La Commissione europea ha lanciato lo European Vulnerability Database, un nuovo registro che riunisce informazioni attendibili sulle vulnerabilità informatiche. Obiettivo: supportare l’attuazione della direttiva NIS2 e del Cyber Resilience Act, offrendo a istituzioni pubbliche, aziende e ricercatori uno strumento trasparente ed efficiente per monitorare e gestire i rischi digitali
enisa
I rischi dell’IA per la sicurezza nazionale secondo Mantovano
“Non si può sottacere il ruolo dell’intelligenza artificiale nella divulgazione di propaganda e disinformazione”, ha spiegato il sottosegretario. “Serve un protocollo per facilitare la condivisione di dati tra gli Stati”, ha detto Guidi, vicedirettore del Dis. Per Frattasi (Acn) l’AI Act è “indispensabile”
Perché la sicurezza nazionale dipende dall’AI. Appunti per il 2024
Nei prossimi mesi ci saranno tornate elettorali per l’Occidente: si inizia da Taiwan e si finisce con gli Usa, passando per l’Ue. Le minacce ibride sono dietro l’angolo, anche per via delle vulnerabilità intrinseche delle società aperte
Elezioni 2024, Paganini spiega perché l'IA potrebbe sconvolgere gli equilibri mondiali
I governi dovrebbero considerare i processi elettorali come infrastrutture critiche da preservare con soluzioni tecnologiche ad hoc e adottando leggi per regolamentare l’uso dell’intelligenza artificiale generativa. L’analisi di Pierluigi Paganini, amministratore delegato di Cybhorus e membro dell’Ad-Hoc Working Group on Cyber Threat Landscapes dell’Enisa
Perché Ue e Usa rafforzano la cooperazione cyber. Lo spiega Paganini
Le agenzie per la cybersicurezza hanno firmato un accordo di lavoro su sensibilizzazione e formazione, scambio di buone pratiche e condivisione delle informazioni. Paganini (Cybhorus): “Un rafforzamento soprattutto in termini di visione e strategia di medio e lungo periodo”
Cloud, ecco cosa prevedono le nuove bozze Ue sulla certificazione
I 27 stanno valutando nuove norme sui “bollini” di sicurezza informatica che riguarderebbero i colossi statunitensi, a cui verrebbe richiesto di operare tramite joint-venture con aziende europee
Rischi cyber sul voto Ue 2024. L’avv. Mele legge il rapporto Enisa
Il ransomware è ancora la prima minaccia informatica ma le tattiche delle organizzazioni criminali sono cambiate, spiega l’avvocato Mele (Gianni & Origoni). Attenzione sui rischi per le elezioni dell’anno prossimo legati all’utilizzo dell’Intelligenza artificiale
Che cosa cambia per l'Ue con il Cybersecurity Act
Un ruolo rafforzato e un mandato permanente per l'agenzia europea per la cyber security, l'Enisa, e un sistema europeo per la certificazione della sicurezza informatica dei dispositivi connessi alla Rete e di altri prodotti e servizi digitali. Sono le due innovazioni contenute nel Cybersecurity Act, il regolamento approvato dal Parlamento europeo - con 586 voti favorevoli, 44 contrari e 36…
Cyber security. Le aziende si alleano
La sicurezza è un elemento determinate per il benessere della popolazione e un fattore strategico di competitività dei Paesi. Nell’era dell’economia digitale, la cyber-security diviene elemento cruciale per cogliere appieno il potenziale dell’innovazione tecnologica, che genera importanti miglioramenti alla qualità delle nostre vite e all’economia in generale, ma comporta anche una forte esposizione agli attacchi cibernetici. Secondo il Threat landscape…
Perché l'allarme di Usa e Uk sugli hacker russi deve preoccupare. Parla Giustozzi
Il documento con il quale Washington e Londra hanno lanciato un nuovo allarme sugli hacker russi accusando direttamente il Cremlino giunge "in un momento molto delicato per i rapporti tra Occidente e Mosca, dando alla notizia una carica fortemente politica, tuttavia sono probabilmente anni che gruppi di hacker considerati vicini al Paese, come Apt28, infiltrano le reti occidentali per essere…