Skip to main content

Vi spiego l'utilità del gasdotto East Med anche per l'Italia

Di Valeria Termini

Un accordo storico è finalmente giunto a maturazione, in un clima di disattenzione generale, per il gasdotto East Med che potrà collegare il Mediterraneo orientale all’Europa. Attingerà dalle enormi risorse di gas off shore del Leviatano, a nord di Israele (circa 530mmc), e ne trasporterà una parte verso l’Unione europea passando per Cipro, la Grecia e l’Italia. All’inizio di aprile…

trump, dollari

Donald Trump rivede i piani sul Ttip?

Quando a gennaio Donald Trump, appena insediatosi alla Casa Bianca, ha stracciato i patti del Tpp, il trattato commerciale Trans-Pacifico, molti hanno pensato che anche il destino del suo omologo europeo, il Ttip, fosse segnato. Invece, a quanto pare, non è così: sembra anzi che l'amministrazione Usa abbia intenzione di riesumare il Ttip, dato per defunto già la scorsa estate.…

morbillo

Cosa dicono Usa e Ue all'Italia su vaccini e morbillo

Mentre in Italia si continua a discutere sui presunti rischi delle vaccinazioni, dall'Europa arriva una dura bacchettata. E arriva, su Twitter, dalla principale autorità dell'Ue nell'ambito delle politiche sanitarie, il commissario per la salute e la sicurezza alimentare, il lituano Vytenis Andriukaitis (in foto). “Nei giornali di oggi: epidemia di morbillo in Italia. Primo morto di morbillo in Portogallo. Il morbillo…

Tutti i subbugli destrorsi che squassano AfD di Petry in Germania

E se fosse, questa volta, veramente l’inizio della fine per il partito populista Alternative für Deutschland (AfD)? Questo è perlomeno il messaggio tra le righe che sembra voler trasmettere il titolo a caratteri cubitali del tabloid Bild Zeitung, il quale recita: “Risultato choc dei sondaggi dopo il passo indietro di Frauke Petry”. L’articolo si riferisce a un sondaggio fatto subito…

MARINE LE PEN

Cosa prevede il programma di Le Pen su Europa, economia e istituzioni

Voci delle ultime ore la vedono in testa nei sondaggi, molto più di quanto si potesse pensare (o temere). Incoraggiata dalla sorprendente vittoria di Donald Trump e dall’ascesa delle destre europee, Marine Le Pen è convinta più che mai che il suo momento sia arrivato. La decisione di correre alle elezioni abbandonando la storica fiamma del Fn e puntando su…

macron

Il programma di Macron su Europa e sicurezza

«Ritrovare il nostro spirito di conquista per costruire una Francia nuova». È questo lo slogan del programma per la corsa all’Eliseo di Emmanuel Macron, il candidato liberal-progressita vera sorpresa delle prossime presidenziali francesi. Due mesi fa sembrava già tutto scritto. Dopo la netta e inaspettata vittoria alle primarie del centro-destra francese, François Fillon procedeva a passo spedito verso il 55…

Ecco come le Ferrovie viaggiano verso il mercato unico europeo

Liberalizzazioni sì, ma a due velocità. Il che crea una certa confusione all'interno dell'Europa, prossima alla creazione di quello spazio unico europeo previsto dal quarto pacchetto ferroviario. Ovvero, mercato liberalizzato, dai costruttori di treni ai fornitori di servizi annessi al settore dei trasporti su ferro. La questione dell'apertura del mercato ferroviario è stata affrontata ieri pomeriggio in un convegno al Senato, che ha…

Pregi e difetti della globalizzazione (parte prima)

Intervistato da Dario Tiengo, Direttore di Tribuna Politica, su pregi e difetti della #globalization. Per chi non si accontenta delle apparenze… Parte prima Globalizzazione, un termine entrato nel linguaggio comune ma che, spesso, non è corredato da conoscenza adeguata. Si sente dire frequentemente, anche da politici, che dobbiamo affrontare la globalizzazione “nel bene e nel male”. Esiste e, quindi, non…

Come va la ricerca in Europa?

Le aule del CNR hanno ospitato ieri il convegno "60 anni di Europa, 10 anni di ERC". Un appuntamento importante per fare il punto dello stato della ricerca in Italia e sulla capacità di collaborazione tra i livelli nazionali ed europei. All'evento hanno partecipato nomi di primissimo piano sia della ricerca scientifica che della politica: dalla signora Ministro dell'Istruzione Valeria…

BCC, banco bpm, debito, tedesco

Che cosa cela la mossa di Trump su dazi e commercio

Un mondo pieno di dazi doganali sarebbe senz’altro più povero. Difficile che non lo sappia lo stesso Trump. Sarebbero certamente più poveri i Paesi che vedrebbero ridursi le esportazioni perché i loro prezzi, al lordo dei dazi, non sarebbero più competitivi. Ma anche i consumatori dei Paesi protetti dai dazi doganali pagherebbero di più di quello che pagavano e che potrebbero pagare per…

×

Iscriviti alla newsletter