Skip to main content

Vi racconto la magnifica era che si apre con Repubblica-Stampa

E’ fatta. Meglio ultimi a Londra (si fa per dire) che primi a Roma. Con buona pace di Fassino, a Torino restano le spoglie dell’Avvocato e la Juve, a Mirafiori il Suv Levante modello base. Trasloco completato. Dobbiamo essere grati a Claudio Cerasa e a Stefano Cingolani di averci informati, in anteprima, sugli sviluppi del mondo dei giornali. Stefano, con…

Vi racconto come è nata la Repubblica di Scalfari

All’inizio degli anni 60 non abitavo ancora a Milano ed ero (ma lo scoprii dopo) un “proustiano di provincia”, secondo la definizione corrente dentro L’Espresso. Così erano definiti i (pochi) lettori di allora: persone abbastanza colte, ma che stavano lontano dai centri del potere e che dall’Espresso si attendevano una volta alla settimana notizie, polemiche, eventi culturali. Ricordo che da…

Urbano Cairo

Ecco cosa succederà al Corriere della Sera dopo le nozze Repubblica-Stampa

Tutte, o quasi, le strade portano a Urbano Cairo. Lo pensano gli addetti ai lavori, lo sostiene il mercato e lo ipotizzano gli analisti. Del resto, di tutti i soci di Rcs Mediagroup il patron della Cairo Communication, che ha il 4,6% del gruppo di via Rizzoli, è l'unico che abbia esperienza diretta e vincente nel business editoriale e quando…

Umberto Eco, l'inevitabile incompletezza della narrazione della realtà

Anche la morte di Umberto Eco è un segno. Va interpretata, ma non come un evento naturale che ci sottrae un acume ed una saggezza rara, insondabile epilogo della vita di ogni uomo. E’ il segno della inevitata accettazione della scomparsa della realtà, della stessa capacità di poterla interpretare perché ne manca la rappresentazione. Ieri, ad esempio, la Russia ha…

Mai, signora Presidentessa!

bene ha fatto la v.presidente della assemblea nazionale francese, sandrine mazetier, a multare il deputato che si era rifiutato di chiamarla "madame la présidente" come prescritto dal regolamento di aula. la legge è la legge. ma - come direbbero i francesi - un bravo! se lo merita anche l'anonimo deputato per aver resistito a quel "presidentessa" che anche la accademia…

Mounier

Sinistra e Pd non sono termini accostabili

L'intervista di Luca Sappino comparsa ieri sul sito del settimanale 'L'Espresso'  ad Ilaria Bonaccorsi, candidata di sinistra, seppur all'interno delle liste del Partito Democratico in vista delle elezioni del 25 maggio, ha del sorprendente. Non tanto per la frase «io di sinistra candidata nel Pd» che campeggia sul titolo dell'intervista alla «storica, giornalista, editore del settimanale Left», quanto per i contenuti di…

×

Iscriviti alla newsletter