In chiusura del momento inaugurale, Alessandro Beulcke, presidente Aris, consegna il Premio "L'energia spiegata. Festival dell'Energia 2013" a Corrado Clini. La motivazione Corrado Clini, già Ministro dell'Ambiente del Governo Monti, Direttore generale per lo Sviluppo sostenibile, il clima e l'energia del Ministero dell'Ambiente, è tra i "padri" del Protocollo di Kyoto. Sostenitore del piano nazionale per la riduzione delle emissioni…
energia
Corrado Clini: "Essere lungimiranti e ribaltare le prospettive".
Dal Festival dell'Energia 2013, Corrado Clini interviene a chiusura del talk show "Diritto all'energia, democrazia dell'energia" (venerdì 24/05). Le parole di Corrado Clini arrivano a ribaltare le prospettive e le analisi fatte finora su come aiutare i paesi in via di sviluppo e su come evitare tendenze colonialiste vecchio stampo. "I Paesi in via di sviluppo sono molto più avanti di…
Diritto all'energia, democrazia dell'energia
Al Festival dell'Energia 2013 si discute di povertà energetica e possibili soluzioni (smart grid, solare, sistemi off grid). L'intervento di Matteo Codazzi, CEO CESI, al talk show "Diritto all'energia, democrazia dell'energia" (venerdì 24/05). Se non si interviene rapidamente per affrontare la povertà energetica, entro il 2030 quasi 4.000 persone al giorno in tutto il mondo rischiano di morire a causa del fumo tossico…
Energia e politica: quali sono le priorità?
dal Festival dell'Energia 2013: talk show "Energia e politica: quali sono le priorità?" (venerdì 24/05) Costo dell'energia, competitività e politica industriale, stallo degli investimenti, incentivi, mercato unico e calo dei consumi: uno dietro l'altro i problemi vengono al pettine. Fin dalle prime battute Guido Bortoni, Presidente AEEG, ricorda che il valore dell’energia, oltre a quello intrinseco e concreto, di cui…
Consumi in aumento, più elettricità al sud e più gas al nord
Osservatorio SuperMoney: lo spaccato regionale posiziona le Isole in testa alla classifica dei consumi di energia elettrica. Il Nord utilizza più gas. Per evitare di sfilare troppo spesso il portafogli dalla tasca gli italiani trascorrono più tempo tra le mura di casa. Questo si traduce però in un incremento dei consumi domestici, che è bene tenere sotto controllo selezionando…
Quale elettrodomestico conviene acquistare? Te lo dice un’app
Unione nazionale consumatori ed Imq hanno ideato un'app che aiuti i consumatori nella scelta degli elettrodomestici più efficienti e sicuri. La possibilità di navigare sul web per mezzo dei dispositivi mobile e delle connessioni wireless tramite linea fissa consentono ai consumatori di accedere a numerose informazioni e servizi impensabili sino a pochi anni fa. Per mezzo della rete è possibile…
Inizia oggi il Festival dell'Energia 2013
di Alessandro Beulcke, Presidente Allea e Aris In un quadro economico e politico sempre più fluido e preoccupante, il Festival dell’Energia si rinnova e rafforza la propria capacità di offrire un palcoscenico di qualità al dibattito sul tema. Il mutamento degli scenari nazionali e internazionali, i progressi tecnologici e le scelte politiche, le istanze delle imprese e delle associazioni sono…
Il valore dell'energia
Quella che stiamo attraversando è una crisi tenace che ha costretto gli italiani a cambiare le proprie abitudini di spesa in maniera altrettanto radicale. Non si tratta infatti semplicemente di rinunciare a extra e beni di lusso, ma di ragionare in maniera sistematica anche sui propri consumi quotidiani, come il cibo e l'energia elettrica. Proprio a indagare questo aspetto è…
Italia 2013: no, no e ancora no?
Il 15 maggio a Roma sono stati presentati i nuovi dati dell’Osservatorio Media Permanente Nimby Forum®, l’unico database nazionale che dal 2004 monitora in maniera puntuale la situazione delle contestazioni contro opere di pubblica utilità e insediamenti industriali in costruzione o ancora in progetto. L’VIII edizione dell’Osservatorio Nimby Forum®, promosso dall’associazione no profit Aris - Agenzia di Ricerche Informazione e…
Un sistema elettrico rinnovabile, ma non troppo
Fra pamphlet sui costi del fotovoltaico, scontri sull’eolico, e doglianze del termoelettrico l’impressione che si ha è quella di “Per un pugno di dollari”, solo che non si sa chi impersoni Clint Eastwood. Quando si sarebbe dovuto dire che certi incentivi erano eccessivi e che si sarebbe andati incontro a un patatrac, quasi tutti (FIRE è una delle poche eccezioni)…