Skip to main content

Vi racconto il Sogno cinese di Xi Jinping

A Pechino si sta celebrando il 19mo congresso del Partito Comunista Cinese (Pcc), che incoronerà Xi Jinping per la seconda volta segretario generale e presidente della Repubblica, cariche che potrebbe conservare anche per un inedito terzo mandato, che proietterebbe il potere di Xi fino al 2027. Ma chi è Xi, che molti definiscono il “nuovo Mao”, e che idea ha…

Chi c'era e cosa si è detto a Italy meets the Usa

Rafforzare i rapporti commerciali e fare delle proprie differenze un motivo di incontro anziché di scontro. È questo l'obiettivo cardine del summit Italy meets the USA, organizzato da Italian Business & Investment Initiative che si è tenuto a Milano, nel Palazzo della Regione. Un meeting ormai arrivato alla settima edizione ma ben lontano dagli influssi negativi di eventuali crisi: continua…

Callista Gingrich ambasciatore Usa in Vaticano, ecco tutti i dettagli

Quando Papa Francesco e Donald Trump si sono incontrati a maggio in Vaticano lei, Callista Gingrich (nella foto), la nuova ambasciatrice Usa presso la Santa Sede, non ha potuto unirsi alla delegazione del presidente americano, in quanto la sua nomina era stata fatta circolare solamente pochi giorni prima per mano dello stesso Trump però di fatto non era stata ancora…

Muslim ban velo

Petrolio, perché Stati e mercati guardano a Kirkuk

Tutti i nodi vengono al pettine, e per il nodo di Kirkuk, la “Gerusalemme curda” benedetta dal petrolio che per tre anni è stata sotto il controllo dei peshmerga, l’ora del destino è scoccata all’alba di domenica. La nona divisione dell’esercito di Baghdad, insieme alla polizia federale, ad unità d’élite delle forze di contro-terrorismo e alle milizie sciite delle Unità…

Perché non esulto troppo per la caduta di Raqqa. Parla Carlo Panella

Le tribolazioni del Medio Oriente contemporaneo sono causate dalle “follie dementi” della dottrina Obama, che ha lasciato campo libero alla Russia e all'Iran e ha provocato un rimescolamento di tutte le carte. È il parere di Carlo Panella, giornalista navigato ed osservatore di lungo corso della scena mediorientale. Che nella conversazione a tutto campo con Formiche.net, dice la sua su…

tpp

Stati Uniti, le ragioni di una svolta in politica estera (analizzate dal Congresso americano)

Gli Stati Uniti, in politica estera, devono continuare nel solco di quanto fatto negli ultimi 70 anni oppure farebbero bene a imprimere una svolta al proprio operato? Che il Congresso americano si ponga ufficialmente la domanda è già un po’ il segno dei tempi. Infatti il Congressional Research Service, l’equivalente del Centro studi del Parlamento italiano, ha ritenuto opportuno sottoporre…

europa

Ecco come Mogherini bacchetta Trump su Iran e nucleare

“Il nucleare è la maggiore minaccia che abbiamo di fronte”, e “abbiamo un interesse, una responsabilità e un dovere di preservare l’accordo con l’Iran, e di lavorare con forza, e non con debolezza, per un regime globale di non-proliferazione”. Mentre dal lato della Nord Corea, "stiamo facendo massima pressione" con "l'attuazione delle sanzioni" e "l'imposizione delle nostre misure", ma "allo…

Ecco le vere mire di Donald Trump su Iran e nucleare

Mentre il comitato dei Nobel meditava di assegnare il Nobel per la Pace a Lady Pesc Federica Mogherini e al suo omologo di Teheran Mohammad Javad Zarif per l’accordo sul nucleare iraniano (JCPOE) siglato nel 2015, il presidente degli Stati Uniti Donald J. Trump sarebbe pronto a rottamare la storica intesa. È quanto emerge dalle rivelazioni di ieri del Washington…

Chi e come in Usa ha rampognato Nikki Haley per un retweet

Galeotto fu il retweet. L’ambasciatrice Usa alle Nazioni Unite Nikki Haley, uno dei volti prominenti dell’amministrazione Trump, è incappata in una reprimenda ufficiale per aver violato una normativa federale, l’Hatch Act. che proibisce ai membri del governo di fare propaganda elettorale. La sua colpa? Aver usato il suo account personale su Twitter (@nikkyhaley) per ritwittare un tweet di Donald J.…

Pietro Parolin

Las Vegas, ecco come l'Osservatore Romano bacchetta Trump e Repubblicani sulle armi

“Nel suo breve discorso alla nazione, il presidente Donald Trump, paladino insieme ai repubblicani del secondo emendamento che garantisce il diritto alla difesa armata, si è guardato bene dal sollevare il problema della proliferazione delle armi personali, oltre trecento milioni negli Stati Uniti, circa una per abitante”. COSA SCRIVE L'OSSERVATORE ROMANO È arrivata puntale, dalle pagine dell’Osservatore Romano, la bacchettata…

×

Iscriviti alla newsletter