Skip to main content
breitbart

Ecco perché Steve Bannon è definitivamente fuori da Breitbart News

Alla fine Steve Bannon si è arreso. Il fuoco incrociato con cui è stato preso di mira negli ultimi tumultuosi giorni l’ha fiaccato e colpito definitivamente. La notizia che l’ex stratega di Donald Trump non avrebbe voluto dare sembrerebbe ormai confermata dalla frequenza con cui viene rilanciata dalla stragrande maggioranza dei media statunitensi: su invito del consiglio di amministrazione e…

Da falco in agnello? Se Israele fa prevalere la realpolitik su Hamas. La posizione di Lieberman

Che cosa sta succedendo ad Avigdor Lieberman, ministro della Difesa del governo guidato da Benjamin Netanyahu? L’uber-falco cinquantanovenne fondatore del partito nazionalista Yisrael Beiteinu, alla Knesset dal 1999, più volte ministro, due volte guida della diplomazia israeliana e oggi capo civile dell’esercito (IDF) dello Stato ebraico, sembra aver rinunciato alla sua linea di scontro assoluto con Hamas, il movimento islamista…

hamas diritti

All'Onu va in scena la frattura fra Europa e Stati Uniti sulle proteste in Iran

È sempre più netto il solco tra Stati Uniti ed Europa sulle proteste in Iran, con i primi rimasti soli a sostenere le ragioni dei manifestanti e la seconda che si rifugia in una linea prudente, quando non equidistante tra dimostranti e regime, smarcandosi nettamente dalla posizione di Washington che, dal presidente Donald Trump in giù, ammonisce severamente gli ayatollah…

Steve Bannon

Ecco perché Steve Bannon potrebbe perdere anche Breitbart News dopo lo scontro con Trump

Le cattive notizie per Steve Bannon sembrano non finire. A qualche giorno dalle parole di fuoco indirizzate nei suoi confronti da Donald Trump, una nuova tegola potrebbe abbattersi sulla sua testa. Breitbart News, importante progetto editoriale che lo stesso Bannon aveva contribuito a fondare quale punto di riferimento per la destra alternativa al partito repubblicano, potrebbe estrometterlo dalla direzione e interrompere…

Ecco perché gli Stati Uniti non resteranno in silenzio sulle proteste in Iran. Parola di Mike Pence

Mike Pence, vicepresidente degli Stati Uniti, ha scelto il Washington Post per esprimere la posizione dell’amministrazione Trump sulle proteste in Iran e rimarcare l’impegno della leadership americana nel sostenere “le rivendicazioni di libertà e democrazia che si sono sollevate da Teheran e dalle altre città iraniane”. In un intervento pubblicato sul giornale che ha impresso sulle proprie pagine il motto “Democracy…

Steve Bannon

Lo scontro tra Donald Trump e Steve Bannon è la fine dell’inizio o l’inizio della fine?

Nel bene e nel male Steve Bannon è sempre stato un catalizzatore di attenzione, dirompente e dissacrante come solo un “trumpiano” convinto sa essere. La sua parabola politica sta a Donald Trump come la corrente amministrazione sta al partito repubblicano: una dicotomia che si regge su un equilibrio precario. Eppure i rapporti personali tra il presidente degli Stati Uniti e…

callista

Callista Gingrich, l'ambasciatrice di Trump che ha ricevuto le credenziali dal Papa

Le lancette dell’orologio segnavano esattamente le ore 11.30 dello scorso venerdì 22 dicembre quando Callista Gingrich, la nuova ambasciatrice degli Stati Uniti presso la Santa Sede, si è ufficialmente insediata nel suo ruolo. “Entusiasmata” dal suo nuovo incarico di trait d’union tra le diplomazie dei due Stati, per l’occasione la Gingrich, accompagnata dai familiari e dai membri del suo staff,…

Il conflitto di essere Ivanka Trump

Tutte vorrebbero essere Ivanka Trump. Ma la vita della first daughter americana non è così facile. Da quando non è soltanto la figlia di un magnate, ma del presidente degli Stati Uniti, qualsiasi mossa rischio di generare un conflitto. Soprattutto d’interessi. Nonostante il suo nuovo ruolo istituzionale (è consigliere speciale per la Casa Bianca), infatti, la figlia di Donald Trump…

Ecco tutte le divergenze tra i vescovi americani e Trump sulla Tax Reform

È stata approvata giovedì, in via definitiva, dalla Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti, la riforma fiscale voluta dal presidente americano Donald Trump, che ora aspetta solamente il sigillo definitivo da parte di quest'ultimo. I voti a favore sono stati 224 e i contrari 201. LA RIFORMA FISCALE VOLUTA DA TRUMP E DAI REPUBBLICANI La misura, accompagnata dopo la sua approvazione…

mcmaster

Perché i trumpiani vogliono silurare l'uomo della sicurezza di Trump, il generale McMaster

Quello tra Donald Trump e la comunità intelligence statunitense è un rapporto complesso. Lo è sempre stato, sin dai primi giorni del presidente allo Studio Ovale. Se la decisione di porre Mike Pompeo a capo della CIA si è rivelata una scelta largamente apprezzata, la Casa Bianca ha faticato non poco nel cercare un equilibrio stabile e duraturo nel delicato…

×

Iscriviti alla newsletter