Skip to main content

MISE: una riorganizzazione partita male che va raddrizzata

Sulla base della Legge 135/2012 e del DPCM del 22 gennaio 2013, il Ministro Zanonato ha correttamente avviato la procedura per la riorganizzazione del Ministero dello Sviluppo Economico, che dovrà prevedere una riduzione dei dirigenti di prima e seconda fascia. Essendo il quanto già stabilito dal dettato normativo, rimane da stabilire il come. Sul quale la bozza che circola desta…

Energia Pmi

Energia per le imprese, presto un decreto per tagliare le bollette

Il costo dell’energia per le imprese è diventato insostenibile. Il Governo prepara per l’autunno un decreto per ridurre la spesa della bolletta delle pmi.   Quando si avvia un’impresa, ma anche quando è già avviata, si devono tenere presenti una serie di aspetti fondamentali, come ad esempio gli spazi, l’arredo, il rifornimento di energia, tutti gli aspetti burocratici e via…

Smart people for smart grids

Da quando si è iniziato a parlare di fonti rinnovabili in modo serio, ossia alla fine dello scorso secolo, si è capito che la trasformazione non avrebbe riguardato solo gli impianti di generazione, ma anche le reti, chiamate a diventare bidirezionali e sempre più tramite intelligente fra produzione e consumo. Non a caso su magazine ad ampia diffusione come Newsweek…

Parlando di energia sui quotidiani

Che il tema dell'energia sia di maggiore interesse lo dimostra la frequenza con cui se ne sta parlando sui quotidiani. Qualche commento su alcune notizie uscite. Energia europea cara e meno pulita. Sorpresa: l'America taglia le emissioni di gas serra più in fretta della Ue (Corriere della Sera, 2 giugno 2013). Si è parlato su alcuni quotidiani dell’importante fenomeno del gas…

Quanto vale l'energia?

Festival dell'Energia 2013: presentazione del sondaggio "Il valore dell'energia" promosso da Acquirente Unico e realizzato da Episteme. Il clima del Paese risente fortemente del perdurare della crisi e dell’incertezza economica, con lo spettro della povertà che spaventa i consumatori e ne condiziona gli stili di vita. Quasi due terzi degli italiani, il 62,5%, ritiene che rispetto all’anno precedente la propria…

Premio Festival dell'Energia 2013 a Corrado Clini

In chiusura del momento inaugurale, Alessandro Beulcke, presidente Aris, consegna il Premio "L'energia spiegata. Festival dell'Energia 2013" a Corrado Clini. La motivazione Corrado Clini, già Ministro dell'Ambiente del Governo Monti, Direttore generale per lo Sviluppo sostenibile, il clima e l'energia del Ministero dell'Ambiente, è tra i "padri" del Protocollo di Kyoto. Sostenitore del piano nazionale per la riduzione delle emissioni…

Corrado Clini: "Essere lungimiranti e ribaltare le prospettive".

Dal Festival dell'Energia 2013, Corrado Clini interviene a chiusura del talk show "Diritto all'energia, democrazia dell'energia" (venerdì 24/05). Le parole di Corrado Clini arrivano a ribaltare le prospettive e le analisi fatte finora su come aiutare i paesi in via di sviluppo e su come evitare tendenze colonialiste vecchio stampo. "I Paesi in via di sviluppo sono molto più avanti di…

Diritto all'energia, democrazia dell'energia

Al Festival dell'Energia 2013 si discute di povertà energetica e possibili soluzioni (smart grid, solare, sistemi off grid). L'intervento di Matteo Codazzi, CEO CESI, al talk show "Diritto all'energia, democrazia dell'energia" (venerdì 24/05). Se non si interviene rapidamente per affrontare la povertà energetica, entro il 2030 quasi 4.000 persone al giorno in tutto il mondo rischiano di morire a causa del fumo tossico…

Energia e politica: quali sono le priorità?

dal Festival dell'Energia 2013: talk show "Energia e politica: quali sono le priorità?" (venerdì 24/05) Costo dell'energia, competitività e politica industriale, stallo degli investimenti, incentivi, mercato unico e calo dei consumi: uno dietro l'altro i problemi vengono al pettine. Fin dalle prime battute Guido Bortoni, Presidente AEEG, ricorda che il valore dell’energia, oltre a quello intrinseco e concreto, di cui…

Consumi energia

Consumi in aumento, più elettricità al sud e più gas al nord

Osservatorio SuperMoney: lo spaccato regionale posiziona le Isole in testa alla classifica dei consumi di energia elettrica. Il Nord utilizza più gas.   Per evitare di sfilare troppo spesso il portafogli dalla tasca gli italiani trascorrono più tempo tra le mura di casa. Questo si traduce però in un incremento dei consumi domestici, che è bene tenere sotto controllo selezionando…

×

Iscriviti alla newsletter