizzera – e in Italia si dibatte sul referendum costituzionale del 4 dicembre, il gruppo internazionale Avio specializzato nei lanciatori spaziali scalda i motori per il prossimo lancio nello spazio. Dopo le recenti notizie corporate che hanno visto l’azienda aerospaziale avviare…

Ecco come il Parlamento europeo spinge per la Difesa comune

Cooperazione strutturata permanente, forze multinazionali e assetto istituzionale definito. Sono queste le priorità per l'integrazione della difesa secondo il Parlamento europeo, in attesa di un Libro bianco dell'Unione. È stata approvata due giorni fa, con 386 voti a favore, 237 contrari e 74 astensioni, dall'aula di Strasburgo la risoluzione 2016/2052 (INI) relativa all'Unione europea della difesa. Dopo che la scorsa…

Enzo Vecciarelli

Come cambierò l'Aeronautica. Parla Vecciarelli

Generale, lei a marzo ha assunto l’incarico di capo di stato maggiore. Quando si è trovato solo per la prima volta in questo ufficio quali considerazioni ha fatto, quali domande si è posto? Quando si assume un incarico così importante, dalle responsabilità così specifiche, ci si chiede se l’organizzazione che si ha di fronte sia quella che ci si aspettava,…

ExoMars MAURO MORETTI FINMECCANICA

Tutti gli intoppi a una vera Difesa comune europea. Parla Moretti (Finmeccanica)

Non è stata certo secondaria la presenza di Sergio Mattarella all’inaugurazione dell’anno accademico del Casd, il Centro alti studi Difesa, probabilmente il primo presidente della Repubblica a presenziare alla cerimonia. Un’attenzione evidente verso le Forze armate e la loro formazione alla vigilia di una fase decisiva dopo la Brexit, l’elezione di Donald Trump e i primi vagiti di una Difesa…

Prove tecniche di Difesa comune in Europa dopo l'arrivo di Trump alla Casa Bianca

Mentre negli Stati Uniti la fase della transizione è entrata nel vivo, l’Unione europea (Ue) prova ad accelerare sulla Difesa comune. Il Consiglio congiunto dei ministri degli esteri e della Difesa ha approvato il Piano di implementazione su sicurezza e difesa dopo la proposta dell’Alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza comune Federica Mogherini. “Un piccolo passo”, ha…

Ecco i settori industriali che vincono e che perdono con il prossimo presidente degli Usa

Hillary Clinton e Donald Trump sono al testa a testa nei sondaggi. A 24 ore dal voto l’incertezza è altissima e nessuno può dire realmente come andrà. E se in linea di massima la vittoria della democratica sarebbe il segno della continuità e potrebbe far bene a Wall street, mentre la vittoria del repubblicano Trump causerebbe uno choc di incertezza…

Vi spiego la prossima ministeriale Nato. Parla l'ambasciatore Lute

Potenziamento del meccanismo di difesa collettiva e stabilizzazione del vicinato dell'Alleanza. Sono questi gli obiettivi strategici della Nato al centro del dibattito che domani e dopodomani si terrà a Bruxelles tra i 28 ministri della difesa. Lo ha detto l'ambasciatore Douglas Lute, rappresentante permanente degli Stati Uniti presso la Nato, alla vigilia di una ministeriale attesa in virtù della vicinanza…

europa

Che cos’è la Global Strategy su difesa e sicurezza comune

Lunedì 17 ottobre, tra i ministri a 28, in Consiglio affari esteri, si parla ancora della Global strategy (di difesa e sicurezza europea) in vista di un piano di attuazione da approvare a novembre e da ratificare a dicembre al Consiglio europeo. Sono i tempi dell’Unione, che appaiono lenti e inefficaci. Eppure Federica Mogherini, il 28 settembre, dopo averne parlato…

Chi ha firmato e chi no le nuove regole per i droni armati volute dagli Usa

Fa passi in avanti il documento che punta a disciplinare l’export e l’utilizzo di droni armati (Joint Declaration for the Export and Subsequent Use of Armed or Strike-Enabled Unmanned Aerial Vehicles). Destinatari dell’iniziativa gli Stati, ai quali si è iniziato a parlare del documento ad agosto scorso a Ginevra, nel corso di incontri per il Trattato sul commercio di armi. LA…

Obama

Ecco quante guerre hanno vinto gli Stati Uniti

Due recenti presidenti americani, George W. Bush e Barack Obama, non si amano e ideologicamente si trovano su due pianeti diversi, ma sono assolutamente d’accordo su un punto. Bush, parlando nel maggio del 2001, ha detto: “L’America oggi ha le migliori forze armate che il mondo abbia mai visto”. Obama gli ha fatto eco quest’anno nel suo discorso “State of…

×

Iscriviti alla newsletter