Skip to main content
servizi segreti, dark web

Così il Covid ha accelerato gli attacchi hacker. Parla lo 007 israeliano Atzaba

Sono giornate importanti per il mondo della sicurezza cibernetica. Ieri si è chiusa la due-giorni di lavori della conferenza HLS&CYBER (quest’anno virtuale), evento dedicato alla homeland security e al cyber. Oggi si tiene, invece, il Cybertech Live Europe 2020, la rassegna internazionale dedicata alla cyber security, organizzata in collaborazione con Leonardo. Rinviata al 2021 la consueta due giorni di dibattiti,…

Medio Oriente e Balcani, ecco il Trump stabilizzatore. Parla Germano Dottori

Oggi alla Casa Bianca si tiene la cerimonia per la firma degli Accordi di Abramo che prevedono il riconoscimento di Israele da parte di Emirati Arabi Uniti e Bahrein. “Storico giorno per la pace in Medio Oriente”, ha twittato il presidente statunitense Donald Trump parlando di accordi “che nessuno pensava fossero possibili”. Altri “cinque o sei Paesi” arabi firmeranno presto…

Trump zitto zitto cambia gli equilibri in Medio Oriente. E a Washington DC...

La doppia candidatura al Nobel per la Pace per Donald Trump ha conquistato le pagine dei giornali e i siti di informazione. Il riconoscimento di Israele da parte di Emirati Arabi Uniti e Bahrein, assieme alla pax economica tra Kosovo e Serbia, viene letto da molti commentatori — negli Stati Uniti e in Italia — in chiave elettorale. Ma quali…

Dopo gli Emirati, tocca al Bahrein riconoscere Israele (sotto gli occhi di Trump)

Dopo aver, con l’Arabia Saudita, aperto i propri cieli ai voli in transito da Israele agli Emirati Arabi Uniti il Bahrein si appresta a diventare il prossimo Paese del Golfo a normalizzare i rapporti con lo Stato ebraico. A gestire il dossier per Washington, rivela Axios, sono stati Jared Kushner, genero e consigliere del presidente Donald Trump, e il segretario…

Vincitori e vinti dell’accordo Israele-Emirati. L’analisi di Wechsler (Atlantic Council)

William Wechsler, direttore del Rafik Hariri Center dell’Atlantic Council di Washington DC ed ex vice sottosegretario al Pentagono con delega alle operazioni speciali e alla lotta al terrorismo nell’amministrazione guidata da Barack Obama, ha analizzato gli storici accordi di Abramo tra Israele ed Emirati Arabi Uniti sotto la regia degli Stati Uniti. Wechsler riconosce l’onore delle armi Donald Trump: in…

L'Arabia Saudita cerca di intestarsi la leadership regionale sfruttando lo scontro con l'Iran

È iniziata oggi una serie di incontri diplomatici convocati e ospitati dall'Arabia Saudita per parlare dell'emergenza Iran con i membri di Lega Araba, Consiglio della Cooperazione del Golfo e Organizzazione islamica per la Cooperazione. I leader arabi sono chiamati dai sauditi in questa delicatissima fase che coinvolge tutto il Medio Oriente, aggravata quando gli Stati Uniti hanno rafforzato la propria presenza…

Un sacerdote copto accanto a Bergoglio ad Abu Dhabi. Ecco perché

La diplomazia è fatta di immagini e messaggi, spesso non espliciti, come la figura che ha accompagnato Papa Francesco in molti dei suoi spostamenti emiratini (e non solo), monsignor Yoannis Lahzi Gaid, sacerdote copto, il secondo segretario personale del pontefice. Gaid conosce quattro lingue (parla in modo fluente italiano, arabo, francese e inglese), e ha spesso il compito di aiutare…

Con il papa ad Abu Dhabi, lo spirito di Assisi soffia dal campo musulmano. Il commento di Galeazzi

In questi giorni papa Francesco si trova in visita negli Emirati Arabi Uniti, dopo l'accoglienza all’ingresso del Mausoleo dello Sceicco Zayed da parte del Grande Imam di al-Azhar, dai ministri degli Affari Esteri, della Tolleranza e della Cultura, e prima dell’incontro privato con i Membri del Muslim Council of Elders, presso la Gran Moschea dello sceicco Zayed. Una visita centrata sul…

MBS yemen

Perché Mattis e Pompeo chiedono un cessate il fuoco in Yemen

Contesto, lo Us Institute of Peace (Usi) di Washington – istituzione federale fondata dall'amministrazione Reagan nel 1984 che riceve fondi dal Congresso con l'obiettivo di promuovere la pace. Su palco di un evento organizzato dall'Usi, il segretario alla Difesa americano, Jim Mattis, che dice: "Con una soluzione a lungo termine, e con lungo termine intendo tra 30 giorni a partire da…

Perché un dottorando inglese è detenuto per spionaggio negli Emirati Arabi?

Uno studente inglese dell'Università di Durham è detenuto negli Emirati Arabi Uniti da cinque mesi: arrestato il 5 maggio senza precise accuse, Matthew Hedges, trentuno anni, è ora incolpato di spionaggio. Hedges, che sta seguendo un dottorando sulle relazioni internazionali degli Emirati, era a Dubai per il field work, il lavoro sul campo fatto di colloqui, contatti, interviste, previsto dal…

×

Iscriviti alla newsletter