Skip to main content
Carlo Calenda, Maria Latella e Roberto Battiston

Serve una strategia spaziale che punti ai giovani. Parla Roberto Battiston (Asi)

Lo sviluppo economico dell’Italia passa anche per lo Spazio. A qualche mese dalla pubblicazione della Strategia spaziale per l’Europa (è di ottobre 2016) e pochi giorni dopo l’audizione del presidente dell’Agenzia spaziale europea Jan Woerner alla commissione Attività produttive della Camera dei deputati, alcuni tra i più importanti amministratori delegati italiani del settore (Donato Amoroso, Thales Alenia Space Italia; Luigi…

GIULIO RANZO CEO AVIO

Vi racconto la space economy dei lanciatori. Parla Giulio Ranzo (Avio)

Che quello della space economy fosse un settore in piena evoluzione e ricco di opportunità lo si è iniziato a capire quando dall’America sono iniziate a giungere notizie di privati visionari alla Richard Branson che con aziende come la Virgin Galactic si sono lanciati nel settore spaziale alla ricerca di nuovi mercati da coltivare e in cui far crescere idee…

Carlo Calenda

Per il settore spaziale serve una direzione pubblica forte. Parola del ministro Carlo Calenda

500 milioni disponibili e otto mesi per assegnarli. Sono questi i numeri del ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda per il settore spaziale. “La Cabina di regia ha lavorato bene, ora il tema riguarda i tempi di attraversamento”, ha detto il titolare del Mise intervenendo all'evento che le riviste Airpress e Formiche hanno organizzato ieri a Roma. LE RISORSE DISPONIBILI…

Non c'è contraddizione fra rigore e crescita in Europa. Parola di Antonio Tajani

L’Europa “malgrado tutte le difficoltà” è “la nostra strada maestra”, e per questo è necessario “completare il percorso intrapreso 60 anni fa”: così il neopresidente del Parlamento europeo Antonio Tajani, in un intervento rilasciato all’Istituto Luigi Sturzo di Roma in occasione della presentazione del volume curato dall’economista Mario Baldassarri “Le radici europee della crisi europea, le radici italiane della crisi…

babele politica

Lo spread ballerino, l'Europa nella morsa Usa-Russia e la lezione inascoltata di Antonio Fazio

A distanza di poche ore dall'annuncio di Angela Merkel circa l'Europa a più velocità, gli spread sui titoli italiani hanno subito un balzo di quasi 10 punti, superando quota 200. Per ritrovare un valore così alto dobbiamo tornare agli inizi del 2014. Uno scossone, per la verità, che si è manifestato in tutti gli altri Paesi. In Spagna il salto…

europa, robot,

Quel che resta dell'Europa

Alla fine del suo auto-esilio americano, Giuseppe Prezzolini scrisse un volumetto che aveva come obiettivo quello di fare conoscere l’Italia agli Usa non di poco conto nel Governo e nel futuro sviluppo del Belpaese. Il volume aveva anche come scopo di fare guadagnare Prezzolini che, anziano, tornava in Italia con una pensioncina da professore universitario americano. Eloquente il titolo dell’edizione…

Trump, Pence, Tillerson e il doppio binario dell'amministrazione Usa

Di Michele Arnese ed Emanuele Rossi

C'è un doppio binario nell'amministrazione Trump? E' quello che si chiedono alcuni osservatori considerate parole e opere del presidente Donald Trump e di alcuni degli esponenti di spicco dell'amministrazione americana che si muovono da normalizzatori. Vediamo fatti, ricostruzione e scenari. L'AVVIO DI TILLERSON Il Senato americano due giorni fa ha avallato la scelta presidenziale di Rex Tillerson come segretario di Stato.…

Hamon una speranza per la sinistra in Francia

Con il 58% dei voti, Benoît Hamon è il candidato all'Eliseo per il Parti Socialiste (PS). Un primo passo per mettere definitivamente in cantina le terze vie, le posizioni centriste e le politiche economiche-lavoristiche neoliberiste che hanno contagiato, negli ultimi decenni anche i movimenti socialdemocratici europei, condannandoli o all'irrilevanza o alla perpetua sudditanza rispetto alle forze conservatrici. C'è bisogno di…

BCC, banco bpm, debito, tedesco

Vi spiego pregi e difetti dei governi Renzi e Gentiloni in Europa

Due osservazioni preliminari sono indispensabili per orientarsi rispetto al nuovo scontro che si è acceso in questi giorni fra l’Italia e la Commissione Europea a proposito del Patto di Stabilità e del nostro Bilancio dello Stato per il 2107. La prima osservazione  è che il Governo non può sorprendersi per l’intenzione della Commissione di aprire una procedura contro l’Italia per…

Immigrazione, ecco obiettivi e fallimenti dell'Europa. L'analisi di Civiltà Cattolica

Il drammatico naufragio del 3 ottobre 2013 a Lampedusa, in cui morirono 366 persone, ha segnato un momento importante nella politica dell’immigrazione. L’Ue ha ridefinito la propria politica migratoria, istituendo un gruppo di lavoro denominato Task Force Mediterranean. Anche il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che si è spesso interrogato sul destino degli immigrati, ha ricordato quel tragico evento: "La…

×

Iscriviti alla newsletter