Skip to main content

L’IA al servizio della disinformazione. Le prospettive dell’intelligence Usa

L’intelligenza artificiale sta accelerando le operazioni di disinformazione orchestrate da Russia e Iran, mirate a influenzare le elezioni presidenziali del 2024, dice un funzionario. Per Washington l’uso della tecnologia in questo campo non è rivoluzionario, ma facilita una propaganda più rapida e pervasiva

Il Super Bowl della sicurezza. Allerta massima a New York per l’Assemblea Onu

Nella Grande Mela attesi 140 leader mondiali. Previste nuove misure di sicurezza: elicotteri e motovedette, una decina di unità cinofile e posti di blocco nelle strade di accesso al Palazzo di Vetro. Secret Service osservato speciale dopo i due tentativi di attentato contro Trump

Chi si fida di Giorgia Meloni? La riflessione di Sisci

Meloni dovrebbe fidarsi dello Stato e forse mettere in ordine certi suoi affari di famiglia. Si prenda gente nuova, cambi registro su tutti i punti dolenti e forse, solo forse, avrà una chance

Usa, dopo l’11 settembre l’unità ritrovata? Il commento dell’amb. Castellaneta

Il vincitore delle elezioni di novembre dovrebbe cercare di ricostruire una comunità più coesa e in grado di riconoscere quei valori comuni che nell’ultimo decennio sembrano andati perduti. Il commento dell’ambasciatore Giovanni Castellaneta

Harris contro Trump. Percezioni, attacchi mancati e un futuro incerto

Di Marco Vicenzino

Nel tanto atteso confronto presidenziale, le questioni di politica reale sono passate in secondo piano rispetto alle impressioni. La vice di Biden ha mantenuto la calma e ha colpito su punti chiave, ma senza infliggere un colpo decisivo. Il tycoon ha perso occasioni preziose. Il commento di Marco Vicenzino

Perché al trumpiano Colby piace il rapporto Draghi sull’Ue

L’ex del Pentagono, che potrebbe diventare consigliere per la sicurezza nazionale in un’amministrazione repubblicana, rilancia le parole dell’ex premier sull’importanza per l’Europa di investire di più in difesa. Dal suo punto di vista, ciò serve a Washington per concentrarsi sulla priorità Cina

Trump e Harris non possono dare nulla per scontato. L’analisi di Vicenzino

Di Marco Vicenzino

Scontri quotidiani e dinamiche fluide segneranno la corsa alla Casa Bianca da qui al 5 novembre prossimo. Per entrambi i candidati ogni singolo voto sarà indispensabile. L’opinione di Marco Vicenzino

Il momentum di Harris sta per finire? L’analisi di Vicenzino

Di Marco Vicenzino

Dopo la nomination conquistata senza rivali, la vicepresidente affronta una campagna complessa. Tra l’unità del partito e l’eredità economica di Biden, il suo percorso per conquistare gli elettori indipendenti resta pieno di ostacoli

Contro il fentanyl, il dialogo Washington-Pechino inizia a dare frutti

La Cina impone restrizioni sulla produzione dei precursori della potente droga sintetica. Ad annunciarlo è la Casa Bianca, alle prese con una vera e propria emergenza nazionale. Il tema è al centro delle presidenziali

Chi è Tim Walz, il candidato vicepresidente di Kamala Harris

Il sessantenne governatore del Minnesota è stato preferito all’ebreo Josh Shapiro, nel mirino dei progressisti per il sostegno a Israele. Il “running mate” è colui che ha inventato lo slogan con cui i dem definiscono Trump e Vance: “weird”, ovvero strani. Ha insegnato un anno in Cina ed è grande sostenitore dell’Ucraina

×

Iscriviti alla newsletter